![]() | ![]() |
|
|
La koine` allenistica
I limiti temporali dell'elleninismo tra il
323 (anno della morte di Alessandro) e il
Per effetto dell'opera di questa elite si
forma, in eta ellenistica, una borghesia e cittadina internazionale, la cui cultura
presenta, nonostante l'immensa varieta dei sostrati e delle condizioni locali,
tratti di sorprendente uniformità avendo i suoi punti fissi di riferimento in
alcune istituzioni canoniche e in una lingua comune, la "koine dialektos",
avente alla suo base il dialetto di Atene, l'attico, sfrondato delle sue caratteristiche
più municipali e arricchito da notevoli apporti lessicali del dialetto ionico.
Politicamente l'ellenismo è caratterizzato dal declino della polis. Il declino
della polis e il formarsi delle grandi monarchie territoriali hanno grandi
ripercussioni anche nella sfera economico-sociale e in quella culturale. Il
venir meno
Sul piano culturale possiamo trovare anche
dei cambiamenti. Divenuta la corte l'unico centro
L`architettura ellenistica
L`architettura di prestigio. Novità e permanenze rispetto alla tradizione classica
La complessa e moltelpice creatività
ellenistica si sostituisce, fin dagli ultimi decenni
In forte sviluppo economico, incremento lo
sviluppo di un'architettura domestica che la polis tradizionale non aveva
favorito. Gli arricchimenti e le varietà dei temi messi in opera come gli
sviluppi della volta e dell'arco costituiscono un repertorio nuovo o,
perlomeno, ampliato, delle forme classiche. Gli ordini tradizionali continuano
quindi il loro cammino anche se, da un lato le difficoltà legate alla
disposizione
Il tempio: sperimentazione sulla piccola e sulla grande scala
Nell'ambito dell'architettura religiosa, come si è già detto, suscita ora minore interesse, i primi segni di un più ridotto impiego dell'ordine dorico. Nel filone ionico dell'Asia Minore, si continuò la tradizione dei templi colossali e, in particolare, due esempi, uno a Sardi e l'altro a Didyma esprimono le grandi tendenze dell'architettura religiosa di quest'epoca senza distaccarsi completamente dagli elementi permanenti dell'ordine ionico.
Nell'Artemision di Sardi, in origine,
unico elemento
Da principio fu costruito solo in naos che comportava una lunga cella divisa in tre navate da due file di 6 colonne ioniche; il profondo pronao era ornato da due file di 3 colonne.
Il peristilio ionico fu eretto un secolo
piu` tardi ma trasformato sotto l'influenza
Tempio di Didyma: Il tempio di Apollo a Didyma, iniziato
intorno al
Questo tempio che e` forse l'esempio piu'
significativo dell`architettura religiosa di questo periodo, costituisce anche
un vero e proprio repertorio di molte di quelle forme e di quei motivi che
saranno caratteristici delle architetture posteriori: i viticci scolpiti, i
fregi decorativi con motivi vegetali, i capitelli istoriati, i pilastri
Edifici civili e di rappresentanza. La casa ellenistica
I monarchi dell'eta` ellenistica dettero particolare impulso all'architettura civile. Sara` quindi necessario considerare quali furono le nuove creazioni e come invece le tipologie gia` esistenti siano state modificate. Se consideriamo il tipo di stoa`, noteremo che, pur rimanendo fedele al tradizionale impianto rettilineo, si rinnova spesso nella composizione decorativa.
Per quanto riguarda l`evoluzione degli edifici
teatrali, l'edificio della scena acquista importanza rispetto all'orchestra.
Quindi, gia` bel corso del III sec., la scena si tramuta da fondale in edificio
autonomo, grazie anche alla utilizzazione della pietra per gli elementi che in
origine erano lignei; essa si arricchisce
Architettura votiva onoraria e funeraria. Gli edifici centrici
Accanto all'architettura religiosa, e` necessario accennare all'architettura funeraria, votiva e onoraria che e` ricca di produzioni progevoli oltre che varie e numerose.
In eta` ellenistica l'architettura funeraria assume una maggiore grandiosita` e le necropoli dell'Asia Minore e dell'Africa hanno un'estensione talvolta pari a quella delle citta` dei vivi.
Il monumento di Terone ad
Le citta` ellenistiche
Gli avvenimenti storici che seguono la battaglia di Cheronea (338) e l`affermazione della supremazia macedone, hanno riflessi assai significativi sulla vita e sulla forma delle citta` greche.
La nuova situazione vede infatti la fine
dell' autarchia economica e culturale della citta`, insieme con la crisi della
loro autonomia politica: all'organismo chiuso della polis succede un organismo
aperto ai contributi degli stranieri, che vi si stabiliscono e la trasformano
in uno strumento di fusione delle diverse razze. La fonte principale della
ricchezza
Pergamo: questa città ebbe origine dalla cittadella
fortificata, in posizione arroccata è imprendibile, costruito da Lisimaco per
custodire il proprio tesoro. La citta` venne ampliata su terrazze che seguivano
l'andamento
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025