![]() | ![]() |
|
|
SVOLGIMENTO
Argomento: "I Promessi Sposi" e "Eneide".
Secondo me, lo studio del poema epico l'"Eneide" e del
romanzo "I Promessi Sposi" è molto importante in
qualsiasi tipo di scuola e giustificabile da diversi motivi
che illustrerò.
Innanzitutto entrambe le opere sono caratteristiche del
loro tempo: in ognuna riscontriamo gli usi e costumi del-
l'epoca e gli ideali predominanti 434f53e , costituendo una pietra
miliare per la formazione e l'evoluzione della nostra
cultura e della lingua. Sarebbe quindi immorale non
sapere da dove deriva ciò che oggi siamo, dato che ogni
uomo è frutto della cultura appartenente al proprio popolo;
rinnegare opere così fondamentali vorrebbe dire rifiutare
anche noi stessi. Infatti, sia nell'"Eneide" sia ne "I Promessi
Sposi" ritroviamo le problematiche che la nostra società
passata ha dovuto affrontare e le risoluzioni attuate, il cam-
biamento ideologico e socioculturale avvenuto nel corso
degli anni, e anche come i fattori religiosi e artistici abbiano
condizionato la storia. Quindi anche se nel corso della vita
potrà sembrare ad una prima visione di poca importanza
sapere il contenuto di queste opere, ognuno è tenuto a co-
noscere l'origine di ciò che oggi è, per potere capire e com-
prendere meglio se stesso.
Analizzando singolarmente il contenuto dei due scritti emer-
gono anche molte altre funzioni fondamentali per la nostra cultura.
Innanzitutto l'"Eneide" è il paradigma letterario della letteratura
contemporanea europea.
Inoltre l'"Eneide" ha una funzione storico-poltica, infatti l'ideale
che ne emerge è quello di dare un fondamento alla potenza ro-
mana, che aveva conquistato tutto il mondo allora conosciuto;
Augusto commissionò appunto a Virgilio quest'opera a fine
encomiastico. Quindi fu preso un eroe di origine divina, Enea,
come fondatore della stirpe romanica, per legittimare il potere
politico finora acquisito da Roma e rafforzare e divinizzare il
potere dell'imperatore. Nonostante si pensasse che l'opera
fosse stata scritta da Virgilio con puro spirito fantastico, si sco-
prì in seguito, tramite rilevamenti archeologici, che c'era stata
davvero una migrazione dall'Oriente verso l'Occidente; questo
mette in luce la verità presente nell' idealizzazione epica della
provenienza della stirpe romana.
Una seconda funzione è quella religiosa; alcuni passi di que-
st'opera sono caratterizzati da profetizzazioni; infatti Virgilio
è considerato un profeta del Cristianesimo.
Altre funzioni secondarie sono di tipo artistico e musicale:
molti episodi hanno ispirato pittori e scultori nella fattura
di opere d'arte e musicisti per composizioni sonore.
Per quanto riguarda "I Promessi Sposi", invece, possiamo af-
fermare che sono la matrice della lingua italiana: è il primo
libro scritto in prosa che la letteratura conosce in italiano mo-
derno ed è un'opera molto importante perchè segna l'inizio del-
la tradizione del romanzo.
Inoltre, questo scritto è ambientato in un periodo storico fonda-
mentale per la storia italiana ed europea, perchè sono gli anni
delle grandi rivoluzioni politiche e industriali. Vediamo così come
poteva essere la vita di un cittadino "normale" dell'epoca, senza
titoli nobiliari e senza ricchezze; infatti comprendiamo come il po-
polino era oppresso e sfruttato dal potere feudale, senza facoltà
di ribellarsi. Questa è una critica estemporanea all'autorità, per
chè sia nel '600 che nell''800, anche se l'Italia era sotto domina-
zioni differenti, era schiava sia per i costumi che per le ideologie.
Il romanzo contiene inoltre forti principi religiosi e borghesi, che
sono il fondamento di tutto il popolo; questi valori non sono tanto
trattati nella letteratura passata, perchè era per i nobili, che si
disinteressavano dei problemi e dell'evoluzione dei ceti più bassi.
E' anche presente una storia d'amore che può appassionare o me-
no il lettore di ogni epoca rendendo così il romanzo facilmente
comprensibile anche nei tempi moderni.
Tutte queste argomentazioni per l'"Eneide" e "I Promessi Sposi"
servono unicamente per confermare ciò che è stato detto all'inizio,
ossia che sono entrambe il punto di partenza per l'evoluzione della
nostra cultura e del popolo stesso. I valori messi in luce nei due
scritti sono tutt'ora legati fortemente alla natura umana: abbiamo
ancora voglia di fama e potere eterno, come per l'"Eneide", e di
evitare il sopruso dei potenti ribellandoci in ogni modo possibile,
come per "I Promessi Sposi", nonchè di avere sentimenti puri co-
me i protagonisti di quest'opera.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025