![]() | ![]() |
|
|
Confronto Tasso - Ariosto 757f51h
Differenze tra il proemio della Gerusalemme liberata e quello dell'Orlando furioso
Tasso Ariosto 757f51h
Esposizione dell'argomento (1 ottava) Invocazione alla muse (ottave 2 e 3) Dedica (ottave 4 e 5) |
Argomento ( ottava 1 e vv.1-4 della 2) Invocazione (vv. 5-8 dell'ottava 2) Dedica (ottave 3 e 4) |
Allontanamento dal mondo cavalleresco e riavvicinamento al mondo epico con un impianto religioso (invocazione alla musa) |
Mondo cavalleresco e presenza del tema amoroso. |
Subordinazione dell'invenzione al vero esplicitamente dichiarata nei vv. 6-8 della seconda ottava |
Il nucleo portante qui è la pazzia di Orlando, mentre le invasioni dei Mori sono messe in secondo piano |
Atteggiamento sincero e affettuoso del poeta nei confronti del dedicatario |
Encomio freddo e distaccato (inserito dall'autore forse solamente perché dovuto) |
Non sono presenti allusioni a vicende personali di Tasso, c'è solo un'autorappresentazione del poeta in termini di "peregrino errante" |
Riferimento (nei vv.5 e 6 della seconda ottava) all'amore nei confronti di Alessandra Benucci |
Centralità del tema religioso. L'evoluzione delle azioni umane è decisa dal Divino. I riferimenti mitologici sono trasposti in termini cristiani. |
La tradizione mitologica classica è ripresa ed imitata |
Oltre l'intento encomiastico si può evidenziare quello allegorico (a favore della Controriforma) |
È presente esclusivamente il motivo elogiativo nei confronti del cardinale Ippolito d'Este |
Invocazione rivolta alla musa |
Invocazione indirizzata alla donna amata |
Linguaggio poetico, aulico. A volte però la lettura è pesante |
Stile nobile ma al limite della prosa. Ciò apporta scorrevolezza, gradevolezza ed equilibrio al proemio. |
Pica Udrivolf
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025