![]() | ![]() |
|
|
I NORMANNI:
Nell'XI secolo dell'era cristiana, l'Italia vede il sorgere di una potente monarchia, quella normanna, che riesce a unificare sotto il proprio dominio le regioni del nostro meridione, dopo gli inutili tentativi fatti a tale fine dai Longobardi e dagli imperatori tedeschi.
I Normanni erano una popolazione germanica originaria della Scandinavia e della Danimarca; erano in pratica quegli stessi Vi 343e44d chinghi ("pirati del mare") che, già nel IX secolo, con audacia e sulle loro agili imbarcazioni, si erano spinti fino all'Islanda, alla Groenlandia e - è ormai accertato - sino all'America del nord, dove sono stati ritrovati resti di loro navi.
Un popolo decisamente alla ricerca di nuove terre; nell'XI secolo un loro alleato, Rjurik, si avventurò con le sue genti fino al cuore della Russia, fondandovi il ducato di Novgorod e di Kiev, sul quale la sua dinastia regnò, con espansioni territoriali sempre più vistose, fino al 1598, e il cui ultimo rappresentante fu il famigerato zar Ivan il Terribile (seguito poi da Boris Godunov e dalla dinastia dei Romanov).
Ma torniamo ai nostri "uomini del nord". Nella loro ricerca di un
posto al sole, si erano spinti al sud dell'Europa, insediandosi in quella zona
della Francia che si affaccia sulla Manica, e la ottennero in feudo (si era
nella fase di decadenza dell'impero carolingio):
Sempre nei primi decenni dell'XI secolo un'altra spedizione normanna
lasciò
Lo stretto di Messina non costituiva certo un ostacolo per gente che era discesa al sud provenendo quasi dal polo nord, ed era sufficiente allungare la gamba per fare un pensierino sulla conquista della Sicilia.
Dopo una trentennale guerra contro gli Arabi, che avevano strappato
l'isola ai bizantini nel IX secolo e vi avevano costituito un florido e potente
califfato, nel 1092 anche
La dinastia normanna lasciò nel nostro meridione tracce positive e singolarmente illuminate per quei tempi. Ai suoi re va riconosciuto il merito di aver saputo organizzare in un'unica entità statuale e far pacificamente convivere popolazioni assai diverse fra loro per storia, religione, nazionalità, legislazioni. Furono rispettati costumi e tradizioni di tutti i popoli governati, in uno spirito di grande tolleranza, anche religiosa. Alla corte normanna "ognuno poteva liberamente pregare e invocare il dio in cui credeva".
Erano ancora fortunatamente di là da venire, nella storia, i re cattolicissimi di Spagna e di Francia, e i roghi della loro santa Inquisizione.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025