Articoli architettura
PROGETTAZIONE DELL’ILLUMINAZIONE NATURALE DI UN’AULA SCOLASTICA
PROGETTAZIONE DELL’ILLUMINAZIONE NATURALE DI UN’AULA SCOLASTICA PERCORSO PROGETTUALE 1. Calcolo del fattore medio di luce diurna FLDm Af x tl x e x y[ Leggere ]..Dati |  |  |
Caratterizzazione luminosa dei componenti opachi
1.2 Condizioni al contorno h = altezza del baricentro della finestra rispetto al piano stradale 10,[ Leggere ]..Dati |  |  |
VERIFICA DEL REQUISITO DI ILLUMINAZIONE NATURALE
2. VERIFICA DEL REQUISITO DI ILLUMINAZIONE NATURALE Per ambienti ad uso didattico, la normativa tecnica prescrive: FLDm,prog> o = 3% La verifica viene riferita alla condizione di assenza di componenti schermanti:[ Leggere ]..Dati |  |  |
Regio decreto 25 luglio 1904, n. 523 - Testo unico sulle opere idrauliche
Regio decreto 25 luglio 1904, n. 523 Testo unico sulle opere idrauliche articoli da 1 a 11 (omissis) art. 12 I lavori ai fiumi e torrenti che avessero per l unico oggetto la conservazione di un ponte o di una strada pubblica, ordina[ Leggere ]..Dati |  |  |
La catena del valore di Michael Porter
CONDIZIONI DELLA DOMANDA (mercato) Pochi acquirenti Numero crescente di acquirenti Picco della domanda Domanda in declino Crollo della domanda STRUTTURA COMPETITIVA[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Modernismo Catalano - Barcellona - CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI ARCHITETTURA LEONARDO CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA Il Modernismo Catalano Barcellona Il Modernismo Catalano Alla fine del XIX sec. La c[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL VALORE DEL GIARDINO FINO ALL’OTTOCENTO
IL VALORE DEL GIARDINO FINO ALL’OTTOCENTO Il termine giardino deriva etimologicamente dalla parola “gord” della lingua slava comune, che significa “luogo recintato, chiuso dentro un recinto”. Infatti l’idea del giardino come spazio verde è f[ Leggere ]..Dati |  |  |
Romanico nell’Italia centrale - Architettura a Pisa
Romanico nell’Italia centrale Architettura a Pisa Pisa è una repubblica marinara di grande prestigio e la grande influenza esercitata dal questa grande città nel periodo di suo massimo splendore si estende non solo ai principali centri dell[ Leggere ]..Dati |  |  |
LEONARDO DA VINCI
LEONARDO DA VINCI Ø Nato a Vinci, figlio illegittimo del notaio ser Piero che notando le sue doti lo manda nella bottega di Andrea Verrocchio dove i giovani si esercitavano con le tecniche più diverse. Ø&nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
Rocce Nell’Edilizia - Prove Tecniche Delle Rocce
Rocce Nell’Edilizia Da secoli ed in varia misura le rocce sono state impiegate nell’edilizia come materiali naturali da costruzione ed oggi trovano impiego particolarmente per rivestimenti ed interni, o per pavimentazioni. Esse devono quind[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ARCHITETTURA MODERNA (XX secolo)
L’ARCHITETTURA MODERNA (XX secolo) L’architettura del XX secolo appartiene alla scuola razionalista e si contrappone all’art nouveau e allo stile liberty. La diversità rispetto agli altri periodi razionalisti consiste nell’utilizzo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dal clima postbellico della prima grande guerra nasce un linguaggio
Dal clima postbellico della prima grande guerra nasce un linguaggio architettonico classico che rappresenta contemporaneamente sia il complesso punto di partenza per lo sviluppo del realismo italiano sia I’eredità della polemica futurista del peri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Walter Gropius e la Bauhaus
w Walter Gropius e la Bauhaus. La Scuola di Arti Applicate di Weimar, grazie a Walter Gropius, indirizza i suoi programmi didattici sui temi della progettazione e della realizzazione dei prototipi i[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’architettura e il design tra le due guerre - Il movimento moderno tra le due guerre
TECNOLOGIA L’architettura e il design tra le due guerre Il movimento moderno tra le due guerre ¨ Premessa Gli obiett[ Leggere ]..Dati |  |  |
BRAMANTE - Donato di Pascùccio d’Antonio detto il 1444 - 1514
BRAMANTE Donato di Pascùccio d’Antonio detto il 1444 - 1514 Periodo Milanese: Ø 1480: Santa Maria presso San Satiro Ø Duomo di Pavia (commissionato da Ascanio Sforza) Ø&nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
Walter Gropius
Walter Gropius Architetto, nasce o Berlino nel 1883 e muore a Boston nel 1969. Studia architettura a Monaco (1903) e a Berlino (1905-1907). Dal 1908 al 1910 collabora nello studio di Peter Behrens, dopo di che apre un proprio studio d[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONSEGUENZE SOCIALI E URBANISTICHE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
CONSEGUENZE SOCIALI E URBANISTICHE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Oltre all Illuminismo e alle ricadute tecnologiche, prodotte dalle conquiste scientifiche, furono diverse le cause di nature sociale che portarono alla Rivoluzione Industriale, a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Villa Adriana
Villa Adriana La villa si trova sui Monti Tiburtini a sud-est di Tivoli ed occupa un’area di 120 ettari. L’architetto è Apollodoro di Damasco. Non si presenta come un corpo edilizio unitario al quale si aggiunga un parco, ma come una seri[ Leggere ]..Dati |  |  |
STRUTTURE VERTICALI E ORIZZONTALI CONTROTERRA IN ASSENZA O IN PRESENZA D’ACQUA
“STRUTTURE VERTICALI E ORIZZONTALI CONTROTERRA IN ASSENZA O IN PRESENZA D’ACQUA, IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA, DELLA DESTINAZIONE D’USO E DELLE CARATTERISTICHE AMBIENTALI” Premessa Le strutture verticali ed oriz[ Leggere ]..Dati |  |  |
La geografia urbana: Teoria e metodi - Harold Carter
La geografia urbana: Teoria e metodi Harold Carter GEOGRAFIA URBANA. TEORIA E METODI 2. Il processo di urbanizzazione definizione misurazione e processo 4. Funzioni urbane e classificazione funzionale de[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025