Articoli italiano
IL PROBLEMA DEI FONDAMENTI
IL PROBLEMA DEI FONDAMENTI Accanto all’area positivistica esiste una vasta area culturale che nel periodo di passaggio tra l’Ottocento e il Novecento avverte sempre più gli scricchiolii della ragione. E’ un fenomeno parallelo al Positivismo, an[ Leggere ]..Dati |  |  |
REALISMO
REALISMO Caratteri generali Il Realismo contraddistingue l’indirizzo generale della cultura europea ed italiana della seconda metà dell’800, in cui si diede importanza esclusivamente ai fatti concreti, abbandonando i sentimentalismi del Roma[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gabriel Garcìa Màrquez “Cronaca di una morte annunciata”
Gabriel Garcìa Màrquez “Cronaca di una morte annunciata” Riassunto: Santiago Nasar, un giovane di buona famiglia araba, ebbe un tragico destino. Tutto il paese, tranne lui, sapeva che quella mattina sarebbe stat[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL ROMANTICISMO EUROPEO - La complessità del romanticismo
IL ROMANTICISMO EUROPEO La complessità del romanticismo Il termine romanticismo indica un grande contenitore culturale al quale sono confluite buona parte delle produzioni letterarie dell’Ottocento. Essendo queste in gran numero, chiaram[ Leggere ]..Dati |  |  |
I dolori del giovane Werther
Recensione Titolo del libro: I dolori del giovane Werther Titolo originale: Die Leiden des jungen Werthers Nome dell’autore: Johann Wolfgang Goethe Casa editrice: Mondadori Prima pubblicazione: 1774 Prima[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gli anziani
Gli anziani E sempre la solita ripetuta affermazione, non per questo meno vera: il progresso tecnologico e materiale delle società "affluenti" non è andato, in tutti i gli ambiti vitali, di pari passo con il progresso morale. N[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CINQUE MAGGIO
IL CINQUE MAGGIO Egli (Napoleone) non è più vivo.Il suo corpo,dopo aver esalato l’ultimo respiro rimase immobile,senza più memoria,privato di uno spirito così tanto grande,così la terra resta immobile colpita stupefatta,muta, alla notizi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tratta il tema dell’esilio fortemente presente in Dante
Tratta il tema dell’esilio fortemente presente in Dante Guelfi e ghibellini erano due fazioni politiche nate in Germania nel XII secolo e vitali, particolarmente in Italia, per tutto il XIV secolo. Ai guelfi appartene[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL GIOVANE HOLDEN - ANALISI DEL TESTO NARRATIVO
ANALISI DEL TESTO NARRATIVO · INTRODUZIONE “Il giovane Holden” è l’opera più importante di Salinger. Inizialmente le avventure del giovane Holden Caulfield furono pubblicate sul New Yorker s[ Leggere ]..Dati |  |  |
I liceali, diario della 2°A
TITOLO: I liceali, diario della 2°A AUTORE: Elena e Daniele, i due protagonisti del libro. N°pagine: 286 Casa editrice: Mondatori Personaggi: Antonio Cinerino, Elena Cicerino, Claudio Rizzo, Lucio Pregoni, Jasmine Bakayoko, Valentina Cr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Analisi del periodo
Analisi del periodo 1-Un periodo é una frase formata da due o più proposizioni: La mamma è andata al mercato / e mi ha comprato le mele rosse./ Il periodo si può dividere in tre proposizione: a-Proposizione principale b-P[ Leggere ]..Dati |  |  |
Vita di Galileo - Bertolt Brecht
Recensione Titolo del libro: Vita di Galileo Nome dell’autore: Bertolt Brecht Casa editrice: Einaudi Prima pubblicazione: 1943 Prima pubblicazione in Italia: 1954 Il 10 febbraio 1898, ad Augusta[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI DEL TESTO - Il castello del brivido
Titolo: Il castello del brivido. Autori: Maria Adele Garavaglia, Daniela Silvestri. Notizie sugli autori: Maria Adele Garavaglia vive e insegna a Novara. Ha al suo attivo la realizzazione di numerosi testi scolastici e romanzi[ Leggere ]..Dati |  |  |
STORIA DELL’ASINO DI SAN GIUSEPPE
STORIA DELL’ASINO DI SAN GIUSEPPE Compare Neli si reca alla fiera di Buccheri perché vuole comprare un asino e ne vede uno che pensa faccia per lui. È ancora puledro e ha il pelame bianco e nero, come quelli della razza di san Giuseppe, che[ Leggere ]..Dati |  |  |
Scheda del libro del “Signore degli anelli”
Scheda del libro del “Signore degli anelli” Indicazione bibliografica: TOLKIEN, John Ronald Reuel, Il signore degli anelli, Londra, Bompiani, 2001, VII ed., pp XVIV, 1228 Autore: John Ronald Reuel Tolkien nacque il 3 Gennai[ Leggere ]..Dati |  |  |
Agostino - Analisi e comprensione del testo
Analisi e comprensione del testo 1. La Forma Del Testo · Titolo: Agostino · Autore: Alberto Moravia · &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCHEDA PER LA DISCUSSIONE SU: “UNA BAMBINA” di T. HAYDEN
SCHEDA PER LA DISCUSSIONE SU: “UNA BAMBINA” di T. HAYDEN 1-TRAMA -Prevale la fabula o l’intreccio? Secondo me in questo libro prevale la fabula perché gli eventi sono sostanzialmente narrati in ordine cronologico, seguendo il perc[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le relazioni tra Islam e Occidente
Le relazioni tra Islam e Occidente sono state spesso burrascose ma gli scambi materiali ed intellettuali non sono mai venuti meno e in molte occasioni hanno anche saputo dare mirabili esempi di fioritura culturale. Il fenomeno delle migrazioni che[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ugo Foscolo (Zante 1778 - Turnham Green, Londra 1827)
Ugo Foscolo (Zante 1778 - Turnham Green, Londra 1827) Poeta italiano nato nell isola greca di Zante, l antica Zacinto, allora possediment[ Leggere ]..Dati |  |  |
Bt o Ab?
Bt o Ab? La partita tra il sindaco di Barletta, Nicola Maffei, e quello di Andria, Vincenzo Zaccaro, sull’attribuzione della sede della prefettura (a Barletta o Andria) rischia di chiudersi in un pareggio. Perché nessuno dei due sembra disposto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025