Articoli greco
L UCCISIONE DI CACO
L UCCISIONE DI CACO Gli Aborigeni e quelli tra gli Arcadi che abitavano Pallantio, appena vennero a sapere della morte di Caco, il brigante, valutavano questa perdita una gran fortuna, e i loro nobili si recarono da Eracle per invitar[ Leggere ]..Dati |  |  |
DEUCALIONE E PIRRA
DEUCALIONE E PIRRA Deucalione nacque da Prometeo. Questo, regnando sulle regioni presso Ftia, sposa Pirra, figlia di Epimeteo e Pandora, che gli dei plasmarono prima moglie. Poiché Zeus volle distruggere la stirpe di bronzo, avendolo c[ Leggere ]..Dati |  |  |
“Donne al parlamento” di Aristofane
“Donne al parlamento” di Aristofane Sono le donne in grado di salvare la città dal degrado e dalla decadenza? E questo l interrogativo che Aristofane ci propone con il suo "le Donne in Parlamento". Il momento storico in cui l aut[ Leggere ]..Dati |  |  |
TRIAKONTA (pagina 260 numero 13) Il destino dei tiranni
TRIAKONTA (pagina 260 numero 13) Il destino dei tiranni I tiranni partecipano pochissimo ai beni più grandi ma hanno acquisito moltissimi dei mali più grandi.Infatti subito se agli uomini la pace sembra essere un gran bene,la più picco[ Leggere ]..Dati |  |  |
STRANA SCOPERTA DI UN PASTORE
STRANA SCOPERTA DI UN PASTORE... Un capraio, che pascolava il gregge in un campo, trovò sotto una delle sue capre un bambino, da quella allattato. Vi era laggiù un querceto, una macchia di rovi ed edera che correva intorno, ed erba[ Leggere ]..Dati |  |  |
DISFATTA ATENIESE SUL FIUME ASSINARO
DISFATTA ATENIESE SUL FIUME ASSINARO Quando diventò giorno, Nicia portò avanti l esercito; ma i Siracusani e gli alleati li incalzavano allo stesso modo, ferendoli con frecce e giavellotti da ogni parte. Gli Ateniesi si affrettavano verso[ Leggere ]..Dati |  |  |
Violenta aggressione di un energumeno
Violenta aggressione di un energumeno Venuto a sapere che il ragazzo era da me, dopo essere giunto in casa mia di notte ubriaco e aver distrutto la porta, entrò nel gineceo, dentro il quale vi erano mia sorella e le nipoti, che hanno vissut[ Leggere ]..Dati |  |  |
Analisi e commento dei proemi dell’Iliade e dell’Odiessea
Analisi e commento dei proemi dell’Iliade e dell’Odiessea Cantami, o Diva, del Pelìde Achille l ira funesta che infiniti addusse lutti agli Achei, molte anzi tempo all Orco generose travolse alme d eroi,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dario e i congiurati
Dario e i congiurati Sento questa cosa come la più civile impresa di Dario,figlio di Itaspe. Aribazo dell Irconia gli tese un insidia con altri uomini non sconosciuti a Persepoli, l insidia era nella caccia.La quale essendo venuto a sapere prim[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le “Nuvole” di Aristofane - TRAMA
Le “Nuvole” di Aristofane TRAMA Composta dapprima per le Dionisie del 423 a.C. e accolta piuttosto freddamente, "Le nuvole" fu in seguito rielaborata da Aristofane. È appunto questa seconda stesura che[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL RITROVAMENTO DI DAFNI
IL RITROVAMENTO DI DAFNI All inizio pensò di portar via solo gli oggetti di identificazione e di lasciare lì il bambino; ma poi, vergognatosi di non esibire neanche l umanità di una capra, attesa la notte, portò alla moglie Mirtale tutto quan[ Leggere ]..Dati |  |  |
Euripide - Il dibattito sui sentimenti e la donna
Euripide E’ il terzo rappresentante della trilogia tragica classica. E’ un poeta differente dai suoi predecessori. Con lui la tragedia assume nuove caratteristiche e viene definita “moderna”. Rappresenta un teatro di rottura con la tradizione p[ Leggere ]..Dati |  |  |
EFFETTI DEL BACIO DI CLOE
EFFETTI DEL BACIO DI CLOE «Quale effetto mai genera su di me il bacio di Cloe? Le sue labbra sono più soffici delle rose, la bocca è più dolce di un favo di miele, ma il suo bacio è più tormentoso del pungiglione di un ape. Spesso ho baciat[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MITO DI SIRINGA
IL MITO DI SIRINGA Questo attrezzo detto siringa non ero uno strumento, ma una fanciulla splendida e dalla voce armoniosa; faceva pascolare le capre, giocava con le Ninfe, cantava come ora. Pan, mentre essa pascolava, giocava e cantava,[ Leggere ]..Dati |  |  |
DAFNI E CLOE IMITANO LO SPETTACOLO DELLA PRIMAVERA
DAFNI E CLOE IMITANO LO SPETTACOLO DELLA PRIMAVERA Era l inizio della primavera e tutti i fiori si schiudevano, alcuni nei boschi, altri nei prati, altri ancora sui monti; già si sentiva il brusio delle api e il canto degli uccelli melod[ Leggere ]..Dati |  |  |
DELITTO D’ONORE (IV)
DELITTO D’ONORE (IV) Proprio dal tribunale dell Areopago, cui fa parte per abitudine ed è identificato ancora oggi il diritto di giudicare i reati di sangue, è ordinato chiaramente di non punire per omicidio colui che, sorpreso un adultero[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA POLITICA DI DEMOSTENE di Plutarco
LA POLITICA DI DEMOSTENE di Plutarco La linea politica di Demostene era evidente già ai tempi della pace tra Filippo e la Grecia, perché l’oratore non tralasciava di criticare qualunque azione del macedone e, anzi ad ogni occasione infiammav[ Leggere ]..Dati |  |  |
Drammatica richiesta di aiuto degli ateniesi agli spartani (I)
Drammatica richiesta di aiuto degli ateniesi agli spartani (I) Innanzitutto gli strateghi,mentre si trovavano ancora ad Atene,mandarono a Sparta Filippide,in veste di araldo,un cittadino ateniese che era di professione un corriere velo[ Leggere ]..Dati |  |  |
DELITTO D’ONORE (V)
DELITTO D’ONORE (V) Ordunque, o cittadini, le leggi non solo rifiutano che io sia colpevole, ma anzi ordinano che io mi faccia giustizia in tal modo: sta a voi ora decidere se esse debbono avere vigore o non contare nulla. lo credo difatt[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL TEMA DEL VINO
IL TEMA DEL VINO Nel mondo della Grecia arcaica, il vino riunisce in sé una serie di importanti valori sociologici e simbolici ed è soprattutto una componente importante della cultura maschile; il vino, precluso alle donne, si beve infatti c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025