Articoli storia
La Seconda Rivoluzione Industriale
La Seconda Rivoluzione Industriale Nella seconda metà del XIX sec. in tutta Europa avviene un profondo mutamento sociale ed economico, grazie a due fattori fondamentali: le scoperte scientifiche e l’avvento del Capitalismo. Infatti, dopo l[ Leggere ]..Dati | | |
L’EDUCAZIONE NELLA ROMA ANTICA
L’EDUCAZIONE NELLA ROMA ANTICA Il sistema formativo della Roma più antica era una sorta di "autarchia educativa", in cui il paterfamilias giocava un ruolo fondamentale nel trasmettere e perpetuare i valori della civis. La paidei[ Leggere ]..Dati | | |
EUROPA fine XIX – inizi XX sec. AUMENTO POPOLAZIONE
EUROPA fine XIX – inizi XX sec. AUMENTO POPOLAZIONE AUMENTO BENESSERE INVENZIONE DI: · MOTORE A SCOPPIO · LAMPADINA · [ Leggere ]..Dati | | |
La Prima Rivoluzione Industriale
La Prima Rivoluzione Industriale Tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX l’Inghilterra subì una serie di trasformazioni nella società e nell’economia tali da prendere il nome di “rivoluzione industriale”. Il termine ‘rivoluzione’ indica[ Leggere ]..Dati | | |
DAGLI ACHEI AGLI ELLENI
DAGLI ACHEI AGLI ELLENI La Grecia si trova nell’Europa meridionale tra il Mare EGEO e il Mar IONIO è’ una penisola con tantissime isole intorno. Il territorio greco è prevalentemente montuoso con fiumi brevi e poveri di acqu[ Leggere ]..Dati | | |
LINEE FONDAMENTALI DELL’EVOLUZIONE STORICA TRA XVI E XVII SECOLO
LINEE FONDAMENTALI DELL’EVOLUZIONE STORICA TRA XVI E XVII SECOLO PROTESTANTESIMO: - LUTERANESIMO - CALVINISMO - [ Leggere ]..Dati | | |
L ETA DI CARLO V
L ETA DI CARLO V Le guerre d Italia Tra la fine del quattrocento e l inizio del cinquecento ci furono vari conflitti fra le grandi potenze per il controllo della penisola italiana, che con il Mediterraneo aveva un ruolo fondamentale econ[ Leggere ]..Dati | | |
La Francia
La Francia La Francia rientra sulla scena europea dopo la guerra dei 30 anni Ripresa economica guidata da Sully (1 ministro di Enrico IV) Trasmissioni ereditarie ed acquisizione di cariche pubbliche, nuove tasse Nasce una nuova cla[ Leggere ]..Dati | | |
Conflitto tra Cattolici e Protestanti
Conflitto tra Cattolici e Protestanti Nei secoli 500 e 600, l’Europa dall’essere fine a se stessa, cioè autoreferenziale con il Mediterraneo, il Nord Africa e l’Asia Minore, diventa il centro del mondo esplorato imponendo il suo modello di e[ Leggere ]..Dati | | |
LA SCUOLA NELLA STORIA - NELL’ITALIA UNITA
LA SCUOLA NELLA STORIA NELL’ITALIA UNITA La legge Casati (ministro della pubblica istruzione del regno sardo con il gabinetto Lamarmora), promulgata il 13 novembre 1859, fu il testo su cui si imperniò la scuola italiana fino alla riforma[ Leggere ]..Dati | | |
Le guerre civili dai Gracchi a Cesare
Le guerre civili dai Gracchi a Cesare Cronologia: II – I secolo a.C. Parole e concetti chiave: conflitto sociale, stratificazione sociale, consenso politico, fazione politica; colpo di stato; rivoluzione; egemonia; polis oligarchica,[ Leggere ]..Dati | | |
RISORGIMENTO ITALIANO - IL FALLIMENTO DELLA CARBONERIA
RISORGIMENTO ITALIANO IL FALLIMENTO DELLA CARBONERIA In Italia, il fallimento dei moti del 1821 e del 1831 stimolò una seria riflessione sul perché del loro insuccesso.Era ormai chiaro che l azione delle società segrete non poteva condurr[ Leggere ]..Dati | | |
L’ITALIA NEL 600 - La carta politica dell’Italia seicentesca
L’ITALIA NEL 600 La carta politica dell’Italia seicentesca Nel 1559 le guerre d’Italia cessarono con la pace di Caveau – Cambrésis e iniziò una fase di stabilità politica soggetta per oltre un secolo e mezzo alla potenza spagnola. Cir[ Leggere ]..Dati | | |
LA RIVOLUZIONE RELATIVISTICA NEL DIBATTITO EPISTEMOLOGICO DEL XX SECOLO
LA RIVOLUZIONE RELATIVISTICA NEL DIBATTITO EPISTEMOLOGICO DEL XX SECOLO Prefazione Con rapidità straordinaria avvengono, tra Ottocento e Novecento, radicali mutamenti scientifici; risultati e strumenti di indagine acquist[ Leggere ]..Dati | | |
Conseguenze della Prima Rivoluzione Industriale
Conseguenze della Prima Rivoluzione Industriale Rivoluzione agricola e industriale, conseguenze demografiche Le principali cause della rivoluzione agricola furono: · la fine dei l[ Leggere ]..Dati | | |
LE GUERRE PUNICHE - RIVOLTA IONICA
TESINA D’ESAME: AGGRESSIVITA’ Introduzione In questo breve lavoro finale mi propongo di trattare un argomento che mi ha particolarmente interessato: l’aggressività e le sue origini biologiche. Cercherò di riassumere, in seguito, i movimenti[ Leggere ]..Dati | | |
LO STATO DELLA CHIESA
LO STATO DELLA CHIESA Alla fine del Duecento la Chiesa versava in uno stato di crisi, privilegiando il potere temporale a discapito di quello temporale. Nel 1294 con l’elezione dell’eremita Pietro da Morrone come Papa con il nome di Ce[ Leggere ]..Dati | | |
Le prime armi da fuoco
Le prime armi da fuoco Secondo una opinione molto diffusa, l’invenzione della polvere da sparo si attribuisce al monaco tedesco Bertoldo Schwarz che nel XV secolo avrebbe scoperto una miscela esplosiva, mescolando salnitro, carbone e zolfo. In[ Leggere ]..Dati | | |
INQUISIZIONE
INQUISIZIONE Il grande processo di riforma che aveva interessato la Chiesa nell’ XI secolo aveva ottenuto risultati importanti nella lotta alla corruzione e nella moralizzazione dei Chierici. Aveva però lasciato irrealizzate le aspira[ Leggere ]..Dati | | |
Spazio Geo-economico 500
LO SPAZIO GEO-ECONOMICO NEL ‘500 1. Mappa concettuale della situazione economica del ‘500 Parol[ Leggere ]..Dati | | |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025