Articoli storia
CLEOPATRA - BIOGRAFIA, CLEOPATRA E LA LETTERATURA
CLEOPATRA 1. BIOGRAFIA Cleopatra, ultima delle sette regine d’Egitto portanti questo nome, nacque nel 69 a.C. ad Alessandria d’Egitto. Ella possedeva una vasta cultura e parlava sei lingue diverse, senza bisogno di interpreti. S[ Leggere ]..Dati | | |
L’impresa dei Mille e la proclamazione del regno d’Italia
L’impresa dei Mille e la proclamazione del regno d’Italia Dal punto di vista militare le vicende inerenti alla seconda guerra di indipendenza si concludono nel 1859-60 con l’armistizio di Villafranca e la pace di Zurigo,ma non bisogna tras[ Leggere ]..Dati | | |
Il museo Egizio di Torino (Itinerario)
IL MUSEO Il Museo Egizio di Torino è il primo al mondo per data di fondazione e secondo solo al Museo del Cairo per l importanza delle raccolte. Fondato nel 1824 dal re Carlo Felice di Sardegna ha nella collezione di Bernardino Drovetti, Consol[ Leggere ]..Dati | | |
L’ITALIA NEL XVIII SECOLO - Guerre di successione
L’ITALIA NEL XVIII SECOLO Guerre di successione: Nel 1698 le potenze europee emanano un trattato di spartizione designando come erede a Carlo II d’Asburgo-Spagna, privo d’eredi ed in pessime condizioni di salute, Carlo, il second[ Leggere ]..Dati | | |
STORIA - La propaganda del regime fascista attraverso le immagini
STORIA La propaganda del regime fascista attraverso le immagini L’intera ideologia fascista non presenta particolare originalità nei contenuti, ma fa derivare le proprie basi teoriche da interpretazioni più o meno faziose delle dottr[ Leggere ]..Dati | | |
I gruppi nella prospettiva della psicologia sociale
I gruppi nella prospettiva della psicologia sociale 1. L’interesse per i gruppi nella psicologia sociale: rapida cronistoria critica L’interesse per i gruppi da parte della psicologia sociale ha avuto oscillamenti storici. Il funziona[ Leggere ]..Dati | | |
L’IMPERIALISMO - I CARATTERI DELL’IMPERIALISMO
L’IMPERIALISMO I CARATTERI DELL’IMPERIALISMO Alla fine dell’Ottocento si assisteva ad una generalizzata ripresa produttiva, ma nuovi problemi scaturirono dagli stessi meccanismi impiegati dal sistema economico capitalistico per superare le di[ Leggere ]..Dati | | |
L età di Filippo II e la Controriforma
L età di Filippo II e la Controriforma Filippo II è considerato, negli anni del suo lungo regno (1556‑’98), come il campione della Controriforma. Si tratta di un personaggio sofferto e dalla forte moralità, espertissimo in questioni ammi[ Leggere ]..Dati | | |
Prefazione alla - Terza Rivoluzione Industriale
Prefazione alla Terza Rivoluzione Industriale - scenario - Duecento anni fa, la prima rivoluzione industriale pose termine ad ottomila anni di creazione di ricchezza agricola. L agricoltura, nel XVIII secolo la sola attività econom[ Leggere ]..Dati | | |
Entrare e uscire dai gruppi: processi d’iniziazione e di socializzazione
Entrare e uscire dai gruppi: processi d’iniziazione e di socializzazione I riti di passaggio sono i meccanismi cerimoniali che hanno la funzione di guidare, controllare e regolare i cambiamenti d’ogni tipo degli individui e dei gruppi; essi[ Leggere ]..Dati | | |
QUINTILAINO (I secolo d
QUINTILAINO (I secolo d.C.) Peculiarità dell’opera quintilianea è l’attenzione ai problemi didattici e pedagogici. Quintiliano traccia quindi l’intero percorso necessario alla formazione dell’oratore, accompagnato da una serie di indicazio[ Leggere ]..Dati | | |
CRISI DOPOGUERRA
CRISI DOPOGUERRA: Il liberalismo è 1 modello economico suxato, viene soppiantato dal corporativismo (= lo stato regola il sistema economico e il conflitto sociale; suxamento lotta di classe, nello stato convivono imprenditori e lavoratori, lo sta[ Leggere ]..Dati | | |
GANDHI - Biografia - Il pensiero di Gandhi
Biografia Mohandas Karamchard Gandhi, detto il Mahatma (soprannome datogli dal poeta indiano R.Tagore che in sanscrito significa “Grande Anima”), è il fondatore della nonviolenza e il padre dell’indipendenza indiana. Nasce a Portb[ Leggere ]..Dati | | |
ENRICO VII: CRISI DEL SACRO ROMANO INPERO
ENRICO VII: CRISI DEL SACRO ROMANO INPERO Dopo la morte di Federico II e dopo 25 anni di interregno venne eletto imperatore Rodolfo I di Asburgo il quale aveva condotto una politica prevalentemente germanica. Dopo parecchi anni venne eletto[ Leggere ]..Dati | | |
L’ITALIA FASCISTA - IL DIRIGISMO ECONOMICO, LA POLITICA ESTERA DEL FASCISMO
L’Italia fascista Il dirigismo economico Caduta della produzione e disoccupazione: il ripiegamento verso il mercato interno In Italia, le conseguenze della crisi economica mondiale si intrecciarono con gli effetti dell’operazi[ Leggere ]..Dati | | |
L Italia nel dopoguerra - Situazione politica
L Italia nel dopoguerra Situazione economica Crisi economico finanziaria, tre problemi 1 Inflazione, aumento dei prezzi sui beni di prima necessità 2 Disoccupazione 3 Riconversione delle industrie di guerra in industrie di pac[ Leggere ]..Dati | | |
Guerra di successione spagnola - Riepilogo dei provvedimenti presi
Guerra di successione spagnola La guerra di successione spagnola Durò per ben tredici anni . Questo conflitto è causato dall ascesa al trono di Spagna, alla morte senza eredi di Carlo II di Borbone, di Filippo di Borbone duca d Angiò, pronipote[ Leggere ]..Dati | | |
Storia “Carlo Magno”
Carlo Magno Re dei Franchi e imperatore del Sacro Romano Impero (742-Aquisgrana 814), figlio di Pipino il Breve. S impadronì dei domini aviti (Austrasia, Neustria, Aquitania) alla morte del fratello Carlomanno (771), riunificando il regno[ Leggere ]..Dati | | |
ROUSSEAU (1762)
ROUSSEAU (1762) Rousseu nell’Emilio prevede che l’educazione del protagonista del suo romanzo pedagogico avvenga in una dimensione “domestica”, affidata esclusivamente ad un precettore privato. L’affidamento del piccolo Emilio all’ambiente[ Leggere ]..Dati | | |
INGHILTERRA - AL PROCESSO DI INDUSTRIALIZAZZIONE
INGHILTERRA fine XVIII – inizi XIX sec. AL PROCESSO DI INDUSTRIALIZAZZIONE HANNO CONTRIBUITO [ Leggere ]..Dati | | |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025