Articoli greco
POESIA DIDASCALICA IN ETA’ ELLENISTICA - I FENOMENI DI ARATO
POESIA DIDASCALICA IN ETA’ ELLENISTICA Da διδασκω, verbo che significa “insegnare”, la poesia didascalica doveva insegnare qualcosa, dare informazioni. Non era un poema epico, ma un poema che a[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONTRO ERATOSTENE, CHE ERA UNO DEI TRENTA, ORAZIONE CHE PRONUNCIÒ LO STESSO LISIA
CONTRO ERATOSTENE, CHE ERA UNO DEI TRENTA, ORAZIONE CHE PRONUNCIÒ LO STESSO LISIA 1 Mi sembra difficile, o giudici, non l’iniziare l’accusa, ma smettere di parlare: da essi sono stati compiuti misfatti tali per enormità e tanti di nume[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONTEMPERAMENTO DI POTERI NELLA COSTITUZIONE ROMANA (III)
CONTEMPERAMENTO DI POTERI NELLA COSTITUZIONE ROMANA (III) Il Senato ha il potere di definire tutte le questioni suddette; infatti può acconsentire proroghe, alleggerire le responsabilità quando si verifica una rovina, e perfino sciogliere dal co[ Leggere ]..Dati |  |  |
Apollonio Rodio
Apollonio Rodio Apollonio, nato ad Alessandria intorno al 295, fu discepolo di Callimaco e insegnante di Tolomeo III, divenendo anche bibliotecario della Biblioteca di Alessandria. Quando Tolomeo salì al trono Apollonio venne sostituito[ Leggere ]..Dati |  |  |
LABBRA DISONESTE NON SONO ADATTE AL VERO
LABBRA DISONESTE NON SONO ADATTE AL VERO Mentre parlava nell assemblea degli Spartani un uomo che aveva condotto una vita confusa, ma era abile al massimo grado nell’oratoria, e mentre gli Spartani, come si narra, stavano per votare la s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Risveglio di Eracle - traduzione
Risveglio di Eracle traduzione: (ea/ empnous men)Ahi sono cmq vivo e vedo le cose che mi conviene vedere, il cielo e la terra e il sole che dardeggia ai raggi. Un’onda mi ha travolto, e sono caduto senza tutti i miei sensi in una caduta ter[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL RITROVAMENTO DI CLOE
IL RITROVAMENTO DI CLOE Una pecora che aveva partorito da poco, andando spesso in questo luogo consacrato alle Ninfe, faceva credere spesso che si fosse smarrita. Quindi, volendo castigarla e ricondurla al pascolo con le altre come prima, cu[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCHEDA D’ANALISI DI “VITA DI DEMOSTENE”
SCHEDA D’ANALISI DI “VITA DI DEMOSTENE” Il libro “Vita di Demostene” fa parte dell’imponente lavoro storico- biografico di Plutarco conosciuto sotto il nome di “Le vite parallele”. L’opera annovera ben cinquanta biografie di uomini illustri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Questa classificazione è una delle tante che esistono ma non è l’unica
Questa classificazione è una delle tante che esistono ma non è l’unica. Il carattere utilizzato per la scrittura in greco è il symbol 1° classe Ø Vocale Ø Dittonghi Ø&[ Leggere ]..Dati |  |  |
Eschilo - Coefore - PERSONAGGI DEL DRAMMA
Eschilo - Coefore PERSONAGGI DEL DRAMMA ORESTE PILADE CORO di Coefore ELETTRA SERVO addetto alla porta CLITENNESTRA NUTRICE di Oreste EGISTO SERVO di Egisto Servi di Oreste, servi della casa, popolo di A[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARATTERISTICHE DELLA GALLIA
CARATTERISTICHE DELLA GALLIA La Gallia è abitata da numerosi popoli, fra loro diversi per grandezza. I più numerosi tra loro comprendono infatti duecentomila uomini circa, i più piccoli cinquantamila. Tra questi ve n è uno che con i Ro[ Leggere ]..Dati |  |  |
Da “La lingua greca” di Giannicchi – Rossi, ESERCIZI
Da “La lingua greca” di Giannicchi – Rossi, ESERCIZI GRECO, ES. 395 PAG. 257 11) Gli Ateniesi punivano duramente gli alleati quando si staccavano (dall’alleanza). 12) Oh, se potessimo conoscere tutto quanto c’è sulla terra![ Leggere ]..Dati |  |  |
SECONDA SOFISTICA
SECONDA SOFISTICA Il termine non è nostro, ma è quello che si sono dati loro: infatti c’è un certo Filostrato che scrive “Le vite dei sofisti”(parlando di questi sofisti qui) e li definisce così; a lui dobbiamo anche la definizione di sofis[ Leggere ]..Dati |  |  |
DISFATTA DEI ROMANI A CANNE
DISFATTA DEI ROMANI A CANNE In questo momento, sopraggiunto da crudeli colpi, anche Lucio Emilio morì in battaglia, un uomo che aveva compiuto quant altri mai tutto il suo dovere verso la patria, nel resto della vita e nel momento finale.[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MITO DI ECO
IL MITO DI ECO IL MITO DI ECO «O fanciulle, ci sono tanti generi di Ninfe, le Melie, le Driadi, le Ninfe degli stagni, tutte belle, tutte armoniose. Da una di queste nasce una figlia,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Prologo - Primo episodio
Prologo La prima scena si apre davanti alla reggia di Edipo, a Tebe, Sui gradini siede un gruppo di giovinetti che stringono in mano virgulti d’ulivo, in mezzo a loro, oltre al sacerdote di Zeus, stanno vecchi e bambini. Uscendo dalla reg[ Leggere ]..Dati |  |  |
I DELITTI DEI TRENTA
I DELITTI DEI TRENTA E si scagliarono contro di noi per il denaro così come avrebbero fatto altri per il rancore di pesanti insulti; ciononostante non eravamo meritevoli di questa accoglienza da parte della città, dopo aver sostenuto tutt[ Leggere ]..Dati |  |  |
Paradossalmente Mantileo è grato ai suoi accusatori
Paradossalmente Mantileo è grato ai suoi accusatori Se non fossi consapevole, o consiglio, degli accusatori che vogliono farmi del male in ogni modo, proverei verso di loro molta gratitudine per quest’accusa: infatti, ritengo che per coloro[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le amazzoni ( Isocrate )
Le amazzoni ( Isocrate ) Infatti poiché la grecia era ancora povera, i Traci andavano nella nostra regione con Eumalpo di poseidone, gli Sciiti con le amazzoni, le figlie di ares, non nello stesso tempo, odiando del tutto la stirpe dei grec[ Leggere ]..Dati |  |  |
Epicureo. Lettera sulla felicità (a Meneceo)
Epicureo. Lettera sulla felicità (a Meneceo) Meneceo, 122 Mai si è troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. A qualsias[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025