![]() | ![]() |
|
|
L'EDUCAZIONE NELLA GRECIA ANTICA
l'educazione era molto diversa a Sparta e ad Atene:
-ad Atene, lo scopo
dell'educazione dei giovani era produrre cittadini addestrati nelle arti e
prepararli per la pace e la guerra. Le ragazze non andavano a scuola, ma molte
imparavano a leggere e scrivere a casa, nel conforto del loro cortile. Fino
all'età di 6 o 7 anni, i ragazzi imparavano a casa dalla madre o da uno schiavo
maschio. Dall'età di 6 anni fino ai 14 andavano ad una scuola elementare di
quartiere o ad una scuola privata. 131d31b I libri erano molto costosi e rari, così i
pochi disponibili per la scuola erano letti ad alta voce e gli allievi dovevano
imparare tutto a memoria. I ragazzi usavano tavolette di scrittura e
regoli. Nella scuola elementare, dovevano imparare due cose importanti: i versi
di Omero, il poeta dell'Iliade e dell'Odissea e suonare la lira. Il loro
insegnante, che era sempre un uomo, poteva scegliere liberamente
materie supplementari da insegnare. Spesso si sceglievano teatro,
retorica, politica, arte, lettura, scrittura, matematica, ed un altro strumento
musicale molto popolare: il flauto.
Dopo le elementari alcuni ragazzi seguivano corsi di studio superiori per
quattro anni. Al compimento del 18° anno di età entravano nella scuola militare
per altri due anni, a 20 anni conseguivano la laurea.
-a Sparta lo scopo dell'educazione giovanile era di creare i presupposti per un esercito forte e disciplinato.
Quando nascevano i bambini a Sparta, i soldati Spartani venivano in casa e controllavano il bambino. Se il bambino non appariva sano e forte, l'infante veniva portato via, e lasciato a morire su una collina a meno che non fosse stato raccolto da qualcuno dei Perieci o degli Iloti. I bambini che passavano questo esame erano assegnati a una fratellanza o sorellanza, di solito la stessa a cui appartenevano il padre o la madre.
I ragazzi di Sparta venivano mandati alla scuola militare all'età di 6/7 anni e vivevano si addestravano e dormivano negli alloggi della loro fratellanza. A scuola insegnavano loro capacità di sopravvivere e altre abilità necessarie ad essere un grande soldato. I corsi erano molto duri e spesso dolorosi. Anche se agli studenti insegnavano a leggere e scrivere, queste abilità non erano molto importanti per lo Spartano antico. I maschi spartani all'età di 18 o 20 anni dovevano superare una prova difficile di capacità di adattamento, abilità militare e abilità di comando. Ogni maschio spartano che non passava questi esami diventava un perioikos. (al perieco era permesso di avere proprietà, praticare il commercio, ma non poteva esercitare diritti politici e non era considerato cittadino). Se invece superava la prova diventava cittadino a pieno diritto e soldato di Sparta. Ai cittadini di Sparta non era permesso maneggiare i soldi, questo era compito dei perieci. I soldati spartani trascorrevano la maggior parte della loro vita con i loro compagni d'arme. Mangiavano, dormivano, e continuavano ad addestrarsi nei loro alloggi di fratellanza. Anche se si sposavano, non vivevano con le loro mogli e famiglie. Vivevano negli alloggi. Il servizio militare terminava all'età di 60 anni. All'età di 60 anni, un soldato di Sparta poteva andare in pensione, e poteva vivere in casa con la famiglia. A Sparta le ragazze andavano a scuola all'età di 6/7 anni. Anche loro vivevano, dormivano e si addestravano negli alloggi della loro sorellanza. Non si sa se la scuola femminile fosse crudele e dura come quella maschile, comunque alle ragazze erano insegnate lotta, ginnastica e abilità di combattimento. Alcuni storici credono che le due scuole fossero molto simili, e che si tentava di addestrare le ragazze come si addestravano i ragazzi. Gli Spartani credevano che giovani donne forti avrebbero prodotto bambini forti. All'età di 18 anni, se una ragazza di Sparta superava le sue prove di adattamento, abilità, e coraggio le veniva assegnato un marito e le era permesso di tornare a casa. Se falliva perdeva i suoi diritti di cittadina, e diventava una dei perieci. A Sparta, le donne cittadine erano libere di muoversi e godevano di molta libertà; come i loro mariti non vivevano in casa. Nessun capolavoro di arte o di architettura uscirono da Sparta, ma gli Spartani ebbero una forza militare che terrorizzava i nemici.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025