Articoli architettura
Organismo edilizio - STRUTTURA PORTANTE
Gli edifici sono considerati degli organismi complessi, poiché sono costituiti da tante parti. ORGANISMO = insieme di più parti funzionali Vediamo ora le parti funzionali che compongono un edificio. STRUTTUR[ Leggere ]..Dati |  |  |
TESINA EDIFICIO MUSEALE - ANALISI CRITICA E CONSIDERAZIONI GENERALI
TESINA EDIFICIO MUSEALE INFORMAZIONI GENERALI a) DATI SULLA ISTITUZIONE MUSEALE 1) -Nome del museo: Pinacoteca di Brera. 2) -Tipo di Museo: Museo d’arte. 3) -Carattere del Museo: Nazionale. 4) -Localizzazio[ Leggere ]..Dati |  |  |
ARCHITETTURA ROMANA - PERIODO REPUBBLICANO, INFLUENZE, STORIA, MATERIALI
ARCHITETTURA ROMANA -PERIODO REPUBBLICANO INFLUENZE L’influenza greca contribuì a produrre in Italia una cultura artistica sostanzialmente comune, anche se articolata dalle sottostanti tendenze locali. Si dovranno ricercare emin[ Leggere ]..Dati |  |  |
Scalinata di Piazza di Spagna a Roma - L’architetto, La storia della scalinata
Scalinata di Piazza di Spagna a Roma L’architetto: La realizzazione del progetto della scalinata di Piazza di Spagna si deve all’architetto Francesco De Santis, nato a Roma nel 1693. Esponente del settecento architettonico, che i[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pierfranco Galliani - Intervento introduttivo, Antonio Piva - Musei
Pierfranco Galliani Intervento introduttivo Secondo un antropologo francese “un luogo diventa spazio nel momento in cui esso viene praticato”.Tra il luogo e lo spazio (che diviene tale in relazione alla mobilità che lo interessa)[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Congregazione dei Buonomini di S. Martino - Statuto della Congregazione
La Congregazione dei Buonomini di S. Martino La Confraternita dei Buonomini di S. Martino deve la sua nascita ad Antonino Pierrozzi (Sant’Antonino), priore Domenicano del convento di S. Marco che diventò in seguito arcivescovo di Firenze.[ Leggere ]..Dati |  |  |
STORIA DELL ARCHITETTURA - L architettura protobizantina
STORIA DELL ARCHITETTURA 1 L architettura protobizantina Edifici di età giustinianea e loro antecedenti A Roma la religione era divisa in due sfere: il culto pubblico degli dei con rituale di Stato e il culto privato. Il[ Leggere ]..Dati |  |  |
ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA RAVENNATE
ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA RAVENNATE S. APOLLINARE IN CLASSE In questa basilica, consacrata nel 549, cioè in pieno periodo greco - bizantino, si affermarono gli antichi modi struttivi locali, con l’ossatura[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL RESTAURO ED IL GOTHIC REVIVAL
IL RESTAURO ED IL GOTHIC REVIVAL Con Eugène Viollet-le-Duc, attorno agli anni Trenta dell’Ottocento, cominciò ad affermarsi una nuova concezione del restauro, il cosiddetto “in stile”. Sui monumenti architettonici si doveva intervenire in m[ Leggere ]..Dati |  |  |
ALVAR AALTO ( 1898-1976)
ALVAR AALTO ( 1898-1976) Aalto è finlandese, paese poco abitato che come risorse ha il lergname, la selvicoltura e la tecnologia( Nokia, Saab). La Finlandia ha un retaggio neoclassicista e uno romantico nazional – popolare. Lo stile di Aa[ Leggere ]..Dati |  |  |
STORIA DELL’ARCHITETTURA: CONTESTO STORICO DEL PERIODO ROMANICO- CAROLINGIO
STORIA DELL’ARCHITETTURA La storia si divide in due grandi periodi: medioevo e età moderna Il Medioevo inizia con la caduta dell’impero romano e finisce con la scoperta dell’America; l’Età moderna invece arriva fino ai giorni nostri( gli[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE NUOVE RADICI ANTICHE G. Nardi - La cultura tecnologica delle costruzioni
LE NUOVE RADICI ANTICHE G. Nardi La cultura tecnologica delle costruzioni Negli elementi costituenti il prodotto architettonico –forma, funzione e tecniche esecutive- si ritrovano specificità che hanno a che fare con la storia delle organ[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPALTO - BENI DEMANIALI
©: L’APPALTO È UN CONTRATTO CON IL QUALE UNA PARTE (appaltatore) ASSUME, SU INCARICO DALL’ALTRA PARTE (committente) CON ORGANIZZAZIONE DI MEZZI NECESSARI E CON GESTIONE A PROPRIO RISCHIO, IL COMPIMENTO DI UN’OPERA O DI UN SERVIZIO VERSO UN CORR[ Leggere ]..Dati |  |  |
Palazzo Te - Il bugnato, Le camere del palazzo
Palazzo Te Palazzo Tè è un palazzo del rinascimento progettato da Giulio romano che fu costruito tra il 1525 e il 1535, per volere di federico II Gonzaga, si pensa che il palazzo venne chiamato così dal nome del luogo, all’inizio della bonific[ Leggere ]..Dati |  |  |
La koine` allenistica : L`architettura ellenistica, Le citta` ellenistiche
La koine` allenistica Col termine ellenismo, si vuole indicare il periodo della storia politica e cultura dei greci caratterizzato da un lato dalla formazione dei grandi stati territoriali sorti dopo la morte di Alessandro Magno, dall’altro[ Leggere ]..Dati |  |  |
RESIDENZE IMPERIALI (Domus Aurea di Nerone, Domus Augustiana sul Palatino, Villa Adriana, ecc.)
RESIDENZE IMPERIALI (Domus Aurea di Nerone, Domus Augustiana sul Palatino, Villa Adriana, ecc.) Tiberio: Domus Palatina, Villa Iovis, Villa a Sperlonga Nerone: Domus Transitoria, Domus Aurea Domiziano: Domus Augustana Adria[ Leggere ]..Dati |  |  |
FINE BAROCCO - FILIPPO JUVARRA, BERNARDO VITTORE, VANVITELLI
FINE BAROCCO FILIPPO JUVARRA Basilica di Superga a Torino (1715-1718). Dietro la chiesa, il corpo conventuale rigoroso e spoglio, disposto simmetricamente, evidenzia la rotondità dell’impianto della chiesa stessa e i[ Leggere ]..Dati |  |  |
GRECIA CLASSICA - Quadro storico, Innovazioni
GRECIA CLASSICA Quadro storico - Organizzazione sociale ≠ da quella rigida delle civiltà precedenti. - È costituita da una miriade di c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il formarsi degli stati di massa e la nascita del regime fascista in Italia - Il contesto storico, Gli stati di massa
Il formarsi degli stati di massa e la nascita del regime fascista in Italia Il contesto storico L’età tra le due guerre è una lunga tregua armata. La rottura degli equilibri geopolitici ottocenteschi prodotta dal primo conflitto mond[ Leggere ]..Dati |  |  |
ARCHITETTURA GRECA - ORIGINE DEL TEMPIO, ETA’ ARCAICA, ORDINE DORICO, ETA’ CLASSICA
ARCHITETTURA GRECA Scoprire e comprendere il mondo classico significa scoprire e comprendere almeno in parte le origini della moderna civiltà occidentale. INTRODUZIONE STORICA Verso il 1330 a.C invasori provenienti dalla frontier[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025