Articoli tecnologia delle costruzioni
Architettura cinquecentesca
Architettura cinquecentesca Nel Cinquecento si completa e si perfeziona quel percorso, iniziato nel 1400, che prese il nome di Rinascimento, e che coinvolse numerosi aspetti della vita culturale del tempo. Sotto il punto di vista archit[ Leggere ]..Dati |  |  |
I VINCOLI DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA - TIPI DI VINCOLI
I VINCOLI DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Il vincolo è una speciale limitazione alla quale sono sottoposti determinati beni, mobili o immobili, di proprietà pubblica o privata, a causa della loro rilevanza per il pubblico interesse. [ Leggere ]..Dati |  |  |
Muri e pareti di calcestruzzo
Muri e pareti di calcestruzzo: l’impiego del conglomerato oltre che per pilastri e travi può essere vantaggiosamente sfruttato anche per i muri sia portanti che divisori.Il conglomerato di cemento è ottimo e soprattutto economico per muri di s[ Leggere ]..Dati |  |  |
CEMENTO - PROCESSI DI PRODUZIONE DEL CEMENTO
CEMENTO Il cemento è un legante idraulico che, mescolato ad acqua, forma un impasto nel quale si producono reazioni chimiche e processi di idratazione capaci di sviluppare i fenomeni di presa e indurimento e di conferire, anche nel caso di[ Leggere ]..Dati |  |  |
La costruzione nel XIX secolo
La costruzione nel XIX secolo Grandi infrastrutture La rivoluzione industriale tra il XVII e il XIX secolo in Francia, in seguito in Europa e in America crearono un cambiamento nel medio di produrre l’uso più esteso delle materi[ Leggere ]..Dati |  |  |
La situazione italiana - l’influenza del Razionalismo in Italia
La situazione italiana 1- l’influenza del Razionalismo in Italia Nei primi decenni del ‘900 l’Italia, che per secoli era stata all’avanguardia nelle arti e nella scienza si trova ora in ritardo rispetto all’Euro[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL LEGNO - Cenni storici, Caratteristiche tecniche
Cenni storici Il legno è un materiale duro e resistente di origine vegetale, utilizzato come combustibile e come materiale da costruzione; per le sue particolari caratteristiche il legno è sempre stato un materiale molto apprezzato e utiliz[ Leggere ]..Dati |  |  |
PANORAMA dell’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
PANORAMA dell’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA Tardi sviluppi del Movimento Moderno Le idee sull’architettura propagandate dai razionalisti a partire dagli anni 50 non furono + messi in discussione. Vi erano alcuni principi fondamentali:[ Leggere ]..Dati |  |  |
Infrastrutture di rete
Infrastrutture di rete 1. Definizione e classificazione Vengono comunemente definite infrastrutture di rete le opere degli impianti che sono indispensabili per assicurare un organico svolgimento dei rapporti tra le diverse attività attr[ Leggere ]..Dati |  |  |
CEMENTO ARMATO - CARATTERISTICHE MECCANICHE
GENERALITA’ Il cemento armato (la cui definizione più corretta sarebbe calcestruzzo armato) è un materiale usato per la costruzione di edifici, ponti, gallerie, acquedotti, ecc. composto da calcestruzzo (una miscela di cemento, acqua, sab[ Leggere ]..Dati |  |  |
Costruzioni in zone sismiche - Legislazione ed evoluzione della normativa
Unità 2 Costruzioni in zone sismiche 2.1 Premessa La maggior parte degli edifici costruiti nel passato è costituita da strutture murarie di pietra, laterizio, calcestruzzo, che funzionano egregiamente quando le forze dovute ai carichi e[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROGETTO DI UN RIFUGIO ALPINO - RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE “MARIE CURIE” - PERGINE VALSUGANA TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI PROGETTO DI UN RIFUGIO ALPINO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA A.- UBICAZIONE DELL INTERVENTO, ASSETTO VOLUMETRICO E FUNZIONA[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE SUL SOGGIORNO - Soppalchi e biblioteche
RELAZIONE SUL SOGGIORNO L’ambiente che, sicuramente più di ogni altro, rappresenta lo spazio di relazione sociale della casa è il soggiorno. E’ qui che più spesso si r[ Leggere ]..Dati |  |  |
Murature di pietrame a secco - Murature di pietra
Murature di pietrame a secco Il muro si pietrame a secco una delle strutture più antiche create dall’ uomo,può ancora oggi essere utilmente impiegato per opere di minore importanza come ad esempio li troviamo ancor oggi lungo le stradine di ca[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il vetro - CARATTERISTICHE FISICHE E MECCANICHE DEL VETRO
Il vetro è un materiale di origine antichissima e la sua ampia diffusione va dal XIX secolo ad ora. CARATTERISTICHE FISICHE E MECCANICHE DEL VETRO Il vetro è una sostanza amorfa (priva di forma) e isotropa (la cui resistenza non dipende[ Leggere ]..Dati |  |  |
TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI - DAL PERMESSO A COSTRUIRE AL RILASCIO DELL’AGIBILITA’
TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI DAL PERMESSO A COSTRUIRE AL RILASCIO DELL’AGIBILITA’ ITER per il Permesso a costruire Si richiede il permesso costruire all’ufficio tecnico del comune in cui sorgerà l’opera ; la richiesta sarà allegat[ Leggere ]..Dati |  |  |
ACCIAIO - STORIA, TIPI DI ACCIAIO
GENERALITA’ Acciaio è il nome dato comunemente ad una lega di ferro e carbonio (ed eventualmente altri metalli) contenente una percentuale di carbonio non superiore al 2,1%: oltre questa percentuale le proprietà del materiale cambiano e si[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL REGOLAMENTO EDILIZIO - DEFINIZIONE, CARATTERISTICHE
IL REGOLAMENTO EDILIZIO DEFINIZIONE : E’ lo strumento normativo che disciplina le attività edilizie nell’ambito comunale in relazione a quanto stabilito dal piano regolatore. CARATTERISTICHE : Il contenuto dei regolamenti ed[ Leggere ]..Dati |  |  |
DEGRADO E QUALITA DEI MATERIALI
I problemi della ricostruzione dopo il secondo conflitto mondiale e dei successivi anni Cinquanta e Sessanta a causa dell’inurbamento, avevano lasciato ampi spazi alle iniziative tendenti a dare una risposta di mercato inerente alla quantità trala[ Leggere ]..Dati |  |  |
FRANK LLOYD WRIGHT - Introduzione Biografica
FRANK LLOYD WRIGHT Introduzione Biografica Frank Lloyd Wright nacque negli Stati Uniti d America nel 1869 (Richland 1869-Phoenix 1959) da William Russel Cary Wright, pastore della chiesa unitaria e musicista, e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025