![]() | ![]() |
|
|
"IL MERCANTE DI VENEZIA"
Di William Shakespeare
Titolo originale:
"The Merchant of Venice"
Autore: William
Shakespeare
Anno di pubblicazione:
Casa editrice: Newton_Tascbili
Anno di pubblicazione: edizione letta: 1997
Cenni d'Autore: William
Shakespeare (1564-1616)
Drammaturgo e poeta inglese. Nacque a Stratford on Avon nel 1564 è assodato che appartenesse ad una numerosa famiglia, che avesse frequentato la locale Grammar School e sposato Anne Hataway, la quale gli aveva dato tre figli. Nel 1592 era già conos 929f56j ciuto come autore teatrale e fra il 1594 e il 1595 vennero rappresentati almeno quattro dei suoi drammi. Ormai faceva parte dell'importante compagnia del Lord Ciambellano, che godrà di ininterrotto favore a Corte, prendendo sotto Giacomo I il nome di King's Men. Ad essa Shakespeare dedicherà tutta la sua attività si drammaturgo. Morì il 23 aprile del 1616.
"Il Mercante di Venezia"
Trama:
L'opera inizia con Antonio, il mercante di Venezia, il quale si trova in uno stato depressivo, nonostante gli incitamenti dei suoi amici a distrarsi. Insieme a questi arriva Bassanio ,un nobile che aveva perso ogni ricchezza, che gli chiede un prestito perché essendosi innamorato di Porzia , una ricca ereditiera, non vuole presentarsi da quest'ultima senza denaro, rischiando così di fare una brutta impressione. Antonio però ha investito tutti i suoi risparmi in commerci marittimi ,così, attendendo l'arrivo delle sue navi, chiede un prestito a Shylock, usuraio di origine ebraica. L'ebreo però, al posto degli interessi in moneta, richiede una libbra di carne del corpo di Antonio; quest'ultimo, credendo che si tratti di uno scherzo, firma. Bassanio riceve il denaro dall'amico Antonio e compie i preparativi per la visita a Porzia. Per volere del defunto padre , i pretendenti alla mano della donna dovevano scegliere tra tre cofanetti ,uno solo dei quali conteneva un suo ritratto e concedeva così il fortunato di prenderla in sposa. Prima dell'arrivo di Bassanio il Principe del Marocco e quello d'Aragona falliscono la prova.
Nel frattempo Jessica , la figlia di Shylock, s'innamora di Lorenzo, amico di Bassanio e di Antonio. I due innamorati fuggono portandosi dietro una parte delle ricchezze di Shylock, il quale colpevolizza Antonio riguardo l'accaduto. Le navi di Antonio sono colpite da disgrazia e quindi Shylock è contento perché assapora già il sapore della vendetta verso colui che lo ha schernito per parecchio tempo. Bassanio giunge a Belmonte , incontra Porzia e compie la scelta giusta; ella da un anello a Bassanio preparando a sposarlo il giorno seguente. Graziano giunto a Belmonte con Bassanio gli dice che anche lui e Nerissa, amica di Porzia, si vogliono sposare. Mentre Bassanio e Graziano vanno a soccorrere Antonio, ormai rovinato, Shylock fa lo arrestare portandolo di fronte al doge; anche Nerissa e Porzia partono per Venezia travestite da uomini. Il doge da alla corte la notizia che sta attendendo l'arrivo di un avvocato: arriva Porzia sotto l'identità di un certo Balthasar, che è in realtà il nome di un suo servo, inviato dal dottor Bellario. Porzia non solo riesce ad ottenere l'annullamento del debito di Antonio bensì, rifacendosi alle legge veneziane che sentenziano che quando uno straniero attenta alla vita di un veneziano, quest'ultimo può appropriarsi di metà delle ricchezze del cospiratore; in più il doge ha diritto di vita o di morte nei confronti del cospiratore: Shylock costretto a scegliere tra la vita o le sue ricchezze sceglie ovviamente la vita. Antonio promette la restituzione del denaro a Shylock purché questi si converta al Cristianesimo; Porzia concorda e fa ,inoltre, in modo che Shylock prometta di lasciare la sua eredità a Lorenzo e Jessica. Bassanio per ringraziare Porzia le offre tutto ciò che vuole in segno di riconoscenza: lei gli chiede l'anello di fidanzamento e lui dopo parecchia esitazione glielo consegna. Bassanio rimane di stucco nell'apprendere il reale svolgimento dei fatti. Al termine tutti sono contenti tranne Antonio e Shylock, separati dal lieto fine che ha atteso gli altri personaggi.
Personaggi:
il Doge
di Venezia
il
Principe del Marocco, pretendente di Porzia
il
Principe di Aragona, pretendente di Porzia
Antonio,
un mercante di Venezia
Bassanio,
amico di Antonio
Graziano
Salanio amici di Antonio e Bassiano
Salarino
Salerio
Lorenzo,
innamorato di Gessica
Shylock,
ricco ebreo
Tubal, un
ebreo, amico di Shylock
Lancillotto
Gobbo, giullare, servo di Shylock
Il
Vecchio Gobbo, padre di Lancillotto
Baldassarre servi di Porzia
Stefano
Porzia,
ricca ereditiera
Nerissa,
confidente di Porzia
Gessica,
figlia di Shylock
Patrizi
veneziani, ufficiali della Corte di Giustizia, un carceriere, servi di Porzia e
dei principi, musici.
Spazio: parte a
Venezia e parte a Belmonte, la dimora di Porzia sulla terra-ferma
Tempo: durante
Conclusione:
Quest'opera mi è piaciuta molto, poiché l'autore ha saputo descrivere con arguzia e un pizzico di ironia la società veneziana, in particolar modo a saputo porre in risalto le caratteristiche della borghesia (mercanti) che identificavano il potere nel denaro e nel guadagno. Interessante e arguto, il finale e divertente e brillante.
Sara Venturini
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025