|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||
STRUMENTI E APPARATI SEMPLICI
Per la misura di grandezze geometriche sul terreno (distanze, angoli, dislivelli) vengono usati appositi strumenti, alcuni dei quasi sono abbastanza complessi. Alcuni di questi strumen 959g68j ti non fanno ormai parte della dotazione del moderno topografo, e attualmente conservano solo le valenze storiche, ma in essi si possono riconoscere in modo semplificato tutti quei concetti e quei principi che poi si ritroveranno anche negli strumenti più complessi e moderni.
IL FILO DI PIOMBO
È il più semplice strumento che si conosca.
È costituito da un filo di fibra sintetica, a
un'estremità del quale è attaccato un peso variabile da 150 e
- Rendere verticale una palina : L'operatore si pone a qualche metro dalla palina e, col braccio teso, sospende il filo a piombo e controlla che la palina sia parallela al filo. L'operazione viene ripetuta traguardando da un'altra direzione, meglio se angolare di 90° rispetto alla precedente. Il filo di piombo non è molto preciso.
- Indicare la posizione planimetrica, sul terreno, di un punto: Per fare questo si sospende il filo a piombo sul punto e la sua proiezione sul terreno viene individuata dalla punta della massa sospesa. Per individuare la verticale con maggiore precisione esistono altri strumenti detti piombini ottici.
DIOTTRA
La diottra
è costituita da un'asta di legno o metallica chiamata regolo, della lunghezza variabile da
Collimare o mirare a un punto significa far coincidere la linea di mira con la visuale diretta al punto.
LO SQUADRO AGRIMENSORIO
Serve per tracciare due allineamento ortogonali tra loro, ovvero il riporto sul terreno di angoli retti. Il questi strumenti si possono tracciare anche angoli di 45° e di 180°, in questo caso lo squadro si chiama allineatore.
Lo squadro più noto è lo squadro
agrimensorio. I suoi antenati sono la groma, che veniva impiegata dai romani per la centuriazione del
territorio e nel tracciamento di strade e di altri manufatti. La groma era costituita da due barre di bronzo incrociate e
ortogonali, montate in cima ad un'asta che veniva infissa nel terreno. Alle
estremità le barre recavano due fili di piombo, uno per parte, attraverso i
quali si realizzavano due piani di
traguardo tra loro ortogonali. Lo squadro
agrimensorio è costituito essenzialmente da un
bossolo metallico, del diametro compreso tra 8 e
Ogni strumento deve possedere determinati requisiti e soddisfare appropriate condizioni di buon funzionamento. Le condizioni di esattezza di uno squadro sono le seguenti.
Ogni coppia di fessure opposte deve formare un piano di traguardo verticale passante per l'asse generale dello squadro.
Due coppie di fessure consecutive lunghe, o due coppie di fessure consecutive corte, devono formare due piani di traguardo ortogonali; inoltre, una coppia di fessure lunghe e la coppia di fessure corte immediatamente adiacente, devono formare piani di traguardo con angoli diedri di 45°.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025