Articoli greco
ERODOTO - STORIE - PROEMIO
ERODOTO. STORIE. PROEMIO Questa è l’esposizione della ricerca di Erodoto di Alicarnasso, affinchè né i fatti dagli uomini vengano ignorati con il (passare del) tempo, né le opere grandiose e meravigilose, quelle compiute dai greci,[ Leggere ]..Dati |  |  |
ELOGIO DELLA VITA CAMPAGNOLA
ELOGIO DELLA VITA CAMPAGNOLA Quale arte rende più efficienti nella corsa, nel tiro del giavellotto, nel salto, dell agricoltura? Quale arte restituisce maggior guadagno a chi la pratica? Quale accoglie più piacevolmente chi l esercita[ Leggere ]..Dati |  |  |
La poesia bucolica - Teocrito, Il mondo pastorale:gli idilli bucolici
La poesia bucolica Teocrito Figlio di Prassagora,Teocrito nacque a Siracusa attorno al 315 a.C.,ma i luoghi rilevanti per la sua carriera letteraria furono di certo altri: l’isola di Cos dove si svolge il cenacolo poetico a cui si riferisce[ Leggere ]..Dati |  |  |
VIRTU DEGLI ANTENATI
VIRTU DEGLI ANTENATI I nostri antenati, senza considerare i rischi in guerra, ma fortemente consci che una gloriosa morte lasci sempre un ricordo immortale delle gesta eroiche, non furono presi dal panico di fronte alla massa nemica,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Greco, Esercizio n.3 pag. 4 da “Laboratorio di greco”
Greco, Esercizio n.3 pag. 4 da “Laboratorio di greco” a) Teramene soggiorno’ (si trattenne) per caso in una casa: in seguito, do= po che ne usci’, subito quella casa rovino’ (cadde). b) &[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esopo - Favole
Esopo - Favole 3 - Le due bisacce Anyrvpvn ekastow duo phraw ferei, thn men emprosyen, thn de opisyen, gemei de kakvn ekatera: all h men emprosyen allotrivn, h de opisyen tvn autou tou ferontow. Kai dia touto oi anyrvpoi ta[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONFRONTO FRA OMERO ED ESIODO
CONFRONTO FRA OMERO ED ESIODO OMERO ESIODO · La sua figura è avvolta dal mistero,poiché non ci[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gli Spartani alle Termopili
“Gli Spartani alle Termopili” I Barbari di Serse avanzavano e i Greci di Leonida marciavano verso la parte più ampia della gola ora più che in principio, come andando (facendo la strada) verso la morte. Allora scontrandosi fuori dalle gole mol[ Leggere ]..Dati |  |  |
Aristofane (445 a.C. – 380 a.C.)
Aristofane (445 a.C. – 380 a.C.) Atene era un gigante con i piedi d’argilla, lo stesso fattore che la aveva fatta progredire ora è la causa principale del suo degrado. Aristofane, assieme ad Euripide ed a Tucidide, testimonia la situaz[ Leggere ]..Dati |  |  |
ONORE AI CADUTI
ONORE AI CADUTI Orbene non è facile per un solo oratore mostrare ad uno ad uno i pericoli affrontati da molti né illustrare in un solo giorno le imprese percorse in così lungo tempo. Quale ragionamento, infatti, o quale spazio di tempo o q[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE ARGONAUTICHE - Apollonio Rodio
LE ARGONAUTICHE Apollonio Rodio Poche e contraddittorie sono le notizie biografiche su Apollonio Rodio, il più grane poeta epico ellenistico. Secondo le notizie di due Vite preposte agli scolii delle Argonautiche, la nascita di Apollon[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ciclope 1a parte
Ciclope 1a parte SILENO O Bromio, per causa tua quante traversie sto passando e quante ne ho passate all epoca in cui ero giovane e forte. La prima volta, quando tu reso pazzo da Era, te ne partisti, abbandonando le tue nutrici, le Ninfe dei bo[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’uomo immenso
L’uomo immenso Quando al mattino apparve l’Aurora dalle dita rosa, radunata un’ assemblea io dissi a tutti: o miei compagni voi altri restate qui, ora, io con la mia nave e i miei compagni andando lì farò conoscenza di questi uomini, che gente[ Leggere ]..Dati |  |  |
Erodoto - LE STORIE
Erodoto LE STORIE Vita di Erodoto Nato ad Alicarnasso (città dell’Asia Minore di fondazione caria, ma colonizzata da Dori e aperta ai benefici influssi della civiltà ionica) nel 484 a.C. da una famiglia molto in vista, Erodoto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Da “La lingua greca” di Giannicchi-Rossi - Esercizi
Da “La lingua greca” di Giannicchi-Rossi Esercizi ES. 141 PAG. 69 1) O amici, finite bene le vostre opere. 2) Voglia il cielo che io ascolti sempre la veri[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESCHILO
ESCHILO Era nato nel Demo attico di Eleusi nel 525 a.C. circa. La poetica di Eschilo è caratterizzata da ansia religiosa, una predilezione per lo stile sublime, aulico, per le composizioni gran[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’EPITAFIO DI PERICLE (III)
L’EPITAFIO DI PERICLE (III) "Amiamo il bello, ma con compostezza, e coltiviamo il sapere, ma senza debolezza; della ricchezza ci serviamo più per opportunità di azione che per vanto di discorsi; la povertà poi non è cosa vergognosa per[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI ATENIESI FONDATORI DELLA DEMOCRAZIA
GLI ATENIESI FONDATORI DELLA DEMOCRAZIA Per molte ragioni quindi era naturale che i nostri avi lottassero per la onestà in pieno accordo, poiché la base della vita é onesta; essi infatti non fecero come gli altri che, adunati da ogni p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Eschilo ORESTEA - Agamennone
Eschilo ORESTEA Agamennone Riassunto Pròlogo Una guardia in una posizione sopraelevata della casa degli Atridi ad Argo veglia attendendo il segnale luminoso che dovrebbe annunciare la presa di Troia. Finalmente questo si mat[ Leggere ]..Dati |  |  |
papiro
papiro Il papiro [sec. XIV; dal lat. papyrus, dal gr. pápyros]è una pianta (Cyperus papyrus) della famiglia delle Ciperacee che cresce in Siria, Palestina, Africa tropicale e Sicilia. È un erba perenne rizomatosa, con fusti verdi, trigoni,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025