Articoli greco
EUMENIDI - STORIA
STORIA La scena è collocata a Delfi, presso il santuario di Apollo. All’interno le Erinni sono addormentate intorno ad Oreste. Dopo aver purificato ritualmente il suo protetto, il dio lo manda ad Atene sotto la scorta di Ermes. Qui la sc[ Leggere ]..Dati |  |  |
COME L’UOMO SI DISTINGUE DAGLI ANIMALI - ISOCRATE
COME L’UOMO SI DISTINGUE DAGLI ANIMALI . . . . ISOCRATE: Infatti nelle altre facoltà che abbiamo non ci differenziamo per niente dagli altri animali, ma di molti per velocità, per forza o per altre risorse siamo per caso inferiori; ma poiché è conna[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL BUON MEDICO DEVE CONOSCERE L’AMBIENTE NATURALE E UMANO IN CUI OPERA
IL BUON MEDICO DEVE CONOSCERE L’AMBIENTE NATURALE E UMANO IN CUI OPERA Ippocrate, De aëre, aquis et locis 1. 1-21 Qualunque persona voglia occuparsi correttamente di ricerca medica, deve fare queste cose: in primo luogo (de[ Leggere ]..Dati |  |  |
Es. 92 pag. 287
Es. 92 pag. 287 In quel campo un capraio dei boschi, di nome Lamone, trovo un fanciullo che era allevato da una delle capre. C erano della boscaglia,dei cespugli di rovi e dell edera che si diffondeva e dell erba morbida sulla quale giaceva il[ Leggere ]..Dati |  |  |
I MOTIVI DI UNA SCELTA IMBARAZZANTE
I MOTIVI DI UNA SCELTA IMBARAZZANTE Sorta tra gli dèi una polemica relativa alla bellezza, di cui fu eletto giudice Alessandro, figlio di Priamo, e avendo Era permesso a lui di diventare re dell intera Asia, Atena di vincere su[ Leggere ]..Dati |  |  |
Formazione di Demostene
Formazione di Demostene Si servì di Iseo come maestro di eloquenza, sebbene allora Isocrate si dedicasse all’insegnamento, sia come dicono alcuni non potendo pagare ad Isocrate l’onorario stabilito di dieci mine poiché era orfano, sia piut[ Leggere ]..Dati |  |  |
LIBRO VII
LIBRO VII 1 1 [Le vicende dei Greci durante la spedizione di Ciro fino alla battaglia, gli avvenimenti che seguirono alla sua morte nel corso del viaggio fino al Ponto, i fatti concernenti l uscita dei Greci d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Stesicoro
Stesicoro Sulla sua vita si sa poco e veramente incerto. Si presume sia vissuto a cavallo fra VII/VI sec nella Magna Grecia e anche il suo nome è un problema dato che Stesicoros significava “ordinatore di cori” quindi si presume che sia una sor[ Leggere ]..Dati |  |  |
Apollo - Lessico
Apollo Dio del calore solare e della bellezza, quindi delle arti plastiche, della musica e della poesia; era colui che conosce l’avvenire e che purifica. La sua potenza era immensa. Figlio di Zeus* e di Latona*, aveva come sorella gemella A[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA ELETTRA DI SOFOCLE
LA "ELETTRA" DI SOFOCLE La tragedia senza tragico. Le "Coefore" di Eschilo rappresentavano l evento centrale della trilogia che narrava il mito degli Atridi, il matricidio commesso dai due fratelli Elettra ed Oreste[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il leone e il topo riconoscente
Il leone e il topo riconoscente. Mentre un leone dormiva un topo gli corse sul corpo. Quello essendosi svegliato e avendolo preso era capace di divorarlo. Ma poiché quello lo supplicava di lasciarlo andare e diceva che salvato gli avrebbe d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Essendo stati sottomessi
(Essendo stati sottomessi) Dopo che furono sottomessi questi popoli, giungono a Sardi che era al massimo della sua potenza anche tutti gli altri saggi della Grecia che si trovavano a vivere in questo tempo come a ciascuno (capitava) comodava di a[ Leggere ]..Dati |  |  |
POTENTI ARGOMENTI PER ESALTARE I SOLDATI
POTENTI ARGOMENTI PER ESALTARE I SOLDATI «Soldati! Bisogna fare in modo che tutti abbiano profonda consapevolezza d essere il maggior responsabile della vincita. Essa, se dio è propizio, oggi ci ridarà la patria e la libertà e gli onor[ Leggere ]..Dati |  |  |
Libro II
Libro II Alla morte di Ciro Cambise ereditò il regno: era figlio di Ciro e Cassandane, figlia di Farnaspe; per Cassandane, morta ancora prima del marito, Ciro aveva osservato un lutto molto stretto e lo aveva imposto anche a tutti i suoi suddi[ Leggere ]..Dati |  |  |
I MODELLI EDUCATIVI DELL ANTICA GRECIA
I MODELLI EDUCATIVI DELL ANTICA GRECIA 1. LA VIRTU Ilfilo conduttore dell educazione nell età arcaica della Grecia è la virtù. Il testimone più antico di tale concezione aristocratica della cultura è Omero. F[ Leggere ]..Dati |  |  |
Zeus
Zeus Tra tutti gli dei Zeus era il primo e il padrone, da un lato figlio di Crono e Rea, dall altro fratello di Poseidone e Plutone, dall altro padre di Ares e Apollo. Crono divorava i figli appena nati;la madre dunque ordinava ai Cureti e a[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI EPIGRAMMI - Antologia Palatina
GLI EPIGRAMMI Antologia Palatina VII. 80 Uno disse, Eraclito, il tuo destino E mi mosse alle lacrime: ricordai quante volte, ospite d’Alicarnasso, ragionando insieme mettemmo a dormire il sole. Ed ora tu, chi s[ Leggere ]..Dati |  |  |
ATENIESI E SPARTANI CONTRO I PERSIANI
ATENIESI E SPARTANI CONTRO I PERSIANI La Grecia trovandosi in questo frangente, gli Ateniesi imbarcatisi sulla flotta si precipitarono all’Artemisio, gli Spartani e alcuni tra gli alleati si schierarono alle Termopili, ritenendo ch[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’orazione Contro Eratostene
L’orazione "Contro Eratostene" Narrazione dei fatti (XII, 5-20) Quando i Trenta, essendo malvagi ed abbietti, salirono al potere, proclamando che bisognava rendere la città pura dai malvagi e volgere i rimanenti cittadini[ Leggere ]..Dati |  |  |
EROE ED EROINA NELLA CULTURA E NELL’ARTE
EROE ED EROINA NELLA CULTURA E NELL’ARTE Superman, Batman, Spiderman, o anc[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025