Articoli italiano
LE ODI E I SONETTI - LE GRAZIE
LE ODI E I SONETTI L’attività di composizione lirica di Foscolo inizia molto presto. Nel 1803 pubblica “Le Poesie”, composte da 2 odi e 12 sonetti. Le Odi_ “A Luigia Pallavicini”: la donna cade da cavallo, si ferisce e, p[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Chimera - Sebastiano Vassalli
La Chimera Autore: Sebastiano Vassalli Casa editrice : Einaudi Luogo e data di edizione: Torino 1990 Contenuto. Antonia, orfana abbandonata il 17 Gennaio 1590 a Novara, nei pressi del convento di S. Michele, cresce educata dalle suor[ Leggere ]..Dati |  |  |
Testo Argomentativo - Mentire o non Mentire?
Testo Argomentativo Mentire o non Mentire? Una domanda che ogni giorno ci capita spesso di farci è proprio questa: mentire o non mentire? Le situazioni possono essere delle più svariate: a scuola, a casa, con il proprio o la propr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Romanticismo
Il Romanticismo Orientamento culturale nato in Europa tra la fine dell’700 e la prima metà dell’800 in cui prevale lo spirito costruttivo e intellettualistico proponendosi come fenomeno di protesta contro l’Illuminismo, e trasformazione in[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Coscienza di Zeno - Italo Svevo
1- Titolo: La coscienza di Zeno Anno di Pubblicazione: 1923 2- Autore: Italo Svevo, pseudonimo di Ettore Schmitz, è uno scrittore italiano, di famiglia ebraica, il quale riuscì, grazie anche alle caratteristiche culturali di una città[ Leggere ]..Dati |  |  |
Positivismo, Naturalismo, e Verismo
Positivismo, Naturalismo, e Verismo In Europa, nella seconda metà dell’Ottocento, si va affermando un distacco polemico dal Romanticismo, che coinvolge tutti i suoi aspetti più deteriori e manieristici: sentimentalismo, soggettivism[ Leggere ]..Dati |  |  |
ITALO SVEVO (1861-1928) - Le opere
ITALO SVEVO (1861-1928) Il nome vero è Ettore Shmeitzi. Si parla di triestinità perché Trieste si può considerare Mittleuropea, cioè centrale nell’Europa. La città di Trieste è espressione di etereogenità, in quanto incontro di diverse[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tema: L’ Amicizia
Tema: L’ Amicizia L’uomo essendo un “animale politico”, ha sempre ricercato, nella sua vita, rapporti sociali più o meno stretti, nascono così i sentimenti: emozioni che legano due persone in modo profondo. Il più bello, il più profondo,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Suicidio - Individuazione delle motivazioni
[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOVANNI PASCOLI - Due raccolte di poesie
GIOVANNI PASCOLI Insegnante all’Università di Bologna fu allievo e successore di Carducci. Può essere considerato l’iniziatore della poetica decadente italiana. Nasce a S. Mauro di Romagna il 31 Dicembre 1855, trascorre l’infanzia n[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCHEDA DI LETTURA: D’AMORE E OMBRA - Isabel Allende - SINTESI DELLA TRAMA
SCHEDA DI LETTURA: D’AMORE E OMBRA AUTORE: Isabel Allende TITOLO: D’amore e ombra EDITORE: Feltrinelli ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1984 GENERE: Romanzo TEMPO DELLA STORIA: dittatura del Generale Pinochet ([ Leggere ]..Dati |  |  |
Quando la falce fatale miete inosservata
Quando la falce fatale miete inosservata. "Morti bianche: un effetto perverso che sembra profondamente innervato nel modo di produzione", denunciava l Amnil nella lettera ufficiale inviata al Presidente della Repubblica Giorgio Napol[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL ROMANZO - ROMANZO FINO ALL’800
IL ROMANZO TESTO D’USO: è un testo che ha una sua utilità, ha uno SCOPO PRATICO, la LINGUA è un registro standard, medio o anche basso (ES.cronaca) TESTO NARRATIVO o LETTERARIO: sono testi composti pensando al contenuto dove l’autore[ Leggere ]..Dati |  |  |
King, Martin Luther
King, Martin Luther Giovane pastore della chiesa Battista nel sud degli USA e uomo politico negro-americano (1929-1968). Nel corso degli anni Sessanta fu ispiratore e protagonista della lotta contro la segregazione razziale condotta all insegna[ Leggere ]..Dati |  |  |
ELEMENTI PARATESTUALI: “IL GIORNO DELLA CIVETTA” (1961) di Leonardo Sciascia
RELAZIONE ELEMENTI PARATESTUALI: “IL GIORNO DELLA CIVETTA” (1961) di Leonardo Sciascia. STRUTTURA E TRAMA: La storia può essere divisa in otto parti: 1. Nella prima pagina[ Leggere ]..Dati |  |  |
Se una notte d’inverno un viaggiatore - Italo Calvino
Titolo: Se una notte d’inverno un viaggiatore Autore: Italo Calvino Dedicato a: Daniele Ponchiroli Editore: Arnoldo Mondadori ; sezione oscar Mondadori Numero pagine: 304 + cronologia Numero capitoli: 22 Anno pubblicazione[ Leggere ]..Dati |  |  |
TSUNAMI E ALTRE CATASTROFI NATURALI
TSUNAMI E ALTRE CATASTROFI NATURALI Un uso più saggio del territorio può ridurre i danni provocati dalle catastrofi naturali. Quando si parla di ambiente e di tutela degli equilibri naturali non si fa mai vuota retorica, ma si pone l attenzi[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ABORTO
L’ABORTO “Sono stanca di sentir dire che abortire è facile, mentre tenere il bimbo è difficile.Io ho sofferto e sto ancora soffrendo a distanza di mesi dal giorno in cui abortii. A differenza di quanto si crede l aborto è doloroso, traumat[ Leggere ]..Dati |  |  |
MARCO POLO, Il Milione, Edipem, Novara 1974
Relazione del libro MARCO POLO, Il Milione, Edipem, Novara 1974 TRAMA: Marco Polo era figlio di Niccolò Polo, un grande commerciante, che nel 1260 partì con il fratello Matteo per recarsi all’interno dell’Impero Mongolico, portando u[ Leggere ]..Dati |  |  |
Petrarca e la sfera della soggettività
Petrarca e la sfera della soggettività. La tematica amorosa con Petrarca ci fa entrare pienamente nella sfera della soggettività, di una soggettività particolarmente complessa e sofferta. L io del poeta si apre ad una continua rifles[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025