Articoli storia
Jean-Jacques Rousseau (Ginevra 1712 - Ermenonville 1778), filosofo svizzero di lingua francese.
Rousseau, Jean-Jacques (Ginevra 1712 - Ermenonville 1778), filosofo svizzero di lingua francese. Fondamento del pensiero di Jean-Jacques Rousseau, uno dei maggiori filosofi e scrittori dell Illuminismo, è l idea che gli uomini siano per na[ Leggere ]..Dati | | |
L ETÀ GIOLITTIANA - LA PRIMA GUERRA MONDIALE
L ETÀ GIOLITTIANA Giolitti restò alla Presidenza del Consiglio dal 1903 al 1913. Con una serie di riforme andò incontro ai bisogni più gravi del popolo. Creò un Consiglio Superiore del Lavoro, che fungeva da intermediario tra governo e partiti[ Leggere ]..Dati | | |
IMPERIALISMO E COLONIALISMO - CHE COSA E’ L’IMPERIALISMO
IMPERIALISMO E COLONIALISMO CHE COSA E’ L’IMPERIALISMO Si indica come imperialismo la tendenza di un popolo a esercitare la sua influenza e il suo controllo su popoli o nazioni più deboli. I MOTIVI DELL’IMPERIALISMO[ Leggere ]..Dati | | |
Riforma Protestante
Riforma Protestante Mondanizzazione chiesa: laicizzandosi e mondanizzandosi, la chiesa aveva rinunciato alla propria identità religiosa, smarrendo così progressivamente l’originaria ispirazione evangelica e perdendo di vista la missione ultrat[ Leggere ]..Dati | | |
IL SUCCESSO DI UN IMPERATORE
IL SUCCESSO DI UN IMPERATORE Quali varianti influiscono sulla conquista del potere da parte di un imperatore, e successivamente sulla stabilità del suo impero? Roma, abituata da sempre ad una repubblica, non voleva cambiare, almeno[ Leggere ]..Dati | | |
IL DOPOGUERRA DEI VINCITORI: Francia, USA, Gran Bretagna
IL DOPOGUERRA DEI VINCITORI: Francia, USA, Gran Bretagna IL DOPOGUERRA IN GRAN BRETAGNA E IN FRANCIA Una grande potenza in declino La Gran Bretagna uscì dalla Guerra con meno perdite economiche e umane delle altre nazioni, m[ Leggere ]..Dati | | |
Rosmini Serbati, Antonio (Rovereto 1797 - Stresa 1855), filosofo e teologo italiano.
Rosmini Serbati, Antonio (Rovereto 1797 - Stresa 1855), filosofo e teologo italiano. Rosmini: La polemica contro il soggettivismo L ordine di composizione delle opere rosminiane risponde al progetto di costruire un sistema di filosofia[ Leggere ]..Dati | | |
Romolo (753-716 a.C.)
I‹ Re: Romolo (753-716 a.C.) Il primo re fu naturalmente Romolo. Tracciato il solco ed eliminato il fratello, il problema più incombente era di trovare le donne per la sua compagine. Senza donne non era possibile alcuna discendenza e ne[ Leggere ]..Dati | | |
L’antisemitismo europeo del ‘900 e i campi di concentramento
L’antisemitismo europeo del ‘900 e i campi di concentramento Fin dalle origini l ideologia del movimento nazionalsocialista si caratterizzò per un violento antisemitismo, che aveva le sue radici in vari filoni della cultura tedesca (ed[ Leggere ]..Dati | | |
Mazzini, Giuseppe (Genova 1805 - Pisa 1872), uomo politico, patriota e rivoluzionario italiano
Mazzini, Giuseppe (Genova 1805 - Pisa 1872), uomo politico, patriota e rivoluzionario italiano, uno dei principali sostenitori dell unità d Italia. La sua formazione politica maturò nell ambiente familiar[ Leggere ]..Dati | | |
Età Napoleonica - Neoclassicismo
- Età Napoleonica Neoclassicismo - Restaurazione e Santa alleanza - Dominazione stranera in Itali[ Leggere ]..Dati | | |
IL RINASCIMENTO - ERASMO DA ROTTERDAM
IL RINASCIMENTO Il termine Rinascimento viene coniato nell’800 e nasce nel campo dell’arte.In questo periodo si vede una rinascita del mondo antico.Al rinascimento si collega la parola modernitas che deriva da odiern.L’aggettivo moderno vi[ Leggere ]..Dati | | |
La prima Guerra Mondiale - Le origini della “Grande Guerra”
La prima Guerra Mondiale Le origini della “Grande Guerra” La Prima Guerra Mondiale, o come fu anche chiamata, la “Grande Guerra”, perché mai si era visto un tale spiegamento di uomini e di mezzi in un conflitto che impegnò gli Stati più p[ Leggere ]..Dati | | |
“IL DECENNIO FRANCESE”
“il decennio francese” Date Eventi 1768 La Corsica diventa della Francia, venduta da Genova 1793 Napoleone diventa capitan 1795 Napo[ Leggere ]..Dati | | |
I Cavalieri di Malta - Storia - 1050 Gerusalemme
I Cavalieri di Malta Storia 1050 Gerusalemme La nascita dell Ordine risale agli anni intorno al 1050. Sarebbero stati alcuni mercanti dell antica repubblica marinara di Amalfi ad ottenere dal Califfo d Egitto il permesso per costruire a G[ Leggere ]..Dati | | |
Agostino (Tagaste, Numidia 354 - Ippona 430), filosofo e santo
Agostino (Tagaste, Numidia 354 - Ippona 430), filosofo e santo, uno dei più eminenti padri e dottori della Chiesa. Negli anni della sua giovinezza Agostino si dedicò all insegnamento della retorica e della filosofia nella scuola di Roma.[ Leggere ]..Dati | | |
Erodoto (484 ca. a.C. – 425 a.C.), considerato il padre della storiografia
Erodoto (484 ca. a.C. – 425 a.C.), considerato il padre della storiografia. Nel suo libro ricorda un dialogo tra barbari (persiani) in cui ciascuno dei partecipanti esprime una propria opinione della forme di governo; sia di quelle buone, sia d[ Leggere ]..Dati | | |
Marsilio da Padova nacque circa nel 1280, filosofo, medico e pensatore politico italiano.
Marsilio da Padova nacque circa nel 1280, filosofo, medico e pensatore politico italiano. Studiò presso l’università di Parigi, nella quale fu successivamente insegnante, fino a diventarne rettore nel 1313. La morte lo colse nel 1342 (o for[ Leggere ]..Dati | | |
Il Risorgimento italiano
Il Risorgimento italiano Si definisce Risorgimento Italiano la serie di avvenimenti che, a partire dalla Restaurazione operata dal Congresso di Vienna, portarono, attraverso fasi alterne, all unità d Italia e all indipendenza del nostro paese.[ Leggere ]..Dati | | |
Hume, David (Edimburgo 1711-1776), filosofo scozzese.
Hume, David (Edimburgo 1711-1776), filosofo scozzese. Il filosofo scozzese del XVIII secolo David Hume diede un notevole contributo all evoluzione dello scetticismo e dell empirismo. In campo epistemologico, negò la necessità logica e la va[ Leggere ]..Dati | | |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025