Articoli italiano
VEGLIA - ANALISI DELLE FIGURE RETORICHE
VEGLIA Un’intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la sua bocca digrignata volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata nel mio silenzio ho scritto lettere piene d’amore Non sono mai stato tanto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Carlo Goldoni - GOLDONI E LA RIFORMA DEL TEATRO
Carlo Goldoni E un autore di teatro, attua una importante riforma del teatro italiano che rimase tale fino al 1900 quando Pirandello lo trasformerà di nuovo. Le opere di Goldoni anche oggi vengono rappresentate in teatro e sono molto appre[ Leggere ]..Dati |  |  |
I CARTONI DELLA TECNOLOGIA
Riflessione sugli articoli pubblicati da La Stampa riguardo i senzatetto e l’ aumento delle spese delle famiglie. I CARTONI DELLA TECNOLOGIA All’ interno della società moderna convivono situazioni profondamente antagoniste: chi mu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Inquadramento storico - VERISMO
Inquadramento storico L’epoca del verismo interessa la seconda metà dell’800, periodo storico che su può suddividere in tre fasi: (1849 – 1873) fase caratterizata da u[ Leggere ]..Dati |  |  |
“ A Zacinto” - PARAFRASI. Analisi
“ A Zacinto” PARAFRASI Non toccherò mai più le tue rive sacre Dove si adagiò il mio corpo di bambino, o mia Zacinto, che ti specchi nelle onde Del mare greco da cui nacque la vergine Venere, e ella rese feconde ques[ Leggere ]..Dati |  |  |
Foscolo, Sonetti - In morte del fratello Giovanni
Foscolo, Sonetti A Zacinto Questo sonetto ha un’insolita struttura che inizia e termina con dei versi che mettono in primo piano la condizione del poeta; i primi due versi enunciano la condizione che il poeta sente incombere su di sé, gli ul[ Leggere ]..Dati |  |  |
“Il Sabato del Villaggio”
“Il Sabato del Villaggio” La donzelletta vien dalla campagna in sul calar del sole, col suo fascio dell erba; e reca in mano un mazzolin di rose e viole, onde, siccome suole, ornare ella[ Leggere ]..Dati |  |  |
GOLDONI: VITA, COMMEDIA DELL’ARTE
GOLDONI VITA Nasce a venezia nel1707.dopo aver frequentato le scuole dei gesuiti e dei domenicani,goldoni viene avviato all’avvocatura nello studio di uno zio ed entra al collegio ghislieri di pavia per seguire il corso di giurisprudenza.nel[ Leggere ]..Dati |  |  |
DROGA - Un vero flagello
Un vero flagello per la salute è la droga. Le sostanze stupefacenti danno apparentemente forza, energia, vivacità e invece avvelenano il fisico, alterano la psiche, ossia il cervello e le attività intellettuali, e rendono l uomo più debole e sogg[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SETTECENTO: SECOLO DELLA RAGIONE E DELLE RIVOLUZIONI
IL SETTECENTO: SECOLO DELLA RAGIONE E DELLE RIVOLUZIONI Periodizzazione: dalla morte di re Luigi XIV (re Sole) 1714 alle prime vittorie italiane di Napoleone Bonaparte (1796) Premessa generale [ Leggere ]..Dati |  |  |
IL VALORE DEL LAVORO
IL VALORE DEL LAVORO Il lavoro, è per me, l’espressione di sé e delle proprie potenzialità. Pero per esprimersi al massimo nel lavoro bisogna trovarne uno che ci realizzi e che ci aiuti a sentirci sicuri di noi stessi, e per farlo, bisogna[ Leggere ]..Dati |  |  |
ALLE FRONDE DEI SALICI
ALLE FRONDE DEI SALICI ”Alle fronde dei salici” è una lirica di Salvatore Quasimodo tratta dalla raccolta “giorno dopo giorno” pubblicata nel 1947, che riflette l’opposizione al regime fascista e l’orrore della guerra da parte del poeta.[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL FENOMENO DEL CONSUMISMO SUI MERCATI MONDIALI
IL FENOMENO DEL CONSUMISMO SUI MERCATI MONDIALI Il fenomeno del consumismo (ossia la tendenza ad acquistare in larga misura i beni economici che l’industria moderna immette nel mercato) sta dilagando sempre di più in tutto il mondo,[ Leggere ]..Dati |  |  |
EDONISMO ED IDILLIO
EDONISMO ED IDILLIO LA RIVALUTAZIONE DELL’ INDIVIDUO IN TUTTE LE SUE DOTI CORPORALI/SPIRITUALI PORT AD UNA CONSEGUENTE RIVALUTAZIONE DEI PIACERI DELLA VITA TERRENA. IL PUNTO DI PARTENZA DI CIO’ PUO’ ESSER INDIVIDUATO IN UN PASSO DI[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL TEMA DEL DUELLO
IL TEMA DEL DUELLO Ne “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde” di R. L. Stevenson, al contrario degli altri due libri, non si ha un duello reale: infatti esiste soltanto tra le due personalità del dottore (quella buona e que[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il fenomeno del bullismo - Caratteristiche del comportamento di bullo
Il fenomeno del "bullismo" Il fenomeno del bullismo può essere definito "un azione che mira deliberatamente a fare del male o a danneggiare; spesso è persistente ed è difficile difendersi per coloro che ne sono vittima" (Sha[ Leggere ]..Dati |  |  |
EUGENIO MONTALE - OSSI DI SEPPIA
EUGENIO MONTALE Nasce a Genova nel 1896 da una famiglia di commercianti. La sua passione fu il canto, ma interrompe gli studi alla morte del suo maestro. Pubblica le sue prime poesie nella rivista “Primo tempo” e negli stessi anni (192[ Leggere ]..Dati |  |  |
COSA E’ SUCCESSO AI GIOVANI?
COSA E’ SUCCESSO AI GIOVANI? Molte persone si chiedono cosa stia succedendo ai “giovani del 2000”; il problema secondo me stà nell’accettare il fatto che i tempi siano cambiati, in meglio o in peggio è solo un parere soggettivo. Spesso ascol[ Leggere ]..Dati |  |  |
Analisi del sonetto di Ariosto - “Chiuso era il sol da un tenebroso velo”
Analisi del sonetto di Ariosto “Chiuso era il sol da un tenebroso velo” Tipologia A Accertamento delle competenze 1. Analisi infratestuale a. In questo sonetto[ Leggere ]..Dati |  |  |
A Silvia
A Silvia “A Silvia” è l’inizio di una nuova stagione poetica, tra il ’28 e il ’30. Questo canto, composto a Pisa nel 1828, è dedicato a una fanciulla che il poeta realmente conobbe, forse Teresa Fattorini, figlia del cocchiere di casa Leopardi,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025