Articoli architettura
Il Foro Romano
Il Foro Romano La valle del Foro, tra Campidoglio e Palatino, è il risultato dell’erosione provocata dal fiume Velabro. L’utilizzazione della necropoli del Foro ha inizio nel X sec. a.C. Le tombe più antiche sono quelle presso l’Arco[ Leggere ]..Dati |  |  |
Legge 27 gennaio 1977, n. 10 - Norme in materia di edificabilità dei suoli
Legge 27 gennaio 1977, n. 10 Norme in materia di edificabilità dei suoli art. 1 Trasformazione urbanistica del territorio e concessione di edificare 1. Ogni attività comportante trasformazione urbanistica ed edilizia del territor[ Leggere ]..Dati |  |  |
Architettura Etrusca
Il tufo, materiale vulcanico abbondantissimo sia dentro Roma che nei dintorni, cominciò ad essere usato sin dal VII sec. a.C., forse in seguito all incontro tra i primi Romani e la più evoluta civiltà etrusca; esso possiede infatti ottime qualità[ Leggere ]..Dati |  |  |
Villino Scott - Pietro Fenoglio
Villino Scott Villino ad uso abitativo progettato nel 1902 dall’ingegnere Pietro Fenoglio in collaborazione con il prof. Gottardo Gussoni per conto del signor Alfonso Scott. La villa è situata in Corso Lanza n.57 a Torino, nella collina tor[ Leggere ]..Dati |  |  |
Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato - Legge 5 novembre 1971, n. 1086
Legge 5 novembre 1971, n. 1086 Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, ... art. 1 1. Sono considerate opere in conglomerato cementizio armato normale quelle composte da un complesso di strutture in co[ Leggere ]..Dati |  |  |
POLITECNICO DI MILANO – FACOLTA’ DI ARCHITETTURA LEONARDO
POLITECNICO DI MILANO – FACOLTA’ DI ARCHITETTURA LEONARDO A.A. 2000/2001 CORSO DI “FONDAMENTI DI TECNOLOGIA” · “Elementi e teoria dell’architettura. Lezione d’apertura del corso di Teoria de[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROGETTAZIONE DELL’ILLUMINAZIONE NATURALE DI UN’AULA SCOLASTICA
PROGETTAZIONE DELL’ILLUMINAZIONE NATURALE DI UN’AULA SCOLASTICA PERCORSO PROGETTUALE 1. Calcolo del fattore medio di luce diurna FLDm Af x tl x e x y[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’IDEA DI CITTA’ ANTROPOLOGIA DELLA FORMA URBANA NEL MONDO ANTICO
Joseph Rykwert L’IDEA DI CITTA’ ANTROPOLOGIA DELLA FORMA URBANA NEL MONDO ANTICO Einaudi, Torino, 1981 Rykwert espone una critica alla moderna concezione di città basata sulla pura occupazione fisica del suolo se[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il nuovo Guggenheim di Venezia di Vittorio Gregotti
Il nuovo Guggenheim di Venezia di Vittorio Gregotti Entro tre anni Venezia avrà un nuovo museo a Punta della Dogana. E il Museo Guggenheim Venezia d Arte Moderna e Contemporanea. Affiancherà la collezione Peggy Guggenheim ospitata[ Leggere ]..Dati |  |  |
ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA CAMPANA - EVOLUZIONE DEI CAPITELLI
ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA CAMPANA S. FELICE A CIMITILE Nelle basiliche campane si afferma uno spirito diverso da quello semplice e solenne delle chiese romane : il gusto scenografico locale, derivato dall’architettura p[ Leggere ]..Dati |  |  |
POLITECNICO DI MILANO - INGEGNERIA EDILE – ARCHITETTURA - Storia dell’architettura
POLITECNICO DI MILANO INGEGNERIA EDILE – ARCHITETTURA Storia dell’architettura MARIO BOTTA, CASA UNIFAMILIARE A RIVA S. VITALE Di Paolo Bellatti & Luca Cusini INDICE GENERALE RELAZIONE CASA UNIF[ Leggere ]..Dati |  |  |
Spazio e localizzazione P.E. Lloyd - P. Dicken
Spazio e localizzazione P.E. Lloyd - P. Dicken 1. Un modello semplificato 2- La localizzazione in un paesaggio economico semplificato il processo di formazione delle località centrali l’or[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Pittura e La Scultura Romantica
La Pittura e La Scultura Romantica Tra i fattori che determinano il formarsi della figuratività romanica v è, importantissimo, il nuovo legame che si stabilisce tra la cultura italiana e quella del nord, Francia meridionale e Germania. Gli[ Leggere ]..Dati |  |  |
Laboratorio di Restauro Architettonico - Prof.sa Giacinta Jean - Relazione Palazzo Grasselli - Ariberti: RIFUGIO
Laboratorio di Restauro Architettonico - Prof.sa Giacinta Jean Relazione Palazzo Grasselli - Ariberti: RIFUGIO Il rifugio di Palazzo Grasselli - Ariberti è collocato nel corpo di fabbrica 5, orientato verso Nord - Ovest .[ Leggere ]..Dati |  |  |
Compendio di Geografia Regionale - Adalberto Vallega
Compendio di Geografia Regionale Adalberto Vallega 1. Epistemologia regionale interrogativi di fondo requisiti per una disciplina scientifica causalità e implicazione itinerario logico 2. &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANDAMENTO DEL FLDI LUNGO SEZIONI SIGNIFICATIVE
COMMENTI Il valore di Fattore di Luce Diurna medio è stato calcolato dapprima per tutti i cinque punti presi in considerazione durante l’individuazione dei punti significativi (cfr. pp 5); poi solo per i valori relativi alla sez[ Leggere ]..Dati |  |  |
STATICA: MATERIALI & STRUTTURE
STATICA: MATERIALI & STRUTTURE Le strutture hanno tendenza ad oscillare. Il tempo impiegato per compiere un’oscillazione completa è chiamato “periodo proprio” della struttura. Il più lungo periodo posseduto da una struttura è chiamato “per[ Leggere ]..Dati |  |  |
Compendio di geografia regionale - Vallega - CANONI POSITIVISTI E DETERMINISMO GEOGRAFICO
Compendio di geografia regionale - Vallega CANONI POSITIVISTI E DETERMINISMO GEOGRAFICO 1) il quadro culturale; 2) canoni positivisti; 3) i bacini fluviali; 4) la regione naturale; 5) i nomi territoriali; 6) conclusioni[ Leggere ]..Dati |  |  |
La variante generale al P.R. G. - Quartieri e residenza nella pianificazione dello sviluppo urbano
La variante generale al P.R. G. Quartieri e residenza nella pianificazione dello sviluppo urbano. Premessa Questo capitolo, lungi dal voler esaminare le vicende che portarono, nel 1976, alla definitiva adozione della v[ Leggere ]..Dati |  |  |
Reggio Emilia Rinascimentale: Problemi - Reggio sotto l’urto degli eventi esterni
Reggio Emilia Rinascimentale: Problemi Reggio sotto l’urto degli eventi esterni Sin qui si è trattato della città come un’isola: un’isola murata ai cui bastoni vengono ad infrangersi le pene del mondo contadino o la riottos[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025