Articoli storia
LA PRIMA COLONIA - I governi autonomi delle colonie
LA PRIMA COLONIA La prima colonia britannica in terra americana nacque il 13 maggio 1607 ad Hampton Roads: qui un gruppo di soli uomini fondò Jamestown: un fortino, una chiesa, uno spazio e qualche capanna. Poco più di tre secoli dopo da quell e[ Leggere ]..Dati |  |  |
IDEOLOGIA E CULTURA NELL’ETA DI AUGUSTO
IDEOLOGIA E CULTURA NELL’ETA DI AUGUSTO Ottaviano giunge a Roma nel 44, in circa 13 anni elimina gradualmente tutti gli avversari, l’ultimo fu Antonio ad Azio nel 31. Per governare uno stato immenso e complesso deve innanzitutto conferire legit[ Leggere ]..Dati |  |  |
ARTE E ARCHITETTURA ROMANA
ARTE E ARCHITETTURA ROMANA. Romana, arte e architettura Produzione artistica e architettonica di Roma antica, dall’età repubblicana all’età imperiale. Convenzionalmente, si adottano come data d’inizio il 510 a.C., anno della cacc[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE LOTTE GLADIATORIE - ricerca di storia per le vacanze natalizie
LE LOTTE GLADIATORIE ricerca di storia per le vacanze natalizie Le origini: Le lotte gladiatorie, hanno origine nelle lontane cerimonie funerarie etrusche, celebrate con il rito del sacrificio umano, i prigionieri venivano fatti combat[ Leggere ]..Dati |  |  |
ATENE - CAMPAGNE DI CIRO
ATENE Il secondo legislatore fu CLISTENE il quale divise il territorio in tre zone (area urbana- zona costiera- entroterra) e divise queste tre zone in villaggi o demi. Creò 10 tribù formate ciascuna dagli abitanti di un numero pari di demi p[ Leggere ]..Dati |  |  |
STORIA I°F 199899
STORIA I°F 199899 Le guerre in Italia 1469: Lorenzo il Magnifico a Firenze 1478: Congiura dei Pazzi (Sisto IV della Rovere): attentato a S.Maria del Fiore ® guerra tra: Firenze, Venezia e Milano contro il Papa, Siena[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA DECANDENZA DELL’ITALIA
LA DECANDENZA DELL’ITALIA INDUSTRIA Durante la crisi del 600 l’Italia perse quella posizione di primato nell’economia europea;al contrario economie maggiormente dinamiche riuscirono non solo a superare la crisi,ma ad uscirne rafforzate. Nelle[ Leggere ]..Dati |  |  |
Guerra del Peloponneso (431 aC-404 aC)
Guerra del Peloponneso (431 aC-404 aC) Scatenata da sparta che ingiunse ad atene di rinunciare a Potidea, di ritirare il provvedimento contro Megara e di garantire l’autonomia delle citta della lega delio attica. Sparta in questo modo assunse i[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI Nel corso degli anni venti e ancor più nel decennio successivo si estende in tutta Europa il fenomeno dei regimi autoritari. L’epicentro è rappresentato dall’Europa centro-orientale dove si instaurano go[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gli Inca - Commercio
Gli Inca Il mondo degli Inca era definito, nella lingua ufficiale “quechua”, Tahuantinsuyu o “mondo dalle quattro direzioni”. In realtà la direzione ritenuta più importante era quella est-ovest, il percorso del sole. Al momento della c[ Leggere ]..Dati |  |  |
AZTECHI
AZTECHI Delle remote origini degli Aztechi abbiamo pochissime notizie. Secondo la tradizione erano originari di Aztlan, ovvero “CITTÁ BIANCA”, un luogo che si ritiene situato nel Messico settentrionale e dal quale deriva il nome “AZTEC[ Leggere ]..Dati |  |  |
Basso Medioevo
Basso Medioevo Dopo la lotta per le investiture, ne esce vincitore il papa e controlla la rete dei poteri religiosi della Cristianita’, ma dall’altro il reclutamento dei papi e piu’ ristretto e determinato dalle potenti famiglie romane. XII IN[ Leggere ]..Dati |  |  |
L AMBIENTE E IL SUO SPAZIO
L AMBIENTE E IL SUO SPAZIO Prima di affrontare il nodo centrale della ricerca, dobbiamo considerare il modo in cui i giapponesi hanno sfruttato la natura ed organizzato l estensione del loro arcipelago per garantirsi la sussistenza.[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’io e la folla – Rapporto tra individuo e massa nella società contemporanea
L’io e la folla – Rapporto tra individuo e massa nella società contemporanea Le scienze sociali si diffondono a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, epoca di sviluppo industriale, crescita della classe operaia, scioperi e manifestazio[ Leggere ]..Dati |  |  |
La riforma cattolica e la controriforma
La riforma cattolica e la controriforma. La risposta della chiesa cattolica alla riforma protestante si può dividere in due fasi: la controriforma e la successiva riforma cattolica. Controriforma: è una reazione che mette in atto s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Adolf Hitler - Una foto dell’epoca di Hitler e Mussolini (1938)
Adolf Hitler Uomo politico tedesco (Braunau, Austria Superiore, 1889 - Berlino 1945). Figlio di un doganiere austriaco, rimase presto orfano e si trasferì a Vienna (1906) per studiare pittura, ma non fu ammesso all Accademia di belle ar[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il colonialismo - STORIA DEL COLONIALISMO
STORIA DEL COLONIALISMO Politica estera di potenza adottata soprattutto nella seconda metà del XIX sec. dagli Stati europei, i quali occuparono militarmente terre d oltremare ricche delle materie prime necessarie[ Leggere ]..Dati |  |  |
ACCENNI SULLA STORIA DEL POPOLO EBRAICO
ACCENNI SULLA STORIA DEL POPOLO EBRAICO La maggior parte delle informazioni relative all’origine e alla storia degli ebrei derivano dal loro testo sacro, la Bibbia, che cominciò a essere composta verso l’VIII secolo a.C., a grande distanza d[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA BELLE ÈPOQUE 1885-1915
LA BELLE ÈPOQUE 1885-1915 Lo sviluppo tecnologico e industriale generò un clima di euforia e di ottimismo, legato alla fiducia in un progresso che appariva inarrestabile. Crebbe così un senso di spensieratezza e di voglia di vivere che caratte[ Leggere ]..Dati |  |  |
FEDERICO II E IL SUO PROGETTO POLITICA
FEDERICO II E IL SUO PROGETTO POLITICA ¨ FEDERICO II SUL TRONO Una volta salito al trono, il giovane Federico II, si dovette adeguare alle richieste di Innocenzo III: §  [ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025