![]() | ![]() |
|
|
TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI
DAL PERMESSO A COSTRUIRE AL RILASCIO DELL'AGIBILITA'
ITER per il Permesso a costruire
Si richiede il permesso costruire all'ufficio tecnico del comune in cui sorgerà l'opera ; la richiesta sarà allegata da:
Tre copie del progetto con annessa relazione tecnica
Progetto delle norme per l'abbattimento delle barriere architettoniche
Progetto con la verifica dei parcheggi,garage,rampe ed esterni
Verifica della A.S.L. e certificazione che il progetto e' conforme alle norme
Parere dei vigili del fuoco circa la sicurezza
Parere della sovrintendenza dei documenti
Una copia dell'atto di acquisto
Tali documenti verranno consegnati all'ufficio tecnico che li darà a sua volta all'istruttorio per essere visionati ed espressi con un parere positivo , negativo o positivo con prescrizioni . Viene poi presentata la richiesta alla commissione edilizia ed in fine al dirigente dell'ufficio tecnico che in caso positivo lo firmerà e rilascerà il permesso a costruire .
Una volta rilasciato avrà validità di tre anni , per iniziare i lavori si avrà tempo un anno . Per ulteriori tre anni alla scadenza si effettuerà una D.I.A.
Al comune si dovrà pagare un contributo sul costo di costruzione primaria e secondaria e sul costo di urbanizzazione .
Prima di cominciare i lavori si dovranno nominare :
Progettista della sicurezza
Direttore dei lavori
Direttore dei lavori della sicurezza
Calcolatore della struttura
Progettista per impianti
Collaudatore della struttura
Ditte per l'esecuzione dei lavori
Si dovrà affliggere all'esterno del cantiere un cartello che indichi il permesso a costruire i dati della costruzione i nomi dei professionisti sopra citati e il costo dell'opera . (vedi esempio)
Prima di edificare l'opera si dovranno consegnare ai seguenti uffici:
(1)Progetto e nome del collaudatore delle strutture al Genio Civile.
(2)Progetto della legge 10 sul contenimento dei consumi energetici al Comune.
(3)Progettista della sicurezza con relativi progetti o piani di sicurezza alla A.S.L.
Dopo tutto ciò si potrà cominciare con l'edificazione dell'opera.
Finita la struttura il collaudatore farà tutte le prove statiche ed i relativi documenti che andranno poi la Genio Civile
Prima della fine dell'opera si dovrà chiamare un Geometra per le opere di accatastamento
Dopo l'accatastamento si potrà comunicare la fine dei lavori al Sindaco a questo punto si deve chiedere il certificato di agibilità senza il quale il bene non potrà essere trasferibile e quindi venduto.
CERTIFICATO DI AGIBILITA'
Viene richiesto al sindaco allegando :
una copia dell'accatastamento
una copia del collaudo statico
Il comune invierà dei tecnici dove e' sita l'opera per farvi un sopraluogo e controllare se il fabbricato eseguito corrisponde a ciò che e' stato approvato ed accatastato
Con esito positivo il dirigente del comune rilascerà tale documento
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025