Articoli storia
La prima guerra d’ indipendenza
La prima guerra d’ indipendenza In Francia gli operai e la piccola borghesia non erano soddisfatti del governo in quanto non aveva mantenuto le promesse che aveva fatto alla sua scesa al trono. L’ opposizione si riuniva og[ Leggere ]..Dati | | |
La leadership: teorie a confronto
La leadership: teorie a confronto La posizione alta nella gerarchia è, ovviamente, quella del leader o dei leader. Il leader è la persona che esercita più influenza nel gruppo degli altri membri; poiché i processi d’influenza sociale so[ Leggere ]..Dati | | |
LE CROCIATE
LE CROCIATE La prima Crociata - Il disastro della Crociata popolare di Pietro l Eremita aveva dimostrato che la semplice fede e lo zelo religioso, da soli e senza una adeguata preparazione militare, non avrebbero mai aperto ai Cristian[ Leggere ]..Dati | | |
La Seconda Rivoluzione Industriale - La Civiltà Industriale
La Seconda Rivoluzione Industriale Differenze sostanziali con la 1°: Carattere generale (interessa tutta l Europa e non solo una nazione). Danneggiamento nei confronti dell agricoltura (produzioni abbondanti per via dei[ Leggere ]..Dati | | |
LE GUERRE PERSIANE
Le Guerre Persiane Nei secoli VII e VI a.C. I popoli greci impegnati nella grande espansione territoriale e politica (Seconda Colonizzazione), dovettero misurarsi con le altre potenze del Mediterraneo sia ad occidente che ad oriente. A[ Leggere ]..Dati | | |
LA CIVILTA
UNO - Cenni storici sulla prima colonizzazione del Mediterraneo e ipotesi sulla nascita della musica nella preistoria. L uso della musica nei riti religiosi agli albori del culto. Le civiltà mesopotamiche. La civiltà egizia. La civiltà greca. La c[ Leggere ]..Dati | | |
L’EDUCAZIONE NELLA GRECIA ANTICA
L’EDUCAZIONE NELLA GRECIA ANTICA l educazione era molto diversa a Sparta e ad Atene: -ad Atene, lo scopo dell educazione dei giovani era produrre cittadini addestrati nelle arti e prepararli per la pace e la guerra. Le ragazze non anda[ Leggere ]..Dati | | |
periodo storico dal 1770 al 1830
periodo storico dal 1770 al 1830 Nel XVIII secolo gli interessi dell’opinione pubblica erano estremamente vari e riguardavano tutti i campi dello scibile (tutto ciò che si può conoscere, apprendere) e tutto veniva sottoposto all’esame[ Leggere ]..Dati | | |
L’educazione nell’antica Roma - Diversità fra Grecia e Roma
- L’educazione nell’antica Roma - Indice La diffusione della cultura greca. I primi maestri. Diversità fra Grecia e Roma. Maestri e professori. Quintiliano: l educazione del retore. L educazione della Roma[ Leggere ]..Dati | | |
I NORMANNI
I NORMANNI: Nell’XI secolo dell’era cristiana, l’Italia vede il sorgere di una potente monarchia, quella normanna, che riesce a unificare sotto il proprio dominio le regioni del nostro meridione, dopo gli inutili tentativi fatti a tale fine[ Leggere ]..Dati | | |
IL CONTADINO
IL CONTADINO ---C’erano due categorie di contadini: -quelli liberi, che lavoravano personalmente la loro terra; -quelli che lavoravano le terre degli altri a servizio di qualcun altro. Il termine fondamentale per definire il conta[ Leggere ]..Dati | | |
Marx, Karl (Treviri 1818 - Londra 1883), filosofo, economista e pensatore politico tedesco
Marx, Karl (Treviri 1818 - Londra 1883), filosofo, economista e pensatore politico tedesco, fondatore con Friedrich Engels del socialismo scientifico. Iniziati gli studi universitari a Bonn, nel 1836 Marx si t[ Leggere ]..Dati | | |
Saint-Simon, Claude-Henri de Rouvroy (Parigi 1760-1825), filosofo e pensatore politico francese
Saint-Simon, Claude-Henri de Rouvroy (Parigi 1760-1825), filosofo e pensatore politico francese, considerato uno dei maggiori esponenti del socialismo utopistico. Allievo di D Alembert, fin dalla prima giovinezza ebbe una vita avventurosa; all[ Leggere ]..Dati | | |
LA QUESTIONE PALESTINESE
LA QUESTIONE PALESTINESE Il conflitto tra israeliani e palestinesi è entrato in un vortice di violenze dal quale sembra impossibile uscire. Il dato che colpisce maggiormente è l impossibilità di risolvere una situazione con[ Leggere ]..Dati | | |
Tucidide (Atene 460 ca. - 400 ca. a.C.), storico greco.
Tucidide (Atene 460 ca. - 400 ca. a.C.), storico greco. Opera: “la guerra del Peloponneso” Tucidide descrive tre fasi della guerra : il conflitto tra Atene e Sparta dal 431 al 421 a.C. (conclusosi con la pace di Nicia);[ Leggere ]..Dati | | |
GLI ANNI’60
GLI ANNI’60 Nell’Italia del “boom” e del “miracolo economico”, fra la fine degli anni cinquanta e gli anni sessanta, una gran massa di italiani, che aveva in precedenza sperimentato i disastri della guerra e la povertà degli anni dell’immed[ Leggere ]..Dati | | |
I Fori Imperiali - Il Foro di Cesare, Il Foro di Augusto, Il Foro Traiano
I Fori Imperiali Il Foro di Cesare Nel 54 a.C. Cesare diede l’incarico di acquistare il terreno per la costruzione del nuovo foro, collocato sulla sella che univa il campidoglio al Quirinale. Il Foro, insieme al Tempio di Venere Genitric[ Leggere ]..Dati | | |
L’essenza delle ideologie Totalitarie e Democratiche in filosofia e letteratura
- Volontà di potere - PERCORSO: GRECO: Demostene e le Filippiche LATINO: Tacito e il proemio dell’Agricola FILOSOFIA: Nietzsche e[ Leggere ]..Dati | | |
Mussolini, Benito - MUSSOLINI SOCIALISTA
Mussolini, Benito Mussolini, Benito (Dovia di Predappio, Forlì 1883 - Giulino di Mezzegra, Como 1945), uomo politico, fondatore e leader del fascismo italiano. 2 MUSSOLINI SOCIALISTA Figlio di un[ Leggere ]..Dati | | |
L’IMPORTANZA DEL NILO PER GLI EGIZI
L’IMPORTANZA DEL NILO PER GLI EGIZI “L’Egitto è un dono del Nilo” scrisse lo storico Erodoto a proposito del fiume più lungo del mondo. In effetti, se si considerasse l’importanza geografica del fiume in quella regione, ci si accorgerebbe[ Leggere ]..Dati | | |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025