Articoli architettura
ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA
ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA L’opera di Costantino ebbe effetti notevoli sul mondo. Egli sposto’ la sede del governo da Roma a Bisanzio, consenti’ il culto cristiano, e non solo si alleo’ apertamente con la Chiesa, ma assunse, all’interno d[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’architettura gotica
L’architettura gotica La parola “gotico” è di origine rinascimentale e vuole significare genericamente “barbaro”, selvaggio distruttore della tradizione classica; è dunque una parola spregiativa con la quale il rinascimento intende contrapp[ Leggere ]..Dati |  |  |
DISPENSA - STORIA DEI MATERIALI
DISPENSA STORIA DEI MATERIALI a cura del Sommario 1. I MATERIALI LAPIDEI.........................[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL BAUHAUS DI GROPIUS
IL BAUHAUS DI GROPIUS Al Bauhaus ci si occupava di grafica ( quaderni del Bauhaus) e produzione di modelli (prototipi) All’interno dei laboratori l’artigiano aveva ritrovato il suo prestigio. In questo periodo nasce il desainer[ Leggere ]..Dati |  |  |
FRANK LOYD WRIGHT - FALLINGWATER
XX SECOLO Fu nel XX secolo che gli Stati Uniti superarono la Gran Bretagna, diventando la più importante potenza politica e industriale del mondo. Un solo architetto in America, però fu considerato una persona di primo piano: FRANK[ Leggere ]..Dati |  |  |
Geodinamica - Endodinamica
Geodinamica Modificazioni continue vengono apportate alla Terra da agenti endogeni o interni (endodinamica) ed esogeni o esterni (isodinamica). Endodinamica Agenti endogeni modificatori della superficie terrestre: vulcani, ter[ Leggere ]..Dati |  |  |
Legge 17 agosto 1942, n. 1150 - LEGGE URBANISTICA
Legge 17 agosto 1942, n. 1150 LEGGE URBANISTICA (tra parentesi gli articoli della legge n. 765 del 1967) 1. Disciplina dell’attività urbanistica e suoi scopi 1. L’assetto e l’incremento edilizio dei centri abitati e lo sviluppo urbanistico[ Leggere ]..Dati |  |  |
POLITECNICO DI MILANO - INGEGNERIA EDILE – ARCHITETTURA - Storia dell’architettura - GIUSEPPE TERRAGNI - VILLA BIANCA a Seveso (Milano)
POLITECNICO DI MILANO INGEGNERIA EDILE – ARCHITETTURA Storia dell’architettura GIUSEPPE TERRAGNI VILLA BIANCA a Seveso (Milano) Sulla Statale dei Giovi, si erge nelle sue linee architettoniche la Villa Bian[ Leggere ]..Dati |  |  |
MASSIMO VENTURI FERRIOLO - Giardino e paesaggio dei Romantici
MASSIMO VENTURI FERRIOLO Giardino e paesaggio dei Romantici Lo sguardo Romantico penetra nel passato, al tempo di una sola bellezza, quando uomo e natura[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le Corbusier - Vita, Principi della sua architettura
w Le Corbusier. Vita Charles- Edouard Janneret, conosciuto come Le Corbusier, nasce a La Chaux-de-Fonds in Svizzera nel 1887 . La sua vera patria è considerata la Francia, suo principale t[ Leggere ]..Dati |  |  |
Edilizia Industriale e Artigianale
Edilizia Industriale e Artigianale Chi vuole ridurre tutto all’idea del semplice capannone, sappia che è stato superato da un pezzo il secolare principio della indissobilità tra l’industria e bassa qualità progettuale. Questo retaggio, pur[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PRIMA ETA’ DELL’ARCHITETTURA MODERNA - ART NOUVEAU
LA PRIMA ETA’ DELL’ARCHITETTURA MODERNA ART NOUVEAU. Il periodo che va dal 1893 al 1914 é caratterizzato dallo stile architettonico denominato Art Nouveau. Nei diversi paesi europei, si affermarono alcuni gruppi di architetti[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Domus Aurea di Nerone - La Basilica di Massenzio
La Domus Aurea di Nerone è una sontuosa villa, costruita nel cuore di Roma dopo l’incendio del 64 d.C. L’originalità della Domus Aurea consisteva, più che nell’architettura, nella sua ambientazione nel centro affollato di Roma, e nella grandiosità[ Leggere ]..Dati |  |  |
Norme in materia di controllo dell attività urbanistico-edilizia - Legge 28 febbraio 1985, n. 47
Legge 28 febbraio 1985, n. 47 Norme in materia di controllo dell attività urbanistico-edilizia. Sanzioni amministrative e penali Art. 1 Legge quadro 1. Fermo restando quanto previsto , le regioni emanano norme in materia di cont[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ESPROPRIAZIONE - Generalità, La legislazione
L’ESPROPRIAZIONE w Generalità. Diritto di proprietà: “Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanz[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’Età Gotica
L’Età Gotica Il termine “gotico” fu coniato nel rinascimento per designare genericamente il “barbaro”, il selvaggio distruttore della tradizione classica. La visione sprezzante del rinascimento, errata in sé poiché molte opere di arti[ Leggere ]..Dati |  |  |
Disposizioni per favorire il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati
Legge 9 gennaio 1989, n. 13 Disposizioni per favorire il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati 1. 1. I progetti relativi alla costruzione di nuovi edifici, ovvero alla ristrutturazion[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Gotico - L architettura gotica - L architettura gotica in Italia
Il Gotico Con il declino dell Impero d Oriente e il defluire dell invasione musulmana, con il primo formarsi di culture nazionali nell ambito del vasto mondo neolatino, si delineano i confini della cultura artistica gotica. Il centro di que[ Leggere ]..Dati |  |  |
Decreto-legge 23 gennaio 1982, n. 9
Decreto-legge 23 gennaio 1982, n. 9 convertito, con modificazioni, dalla legge 25 marzo 1982, n. 94 Norme per l edilizia residenziale e provvidenze in materia di sfratti Artt. 1 e 2 (omissis) Art. 3 1. Per la realizzazione[ Leggere ]..Dati |  |  |
Duomo e battistero di Parma - Cattedrale di Modena - S.Zeno a Verona
S.Ambrogio Il quadriportico qui assume un ruolo nuovo (non dovendo più accogliere masse di catecumeni perchè tutti vengono battezzati alla nascita): è il luogo scoperto dove si radunano i cittadini, come una piazza, ma più intima, più raccolta;[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025