![]() | ![]() |
|
|
Inquadramento storico
L'epoca del verismo interessa la seconda metà dell'800, periodo storico che su può suddividere in tre fasi:
Analizziamo la prima fase in cui si afferma un nuovo modo di scrivere che in generale si definisce REALISMO, ma che in particolare in F4rancioa sarà definito NATURALISMO e in Italia VERISMO.
In campo scientifico: grande sviluppo della scienza e della tecnica e anche della medicina che genera un senso di fiducia nell'uomo nel progresso.
In campo filosofico: quest'epoca è caratterizzata dalla filosofia positivistica di AUGUSTO COMPTE (francese) per il quale l'indagine dell'uomo non si deve porre domande trascendentali ma limitarsi al campo concreto cioè indagare sui fenomeni storici e sociologici per i quali grazie al progresso scientifico è possibile arrivare a risposte positive, sicure.
Con DARWIN nello stesso periodo abbiamo la sua opera che egli analizza l'uomo e la società nei loro aspetti scientificamente dimostrati e elabora le teorie dell'evoluzione della specie e selezione naturale.
In campo politico: mel 1861 viene proclamato il REGNO D'ITALIA e quindi si comincia ad affrontare quella che verrà definità la QUESTIONE MERIDIONALE , cioè il divario tra il nord e il sud.
Il realismo nella seconda metà dell' 800 è diverso dal realismo romantico, perché l'autore romantico partecipa a ciò che stava scrivendo intervenendo spesso son i suoi commenti personali. L'autore realista, invece, mantiene un atteggiamento obiettivo, limitandosi a riprodurre la realtà che lo circonda . spesso i loro romanzi vogliono avere un utilità sociale, cioè vogliono denunciare una situazone d amigliorare e per questo rifiutano il romanzo storico e si rivolgono al mondo contemporaneo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025