Articoli storia
Il regno di Macedonia
Il regno di Macedonia si estendeva sopra la penisola greca, era economicamente povero e politicamente fragile. La sua ascesa cominciò con Filippo II che addestrò l’esercito e organizzò la falange (schiera di fanti armati di lunghe lance). Egli con[ Leggere ]..Dati |  |  |
Antielleni e Filoelleni
Antielleni e Filoelleni L arrivo dei Romani in Grecia e le spedizioni in oriente, facilitando l incontro tra civiltà diverse, avviarono un processo di assimilazione culturale che influì sui costumi. Si acuirono i contrasti tra chi assisteva con[ Leggere ]..Dati |  |  |
Conquista dello spazio e crisi mondiale durante la Guerra Fredda
Conquista dello spazio e crisi mondiale durante la Guerra Fredda Quel che non fu causato durante i 6 di durata della seconda guerra mondiale,quali sofferenze indicibili all’umanità,e sconvolgimenti che mutarono l’equilibrio dell’Euro[ Leggere ]..Dati |  |  |
Rivoluzione francese (1789-1795)-schema riassuntivo
Rivoluzione francese (1789-1795)-schema riassuntivo La rivoluzione scoppia nel ’89 come fronda aristocratica, prosegue come riv. Popolare e terminerà come riv. Borghese. Cause: -le continue guerre del ‘700 -la carestia degli anni[ Leggere ]..Dati |  |  |
Luci e ombre della Belle Epoque
Luci e ombre della Belle Epoque Gli ultimi venti anni dell’Ottocento furono per l’Europa anni di pace e di benessere, perciò questo periodo venne chiamato “Belle Epoque”. Le invenzioni della scienza e della tecnica e conquiste[ Leggere ]..Dati |  |  |
L antisemitismo e le sue origini
L antisemitismo e le sue origini L antisemitismo è un fenomeno sociale di antichissime origini, diffuso nel mondo greco e romano sin dall epoca precristiana: abbiamo testimonianze ad esempio nelle opere di Cicerone e di Tacito, che risalgono al[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA RESTAURAZIONE - Il congresso di Vienna
LA RESTAURAZIONE -Il congresso di Vienna Il nuovo assetto dell Europa dopo la definitiva sconfitta di Napoleone fu deciso al congresso di Vienna del 1815 e rispecchiò in primo luogo le esigenze delle due maggiori potenze europee:Gran Bret[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’anarchismo - L ANARCHISMO NELL OTTOCENTO
L’anarchismo 1. INTRODUZIONE Dottrina politica fondata sul principio dell autonomia dell individuo e sul progetto di una società senza stato basata sui principi del federalismo libertario; è antitetica a ogni forma di dom[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Tramonto del Colonialismo - L Asia e l America Latina
Il Tramonto del Colonialismo. L Asia e l America Latina IL DECLINO DEGLI IMPERI COLONIALI Negli anni tra le due guerre mondiali, si registrò uno sviluppo dei movimenti indipendentisti in Asia e in Africa. Le cause di tale fenom[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Riforma Protestante - MARTIN LUTERO
Tra tutte le lacerazioni della Chiesa, la più grave è quella che prende il nome di Riforma. Questa situazione fu dovuta a molteplici ragioni di natura morale, come la corruzione e la mondanità del clero, ma anche di natura politica sempre riguarda[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’austria, dolfuss e annessione
L’austria, dolfuss e annessione – l’austria, tra germania e italia, conobbe subito gli organizzazioni paramilitari nazionalsocialiste, molte nate nel conservatorismo cattolico. Non mancavano movimenti rifacenti al fascismo italiano, con rifiuto d[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI ANNI DEL DOPOGUERRA - IL DIFFICILE RITORNO ALLA VITA CIVILE
GLI ANNI DEL DOPOGUERRA IL DIFFICILE RITORNO ALLA VITA CIVILE La prima guerra mondiale ebbe un costo spaventoso in termini di vite umane. In totale le operazioni militari avevano provocato quasi nove milioni di feriti, molti d[ Leggere ]..Dati |  |  |
AMADO
AMADO Gli amado, o porte per la pioggia, che chiudono la veranda durante la notte e durante gli uragani, si presentano come leggeri schermi di legno, grandi più o meno come gli shoji. Sono composti da tavole sottili tenute insieme da[ Leggere ]..Dati |  |  |
I BABILONESI
I BABILONESI DOVE: Bassa Mesopotamia , il paese di Sumer. QUANDO: II millennio a.C quando naque la città di Babilonia. STORIA: Tra il 1894 e il 1595 la città di Babilonia riunificò il paese di Sumer ed il territorio accadico , Hamm[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ANNESSIONE DELL’AUSTRIA
L’ANNESSIONE DELL’AUSTRIA Per un certo periodo sembrò che la rivoluzione nazista stesse dando ciò che aveva promesso. Hitler nulla sapeva di economia ma sapeva ciò che volevano i tedeschi: lavoro e orgoglio nazionale. In alcune zone le misure n[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le guerre in Italia
Le guerre in Italia 1469: Lorenzo il Magnifico a Firenze 1478: Congiura dei Pazzi (Sisto IV della Rovere): attentato a S.Maria del Fiore ® guerra tra: Firenze, Venezia e Milano contro il Papa, Siena e Napoli ® Lorenzo si accorda con F[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’impero romano nei secoli I – II d.C.
L’impero romano nei secoli I – II d.C. 19 agosto 14 d.C. morte di augusto Dinastia Giulio –Claudia (14-68 d.C.) Tiberio (14-37 d.C.) Sconfisse ripetutamente i germani con la morte di Germanico abbandono Roma lasciando lo stato in[ Leggere ]..Dati |  |  |
Joan Sebastian Bach - La vita
Joan Sebastian Bach La vita L’opera di Bach si colloca nella prima metà del Settecento e nell’ambito dello stile barocco. Bach nasce nel 1685 ad Eisenach, nella Turingia, da una famiglia di musicisti -[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gli Arabi e la matematica
- Gli Arabi e la matematica - (tratto da M. KLINE, Storia del pensiero matematico, tr. it. di A.Conte, Einaudi, Torino 1991, vol. 111, pp.223‑231). Gli Arabi vibrarono un colpo mortale alla civiltà alessandr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Archivio storico del Liceo scientifico G. Alessi di Perugia - a.s. 2003-04
Archivio storico del Liceo scientifico "G. Alessi" di Perugia - a.s. 2003-04 N. generale: Serie: Sito web (Leggi antisemite: Razionamento del cibo agli ebrei, eliminazione degli ebrei dalla vita economica, protezione[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025