![]() | ![]() |
|
|
Relazione tecnica
Ho eseguito il progetto di
una strada ordinaria di tipo "F", strada locale (extra-urbana o urbana),
opportunamente sistemata non facente parte di atri tipi di strade che collega
un punto di partenza A a quota
Nella strada di tipo "F" sono ammessi in piattaforma animali, veicoli a trazione animale, velocipedi, ciclomotori, autov 414j95e etture, autobus, autocarri,macchine operatrici, veicoli su rotaia.
Il raggio minimo della
strada è di
La sede stradale è
costituita da due corsie di
Caratteristiche della strada
Pendenza
La pendenza massima da adottare era limitata all'8%.
Ho progettato una strada di
lunghezza totale di
Livelletta 1 - va dalla
progressiva
Livelletta 2 - va dalla
progressiva
Livelletta 3 - va dalla
progressiva 1318,00m alla progressiva
Vertici
La poligonale di base della strada è composta da 6 vertici.
α è stato misurato graficamente in gradi centesimali
R è stato misurato graficamente in metri
S è stato ottenuto dalla formula: R * α rad
V1: R = 72,00 m S
=
V2
: = 81,0000 R = 88,00 m S =
V3
: α = 9,0000 R = 170,00 m S
=
V4
: α = 19,0000 R = 138,00 m S =
V5
: α = 40,0000 R = 59,00 m S =
V6
: α = 11,0000 R = 152,00 m S =
Fasi di costruzione della strada
Premessa
L'asse della strada risulta, in generale, una linea non piana.
Per ragioni di praticità è necessario studiare separatamente l'andamento planimetrico ( tracciato orizzontale ) e quello altimetrico ( Profilo longitudinale ).
Il tracciato economico è quello che si stacca il meno possibile dal terreno, al fine di evitare profonde trincee e grandi rilevati, e che si discosta il meno possibile dal collegamento diretto dei due estremi.
Ho studiato vari tipi di possibilità della progettazione stradale e, dopo vari tentativi, ho scelto di segnare un tracciolino in cui la pendenza non fosse molto variabile; infatti ho disegnato solamente tre livellette di pendenza massima 6,96%
E' impensabile supporre di utilizzare il tracciolino come andamento definitivo dell'asse stradale.
In fase successiva ho sostituito a tale spezzata un tracciato costituito da tratti rettilinei che ho poi raccordato tra loro con curve circolari ed ho eseguito la rettifica del tracciolino, cercando di ridurre la lunghezza di percorrenza che da A porta a B.
Successivamente ho scelto i picchetti in base a criteri di questo tipo:
Parte altimetrica
Una volta stabilito l'andamento planimetrico del tracciato stradale e concluso lo studio dei raccordi ho proceduto alla progettazione dell'andamento altimetrico della strada in questione.
La piattaforma stradale si sviluppa su livelli differenti rispetto al terreno ed è stato necessario conoscere le distanze di ciascun picchetto iniziale e la loro quota indicata come quota del terreno.
I punti ottenuti sono stati successivamente uniti tra loro a formare una spezzata che rappresenta il profilo del terreno lungo l'asse stradale, detto anche profilo nero.
Questo andamento del terreno presenta uno sviluppo irregolare e perciò inadatto ad essere assunto come andamento altimetrico della strada.
Ho quindi regolarizzato l'andamento del terreno con una serie di tratti rettilinei detti livellette,di pendenza omogenea; questa nuova spezzata rappresenta l'andamento altimetrico della piattaforma stradale detta profilo di progetto o profilo rosso; questa porta la piattaforma stradale ad allontanarsi dal livello del terreno, sopraelevandosi con riporti o abbassandosi con sterri.
Le livellette sono state studiate in base ai seguenti criteri:
Il profilo longitudinale è costituito da una tabella contenente:
Calcolo dei volumi
Una volta definito l'andamento planimetrico e quello altimetrico della strada ho proceduto a determinare il calcolo dei volumi che prevede:
Sezioni trasversali
Con la rappresentazione delle sezioni trasversali viene mostrato l'andamento e le dimensioni del corpo stradale in senso trasversale all'asse. Inoltre permettono di definire l'ampiezza della zona occupata dal corpo stradale e di calcolare i volumi di terra che dovranno essere mossi nell'ambito della strada.
Esse vengono rappresentate su piani verticali, ortogonali all'asse stradale ed eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d'asse.
Sono disegnate in scala
1:100 sia per le distanze che per le altezze dal picchetto
Per disegnare una sezione occorre riportare in corrispondenza del picchetto d'asse la relativa quota di progetto e da questa tracciare un segmento orizzontale di lunghezza pari a quella della sede stradale.
Dagli estremi di questo
punto si tracciano poi le rette inclinate di scarpa 3:2 per i riporti e 1:1 per
gli sterri. In modo indicativo ho rappresentato le cunette laterali nelle zone
di sterro, assumendo come base maggiore del trapezio che esse formano
Profilo delle aree
Ho costruito un diagramma riportando in esso tutte le aree delle singole sezioni, posizionando le aree di sterro sopra e quelle di riporto sotto e unendo questi estremi ho ottenuto dei trapezi le cui aree corrispondono ai volumi.
Profilo di occupazione
La verifica dell'impatto che il corpo stradale ha sui terreni interessati all'opera serve per anticipare valutazioni del movimento di terra da effettuare e per determinare le superfici occupate.
Ho riportato in un diagramma in ascisse le sezioni con la loro distanza e in ordinate la larghezza di occupazione del solido stradale.
Se due sezioni consecutive sono omogenee, il diagramma di occupazione tra esse si ottiene congiungendo gli estremi delle scarpate di sinistra e di destra di ogni sezione, se due sezioni consecutive sono eterogenee è necessario determinare i punti di passaggio con un diagramma a farfalla.
Profilo di Bruckner
Per poter studiare i movimenti longitudinali dei volumi di terra, occorre calcolare il diagramma depurato dei paleggi con una integrazione grafica in modo tale da ottenere una curva che prende il nome di linea integrale o profilo di Bruckner.
Le ordinate di questa linea rappresentano la somma algebrica di tutti i volumi impiegati per realizzare il solido stradale .
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025