|
|
a) Teramene soggiorno' (si trattenne) per caso in una casa: in seguito, do=
po che ne usci', subito quella casa rovino' (cadde).
b) Dicevi (eri solito dire) che Zeus ha inviato agli uomini la giustizia e il pu=
dore.
pemyeie = 2a forma di pemyai, 3a pers. sing. ottativo aoristo 1° sigmatico di
pempw
aidw =accusativo sing. di aidw - oos, 3a declinazione, temi in -og.
Da ricordare: questi sostantivi sono pochi, tutti femminili e non hanno il plu=
rale. L'accusativo aidw si spiega cosi': aido + a, contrazione oa = w
c) I Trenta inviarono Socrate con gli altri da un cittadino, perche' lo condu=
cesse a forza, per condannarlo a morte (avendo l'intenzione di condannar=
lo a morte).
axonta = accusativo participio futuro riferito a Swkrath
apoqanoumenon = accusativo participio futuro riferito a tina
Ha valore finale; con il participio futuro esprime anche intenzionalita', volon
ta', ecco perche'si puo' tradurre ".avendo l'intenzione, la volonta' di con= dannarlo a morte)
d) Non e' facile che da uno solo siano riferiti (detti) in particolare i pericoli
corsi (affrontati) da molti ne' che siano mostrati in un solo giorno i fatti ac=
caduti in tutto il tempo.
e) Bruto diceva di essere contento perche' nessuno degli amici lo aveva
deluso.
f) Dione, colui che scaccio' dalla tirannnide Dioniso, avendo udito che tra=
mava contro di lui Callipe, quello degli amici e degli stranieri (ospiti) del qua=
le soprattutto si fidava, non tollero' (non accetto', si rifiuto' di) indagare sul=
la sua colpevolezza, dicendo che era preferibile morire piuttosto che vivere
guardandosi non solo dai nemici, ma anche dagli amici.
g) Gli Ateniesi non corsero in aiuto, perche' non erano informati del perico=
lo.
Note
dia + infinito sostantivato = proposizione causale.
h) Poiche' Senia d' Arcadia e Pasione di Megara erano scomparsi (sono
divenuti invisibili) si sparse la voce che Ciro li avrebbe inseguiti con le trire=
mi.
i) Se qualcuno di voi e' scoraggiato (ha timore) perche' noi non abbiamo ca
valli, mentre i nemici ne posseggono (ne hanno a disposizione) molti, pen=
sate che diecimila cavalli non sono altro che diecimila uomini; nessuno mai
e' morto morso o lacerato da un cavallo: sono gli uomini quelli che fanno
quello che capita (avviene) nelle battaglie.
Note
ei tis = puo' essere reso con "chiunque", e cioe' considerato come equiva=
lente al relativo indefinito ostis = quicumque, quisquis
decqeis = participio aoristo passivo di daknw
lactisqeis = participio aoristo passivo di lactizw
apeqanen = aoristo forte di apoqnhskw
l) Alessandro seppelli' quelli dei Macedoni che erano morti (i soldati Macedo=
ni morti) che erano piu' di cinquecento; riuniti insieme i membri del consiglio,
rimise (affido') alla comune assemblea il compito di decidere come bisogna=
va (conveniva) che prendessero parte alla vita politica di Tebe (come doves
sero avere parte nelle faccende della citta').
m) Artabaze a Platea, compreso (avendo compreso) come la situazione si
sarebbe risolta, fuggi' dalla battaglia.
Note
gnous = participio aoristo fortissimo (III o atematico di gignwskw)
apobaie = ottativo aoristo fortissimo di apobainw (ottativo + an = possibilita')
n) Zeus a tal punto privilegio' Elena rispetto ad Eracle (preferi' Elena ad E=
racle) che a questi dette la forza che puo' dominare sugli altri, a quella as=
segno' la bellezza, che per natura prevale sulla stessa forza.
o) Dicono che Solone giunto presso Talete (da Talete) a Mileto si stupisse
perche' trascurava del tutto (non si curava affatto del) matrimonio e della ge
nerazione di figli.
p) Il comandante lascio' la regione ai Greci da saccheggiare come se fosse
(una terra) nemica.
Note
ws ousan = comparativa ipotetica, in forma implicita e' espressa con il participio preceduto da ws, wsper
ousan = accusativo sing. femm. del participio di eimi
q) Quelli che una volta regnavano erano cosi' nobili da preferire (cosi' nobi=
li che preferivano) morire per la salvezza dei sudditi piuttosto che, rimanen=
do in vita, passare in qualche altro paese.
Note
outws ... wste = proposizione consecutiva con l'indicativo
prohrounto= imperfetto medio di proairew
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025