![]() | ![]() |
|
|
CEMENTO
Il cemento è un legante idraulico che, mescolato ad acqua, forma un impasto nel quale si producono reazioni chimiche e processi di idratazione capaci di sviluppare i fenomeni di presa e indurimento e di conferire, anche nel caso di completa immersione in acqua, le caratteristiche di resistenza meccanica e di stabilità prestabilite.
PROCESSI DI PRODUZIONE DEL CEMENTO:
CLASSI DI RESISTENZA:
Secondo la norma UNI ENV 197/1, i cementi comuni sono suddivisi in classi in base alle seguenti caratteristiche:
- resistenza normalizzata (resistenza a compressione in N/mm² determinata a 28 giorni di maturazione)
- resistenza iniziale (resistenza a compressione determinata a 2 o a 7 giorni di maturazione).
PROVE DI ACCETTAZIONE:
Le prove vengono eseguite affinché venga verificata la resistenza del materiale.
Tutte le prove vengono effettuate su campioni prelevati e confezionati con particolari modalità e devono essere effettuate presso i laboratori annessi agli Istituti di Scienza delle Costruzioni o di Chimica applicata, a seconda della natura delle indagini oppure presso altri Laboratori Ufficiali elencati dalla legge n. 595/1965.
PROVE MECCANICHE:
PROVE FISICHE:
PROVE CHIMICHE:
Queste prove sono analisi chimiche da condurre con appositi metodi, in relazione al tipo di cemento e possono essere: perdita al fuoco, residuo insolubile, contenuto di SO3 , contenuto di cloruri e pozzolanicità.
CALCESTRUZZO
E' un impasto omogeneo di legante ed acqua, che, per effetto dei fenomeni di presa e indurimento attivati dal legante, raggiunge valori di compattezza e resistenza tipici dei materiali litoidi.
COMPONENTI:
DOSATURA DEL LEGANTE:
La quantità di legante impiegata, influisce in maniera determinante sulla resistenza del conglomerato: di norma è compresa tra i 150 kg/m3 di impasto (adatta ad ottenere un calcestruzzo di scarsa resistenza come il "magrone") e i 350 Kg/m3 di impasto per ottenere calcestruzzi di elevata resistenza.
La corretta dosatura del legante, degli aggregati e dell'acqua costituisce una condizione necessaria, ma non sufficiente per ottenere un calcestruzzo con le caratteristiche volute.
A parità di dosatura infatti, è possibile che si ottengano calcestruzzi con differenti caratteristiche a seconda di vari fattori: contenuto di umidità negli aggregati o granulometria degli stessi che compromette la compattezza.
RAPPORTO A/C:
Il rapporto acqua /cemento è un importante indicatore della qualità del calcestruzzo perché contribuisce in modo determinante a definirne due caratteristiche fondamentali: la lavorabilità e la resistenza a compressione.
La funzione essenziale dell'acqua aggiunta al legante è di realizzare il processo di presa e indurimento dell'impasto.
I valori del rapporto A/C normalmente adottati variano a seconda degli impieghi, tra 0,5 e 0,7.
Nella valutazione della quantità di acqua da aggiungere al legante bisogna tenere conto di quella già presente negli aggregati per evitare il rischio di eccedere, questo infatti potrebbe portare a inconvenienti quali, effetti di dilavamento, formazione di porosità nella massa o il ritiro del calcestruzzo.
GLI AGGREGATI:
La qualità degli aggregati è legata alla natura delle rocce che gli hanno generati e ai loro componenti mineralogici.
La norma UNI 8520 classifica gli aggregati a seconda della granulometria:
Gli aggregati costituiscono la vera e propria "ossatura portante" del calcestruzzo. Per ottenere calcestruzzi di elevata resistenza non è dunque solo necessario utilizzare aggregati di buona qualità ma occorre anche che essi formino all'interno dell'impasto una massa compatta e per quanto possibile senza vuoti, in modo da costituire una sorta di continuità strutturale che il legante provvederà poi a cementare. Per questo è necessario utilizzare aggregati di granulometrie assortite, in modo che gli elementi più piccoli si assestino negli spazi vuoti esistenti di dimensioni maggiori.
Fuller stabilì che la composizione granulometrica ottimale era quella che meglio si avvicinava alla curva granulometrica ideale rappresentata dalla parabola avente equazione:
P = 100 √d/D
In cui:
P, percentuale in peso di aggregato passante al vaglio avente i fori di diametro d.
D, diametro massimo degli aggregati.
LE PROVE SUL CALCESTRUZZO
Il calcestruzzo, più ancora di ogni altro materiale da costruzione, deve essere sottoposto a prove che consentano di valutarne le proprietà e, di conseguenza, l'idoneità agli impieghi ai quali è destinato.
Nel caso del calcestruzzo per cemento armato, il controllo della sua resistenza dà luogo ad una serie di operazioni e di adempimenti importanti e delicati, che la normativa italiana affida ai responsabili del cantiere e al direttore dei lavori.
Queste prove devono essere dirette, oltre che alla verifica della qualità dei suoi componenti, al controllo delle caratteristiche che esso presenta al momento del confezionamento (calcestruzzo fresco) e al momento in cui ha completato l'indurimento (calcestruzzo indurito).
Caratteristiche calcestruzzo fresco:
Caratteristiche del calcestruzzo indurito:
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025