1. PREMESSA La strada ordinaria di tipo "F" progettata, collega il punto A con il punto B su versanti diversi attraversando un territorio montuoso. Il raggio minimo della strada è di 45 m. Caratteristiche della strada Le carat [ Leggere ]..
Dati
PARALLATTICO VARIABILE
PARALLATTICO VARIABILE d=l2-l1/tgα2-tgα1= l2-l1/cotgρ2-cotgρ1= l2-l1/p2-p1 PARALLATTICO COSTANTE ρ=90° se C=0 d=K·S se C≠0 d=C+K·S ρ≠90° se C=0 d=K·S· [ Leggere ]..
Dati
PROGETTO DI UN BREVE TRONCO STRADALE
PROGETTO DI UN BREVE TRONCO STRADALE RELAZIONE TECNICA INDICE PREMESSA.......... ..... ...... .......... ..... ...... .......... ..... ...... .. P [ Leggere ]..
Dati
Relazione tecnica - Caratteristiche della strada
Relazione tecnica Ho eseguito il progetto di una strada ordinaria di tipo "F", strada locale (extra-urbana o urbana), opportunamente sistemata non facente parte di atri tipi di strade che collega un punto di partenza A a [ Leggere ]..
Dati
AGRIMENSURA - MISURA DELLE AREE
AGRIMENSURA L'agrimensura è quella parte della topografia che si occupa del rilevamento, della rappresentazione cartografica e della determinazione della superficie agraria dei terreni: la disciplina comprende anche la divisione delle a [ Leggere ]..
Dati
Divisione di particelle con valore unitario diverso
Divisione di particelle con valore unitario diverso Quando il valore unitario di una particella non è uniforme, il parametro oggetto della suddivisione non è l'area, ma il corrispondente valore totale. Questa particolare divisione avviene qu [ Leggere ]..
Dati
Le Strade - Generalità, Strade moderne
Le Strade Generalità Fin dall antichità la costruzione di strade è uno dei primi indizi del progresso di una civiltà. A mano a mano che le città si espandevano, infatti, i popoli antichi cominciarono a sentire l esigenza di comunicare con al [ Leggere ]..
IL GPS - La struttura del GPS - I principi di funzionamento del sistema GPS
Relazione: IL GPS · La struttura del GPS Il sistema GPS (Global Positioning System) è costituito da una costellazione di satelliti artificiali NAVASAR (NAVigation S [ Leggere ]..
Dati
STRUMENTI E APPARATI SEMPLICI
STRUMENTI E APPARATI SEMPLICI Per la misura di grandezze geometriche sul terreno (distanze, angoli, dislivelli) vengono usati appositi strumenti, alcuni dei quasi sono abbastanza complessi. Alcuni di questi strumenti non fanno ormai parte [ Leggere ]..
Dati
COMUNE DI CARVICO - PROVINCIA DI BERGAMO
COMUNE DI CARVICO PROVINCIA DI BERGAMO OGGETTO: PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN BREVE TRATTO DI STRADA TRA IL COMUNE DI CARVICO E VILLA D'A [ Leggere ]..
Dati
RELAZIONE - TRACCIAMENTO DELLE FONDAZIONI
RELAZIONE TRACCIAMENTO DELLE FONDAZIONI Il primo lavoro da compiere è quello del tracciamento sul terreno della pianta dell'edificio, e precisamente della pianta delle fondazioni, dato dato che esse costituiscono il basamento della c [ Leggere ]..
Dati
Relazione tecnica - PROFILO LONGITUDINALE
Relazione tecnica. Tipologia Strada: B ÞVelocità Max di progetto: 40 km/h ÞRaggio minimo delle curve: 45 m. ÞPiattaforma stradale: 7 m. Con l'utilizzo dei precedenti dati si è provveduto a progettare una strada panoramica alter [ Leggere ]..
Dati
SCELTA DEL TRACCIATO OTTIMALE
1. PREMESSA La strada progettata collega il punto A con il punto B attraversando un territorio senza collegamenti con esso. L'intervallo della velocità di progetto della strada è di 40-60 km/h, determinata da motivazioni che non riportiamo. [ Leggere ]..
Dati
ANGOLI
ANGOLI Un angolo: - è una grandezza geometrica; - rappresenta una porzione di piano delimitata da due semirette uscenti da un punto; - [ Leggere ]..
Dati
SVOLGIMENTO
Premessa Gli spianamenti sono quelle operazioni occorrenti per trasformare una superficie topografica qualsiasi in una superficie regolare piana orizzontale o inclinata. Per il preventivo di spesa bisogna calcolare i volumi di sterro e ripo [ Leggere ]..
Dati
Sistema di misura degli angoli (trigometria)
Sistema di misura degli angoli (trigometria) 1)sistema sessagesimale -"scrittura"sessagesimale -"scrittura"sessadecimale 2)Il sistema centesimale 3)sistema radiometrico 1)Sistema sessagesimale L'unità di misura è il [ Leggere ]..
Dati
DISPOSITIVI TOPOGRAFICI ELEMENTARI
DISPOSITIVI TOPOGRAFICI ELEMENTARI Molte volte ci serve identificare le coordinate (cartesiane, polari o geografiche) con determinati punti. Per fare ciò vengono usati dei manufatti così da materializzare questi punti. Le ragioni per le qual [ Leggere ]..