Articoli italiano
“IL MERCANTE DI VENEZIA” Di William Shakespeare
“IL MERCANTE DI VENEZIA” Di William Shakespeare Titolo originale: “The Merchant of Venice” Autore: William Shakespeare Anno di pubblicazione: 1596-7  [ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione sulla commedia “Il misantropo” di Menandro
Relazione sulla commedia “Il misantropo” di Menandro Trama: La commedia ha inizio quando entra in scena Pan, una divinità, che s’immagina di essere a File, in Attica, e descrive per sommi capi la vita e la situazione familiare di Cnemone (il m[ Leggere ]..Dati |  |  |
Scheda libro - Tsugumi
Scheda libro Autore: Banana Yoshimoto Data: 1989 Titolo: Tsugumi Trama: Questo romanzo è il ricordo di un estate lontana trascorsa dall io narrante, Maria, con le cugine. La vera protagonista di questo racconto è però Tsugumi, cugin[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SURREALISMO
IL SURREALISMO Nasce dopo il dadaismo nel 1922. Tzara scrive “L’orazione funebre del dadaismo”. In seguito, nel 1924 a Parigi Andrè Breton scrive il Manifesto del Surrealismo. In questo movimento vige l’idea che l’arte deve esprimere[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giovani scrittori: un romanzo da scrivere
Giovani scrittori: un romanzo da scrivere Leggo il titolo, dovrei scrivere qualcosa su questo argomento. Guardo il foglio bianco davanti a me e la mia mente si paralizza. Cosa scrivo? Eppure deve essere bello poter affidare alla carta[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI SCRITTORI SCAPIGLIATI - Le ragioni di un movimento ribelle
GLI SCRITTORI SCAPIGLIATI. Le ragioni di un movimento ribelle. L origine del termine “scapigliatura”. La scapigliatura rappresenta il primo movimento letterario, figurativo e musicale dell Italia unita. Questo movimento attivo ne[ Leggere ]..Dati |  |  |
SVOLGIMENTO - Argomento: “I Promessi Sposi” e “Eneide”.
SVOLGIMENTO Argomento: “I Promessi Sposi” e “Eneide”. Secondo me, lo studio del poema epico l’“Eneide” e del romanzo “I Promessi Sposi” è molto importante in qualsiasi tipo di scuola e giustificabile da diversi motivi che illust[ Leggere ]..Dati |  |  |
ITALO CALVINO - Il sentiero dei nidi di ragno
Italo Calvino Il sentiero dei nidi di ragno L’autore del romanzo è il celebre Italo Calvino, vissuto tra il 1923 e il 1985, anni dominati dalla rivoluzione partigiana, durante i quali l’esplosione letteraria in Italia fu, prima[ Leggere ]..Dati |  |  |
(destinatario: pagina culturale di rivista mensile)
(destinatario: pagina culturale di rivista mensile) L’USCITA DALLO STATO DI MINORITA’ CHE DOBBIAMO IMPUTARE A NOI STESSI ‘Illuminismo’, le parole di personaggi illustri per una corretta comprensione del termine. Poco pi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Confronto Tasso - Ariosto
Confronto Tasso - Ariosto Differenze tra il proemio della Gerusalemme liberata e quello dell’Orlando furioso Tasso Ariosto Esposizio[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il genere Bucolico: Origini, riprese e differenze - Il paradiso Terrestre di Dante ( XXVIII canto )
Il genere Bucolico: Origini, riprese e differenze Il genere bucolico venne affrontato da diversi autori nel corso dei secoli,da Teocrito, passando da Virgilio a Dante, sino ad arrivare a Tasso. Il locus amoenus è il tema fondamentale[ Leggere ]..Dati |  |  |
Novecento - Recensione
Recensione Titolo: Novecento. Autore: Alessandro Baricco. Editore: L’ Universale Economica Feltrinelli. Luogo e anno di pubblicazione: Italia, 1994. Genere letterario: narrativa. Breve trama: Novecento parla della storia d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il decadentismo in Europa - Gli aspetti speculativi
Il decadentismo in Europa Negli ultimi decenni dell Ottocento si sviluppa nella cultura europea - in Germania così come in Francia, Inghilterra e Italia - una critica dei principi su cui si era fondata fino a quel momento l idea stessa d[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’episodio della madre di Cecilia
TEMA L’episodio della madre di Cecilia narra di una donna che ha perso una figlia a causa della peste e non vuole che venga trattata come un sacco di patate buttata lì sul carro, ma paga il monatto perché la tratti con rispetto. La morte di[ Leggere ]..Dati |  |  |
DECADENTISMO - Diversità e inettitudine
DECADENTISMO È un termine che si riferisce ad un breve periodo della letteratura francese di fine 800 tra il 1880 e 1890, quando esce la rivista "Les Décadents" attorno al poeta P. Verlaine. · &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE “IL SEGNO DEI QUATTRO”
RELAZIONE “IL SEGNO DEI QUATTRO” La narrativa poliziesca (in Italia chiamata “giallo” per il colore di copertina della prima collana Mondadori dedicata a tale genere) si compone d’ingredienti assolutamente irrinunciabili: l’episodio d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Acqua: silenziosa risorsa maltrattata
Acqua: silenziosa risorsa maltrattata Con l acqua abbiamo un contatto continuo. L’acqua, infatti, partecipa a molti aspetti della vita quotidiana: basti pensare al piano religioso, dove l acqua è sentita spesso come virtualità assoluta,[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL GATTOPARDO - LA GENESI DEL ROMANZO
IL GATTOPARDO Il romanzo, presumibilmente scritto tra il 1955 e il 1956, quindi in tempi brevi, ma a seguito di una lunga meditazione interiore, fu pubblicato nel 1958 da Feltrinelli, a cura di Giorgio Bassani. La vicenda, ambientata in Sicili[ Leggere ]..Dati |  |  |
LIBRO SESTO
LIBRO SESTO Così dice piangendo; e a tutte vele approda finalmente alle spiagge euboiche di Cuma. Girano verso il mare le prore, le poppe ricurve coprono tutto il lido: con dente tenace l ancora tiene ferme le navi. Un grupp[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gruppo sociale fondamentale
Gruppo sociale fondamentale, presente in ogni società storicamente conosciuta. La struttura e le funzioni della famiglia variano nel tempo e da una società all altra; in base alla sua struttura la famiglia può essere "nucleare" (composta[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025