![]() | ![]() |
|
|
Servono per finanziare, programmare investimenti, compensare lo sfasamento tra il periodo dei costi e ricavi, concedere dilazioni di pagamento ai clienti
Il denaro è necessario al funzionamento dell'azienda per acquistare o vendere immobilizzazioni, pagare dipen 848f54i denti, fornitori e imposte
Nell' azienda il denaro proviene dai crediti verso clienti e allo stesso tempo, acquistando si contraggono debiti verso fornitori. I debiti verso fornitori (a breve) rappresentano una parte dei debiti complessivi e il fatto che bisogna pagarli entro breve, comporta che siano troppo alti rispetto alla disponibilità liquida immediata
È compito dei responsabili finanziari reperire i mezzi che occorrono per procurare fondi a breve e lungo termine e impiegarli in modo ottimale: - fondi a breve: per finanziare attività correnti di
gestione
- fondi a lungo: per effettuare investimenti
L'obiettivo del management è promuovere gli investimenti mantenendo una certa liquidità nell'impresa: cash flow -> serve a misurare la liquidità aziendale (entrate e uscite correnti); indica la disponibilità finanziaria dell'azienda; in un dato periodo di tempo; deve essere positivo
Le fonti di finanziamento possono essere di due tipi: - autofinanziamenti (x piccole e medie
imprese): capitale proprio, è una fonte di finanz. interna a
lungo periodo, indeterminato, non ha una data di rimborso e
non è fisso, è detto capitale di rischio perché può essere
colpito da perdite; autofinanziamenti, è una fonte di fin.
interna, viene chiamato capitale di risparmio perché deriva
da utili prelevati o non distribuiti
capitale di terzi (debiti) (x grandi società): derivano da
banche, istituti finanziari, fornitori, enti pubblici
Le banche deliberano delle concessioni di crediti (FIDO) in seguito a: garanzie personali (dati morali, capacità professionali), garanzie reali (patrimonio dell'impresa, dei soci), garanzie patrimoniali (redditività dell'azienda)
Fidi di cassa: riguardano aperture di crediti dietro pagamento di un interesse
Fidi di firma: la banca non concede denaro, ma resta la sua firma di garanzia a favore del cliente
Avallo: una persona (avallante) garantisce il pagamento per conto dell'avallato
Fideiussione: un terzo si obbliga verso la banca ad adempiere l'obbligazione di un altro
Fidi in bianco o scoperto: concessione basata sulle qualità personali dell'imprenditore e della situazione economico-patrimoniale
Fidi assistiti da caparre reali: concessione in base al fatto che se non si rimborsa, in pegno si danno i beni mobili e a ipoteca quelli immobili
Fidi assistiti da caparre personali: garanzie prestate da soggetti sicuri attraverso avalli o fideiussioni
Il mutuo è un prestito mediante il quale la banca concede finanziamenti a medio-lungo termine per acquisto di beni immobili e ampliamento/ristrutturazione di un immobile e viene rimborsato a rate semestrali
Deve essere provata: l'affidabilità del cliente, la capacità di rimborso e la regolarità urbanistica del progetto (licenze comunali)
Lo Stato e le Regioni intervengono a sostegno delle imprese concedendo crediti agevolati, cioè finanziamenti pubblici a basso tasso di interesse
I contributi pubblici possono essere di due tipi: - in conto capitale: concessi per finanziare
interventi strutturali (costruzione e
ampliamento di strutture)
in conto esercizio: finanziano spese che
l'impresa deve sostenere per far funzionare al
meglio l'attività
Il leasing (finanziamento parabancario) è una fonte esterna di finanziamento, non da parte delle banche
È un contratto atipico che regolamenta la locazione-noleggio, il mutuo e la vendita con il patto di riservato dominio
È un contratto con cui l'azienda concede in locazione un bene strumentale dietro pagamento di canoni periodici per un determinato periodo di tempo. Alla scadenza l'azienda utilizzatrice può acquistare il bene pagandolo, restituirlo o sostituirlo con un altro bene
Un'azienda per decidere se le convenga prendere il bene in leasing, dovrà valutare il rapporto costi-benefici
Il leasing operativo è un contratto stipulato da due soggetti, il produttore di un bene mobile e l'impresa utilizzatrice, che deve pagare canoni
Il contratto può essere estinto o rinnovato e il bene sostituito con uno più avanzato
Nel leasing finanziario ci sono tre contraenti: società di leasing; impresa produttrice; impresa utilizzatrice, che chiede attraverso la società di leasing o una banca di disporre di un bene realizzato dall'impresa produttrice; dando in locazione un bene prodotto da altri, la società di leasing, funge da finanziatrice; la manutenzione è a carico dell'impresa utilizzatrice che assume i rischi; alla scadenza del contratto può acquistare il bene; la banca esamina la situazione del cliente poi passa la pratica alla società di leasing che garantisce in caso di non pagamento
Vantaggi: - finanziamento integrale dell'investimento
nessun immobilizzo di capitali ma canoni
esatta conoscenza preventiva dell'investimento (costo)
ammortamento rapido rispetto all'acquisto diretto
Svantaggi: - si pagano gli interessi
Per stabilire condizioni di leasing si considerano: le entità e la durata dell'operazione, i rischi e le garanzie offerte
I contratti si distinguono in: - leasing mobiliare: beni mobili
leasing immobiliare: beni immobili
Il factoring è un'operazione di smobilizzo crediti; un'azienda ha fretta di riscuotere dei crediti e li cede alla società di factoring che li liquida in debito trattenendo una commissione; la società di factoring anticipa i soldi del credito (finanziamento)per poi ricevere in cambio gli interessi e le commissioni
La società di factoring svolge una funzione simile alla banca, a differenza che i rischi di insolvenza sono a carico del factor e l'ammontare dei crediti ceduti e rimborsati dipende dalla solvibilità dei debitori e non dalle garanzie patrimoniali
Precede due clausole: - pro soluto: il rischio delle insolvenze è della factor
pro solvendo: il rischio di insolvenza è a carico dell'azienda che cede i crediti (il più usato)
La società di factoring può assumere il compito di gestione globale della tesoreria, vantaggi: - conoscere
in anticipo i costi di gestione
riduzione delle risorse impiegate
ottenimento di un servizio a prezzo certo e predeterminato
D-DAY: garantisce il pagamento a una certa data, il cliente può programmare il cash flow e il factor concede dilazioni ai debitori garantendo il pagamento in data concordata
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025