![]() | ![]() |
|
|
STORIA DELL'ARCHITETTURA
La storia si divide in due grandi periodi: medioevo e età moderna
Divisione della storia:
476 ( V sec.) 141j98b : Longobardi, Carlo Magno, Ottomano (discendente di Carlo Magno)
999 ( X, XI sec.) : Romanico
1150-1250 141j98b : Gotico primitivo ( ascesa)
1250-1400 141j98b : Tardo Gotico
1400 ( XV sec. ) : Umanesimo
1527 141j98b 141j98b : Manierismo
1600 141j98b 141j98b : Barocco
L'organizzazione politica era legata al feudalesimo e vede in cima alla scala gerarchica Carlo Magno.
Il sistema feudale consiste un patto tra il sovrano e i suoi collaboratori i quali ricevano terre in usufrutto, e in cambio pagano delle tasse e si impegnano con un patto di fedeltà verso il signore,
di resistenza armata. Questi collaboratori erano i Vassalli, i quali a loro volta avevano dei sottoposti che li aiutavano a governare, che gli dovevano ubbidienza e fedeltà. La scala gerarchica partiva dal servo della gleba , che era legato alla terra per tutta la vita così come i suoi figli.
Dopo la morte di Carlo Magno, il sistema entra in crisi e trent'anni dopo nel'844, cominciò a suddivirsi le varie nazioni europee: Francia e Germania acquisirono un po' di autonomia, mentre gli Arabi, i Normanni e gli Ungheresi, iniziano le invasioni.
Gli Arabi si impadronirono della fascia sud dell'Europa (Sicilia, Spagna,..). dal questo momento iniziano i problemi nel commercio , prima le vie marittime poi anche quelle su terra.
Il Mediterraneo , sempre al centro dei commerci dell'Europa, con le invasioni barbariche entra in un periodo di crisi quindi il baricentro si sposta più a nord, nel regno di Carlo Magno, tanto che l'attrazione per il sud Europa diviene critica , decadono i commerci, ecc.
Dopo l'anno 1000 si riprendono progressivamente i commerci, gli spostamenti , grazie anche alle crociate che muovevano un ingente numero di cristiani, verso la liberazione del Santo Sepolcro, ma anche perché significava la respinta degli Arabi nei loro territori.
Nel 1100 riiniziano i commerci, in agricoltura inizia lo sviluppo: attrezzi più sofisticati, rotazione delle colture, uso dei concimi che aumenta la produzione e nella stessa misura lo scambio con le città.
Importante è stato l'avvento di ordini monastici come S. Benedetto da Norcia che aveva posto come regola per i suoi monaci: "ORA ET LABORA", non dedicare tutto il tuo tempo alla meditazione ma mantieniti anche.
Tutto ciò porta agli ordini a dedicarsi all'agricoltura: il monastero era l'unico centro di vita. Tutti i monasteri hanno trasmesso delle conoscenze antiche, ma hanno anche tradotto testi greci e latini.
I monaci hanno anche iniziato a conoscere la natura : la natura è l'immagine di Dio; iniziarono così anche ad irrigare, a bonificare a coltivare.
In particolare due ordini religiosi derivazioni dei benedettini sono:
Cluniacensi (Cluny)
Cistercensi ( Citeaux)
I Cistercensi iniziano a diffondere l'uso del mulino ad acqua 1098
( a Piona c'erano i Cistercensi)
A queste innovazioni corrisponde un aumento demografico, che porta ad un ingrandimento delle città . le monete tornano pian piano in utilizzo fino a quando con l'aumento dei commerci a Firenze viene coniato il fiorino, così come nella repubblica veneta vengono coniate delle monete d'oro.
Un altro aspetto molto importante è la tradizione dei Magistri Comacini
Si riferisce all'architettura con le macchine
Si riferisce agli abitanti della zona di Cuma, vicino a Napoli
Si riferisce agli abitanti di Como ( probabilmente la più attendibile visto tante similitudini con la diocesi di allora e i rispettivi centri politici)
Più generalmente i Magistri Comacini ( che prendevano anche maestri svizzeri) sono posizionati nella vecchia diocesi di Como che comprendeva tutta la zona del lago, parte della Valtellina e una parte della zona di Lecco. I Magistri Comacini sono noti sin dall'epoca dei Longobardi. Nell'editto di Rotari vi sono testimonianze della loro presenza. In quell'epoca si preferiva costruire chiese e muri di contenimento( a secco). L'opera dei Magistri Comacini e diffusa anche fuori della Lombardia: Duomo di Modena, Battistero di Parma. Alcune delle leggi dell'editto di Rotari per l'ordinamento della vita in cantiere:
" Se una persona subisce un danno fisico, il responsabile non era il committente, ma l'impresario."
Viene così riconosciuto questo gruppo di persone attivo ed erano autorizzati a costruire.
Essendo sperimentatori dell'attività del costruire ed avendo affinato le loro conoscenze, cominciarono a costruire autonomamente rispetto al modo di costruire utilizzato dai romani.
A differenza dei romani che usavano pietre di grandi dimensioni per poi farle trasportare dagli schiavi come gli obelischi, gli acquedotti.(pont du Gard: collega i due versanti della vallata con una doppia o tripla serie dei arcate), per i Magistri Comacini che razionalizzavano il cantiere, che dovevano trasportare i materiale in sito e poi edificare , avevano pensato un altro tipo di muratura:
141j98b Metodo romano
141j98b 141j98b 141j98b 141j98b Muro misto pietra malta
141j98b 141j98b 141j98b 141j98b Calce e materiale inerte
141j98b 141j98b 141j98b 141j98b Muro misto pietra malta
141j98b Metodo Magistri Comacini
141j98b 141j98b Lesene
141j98b 141j98b 141j98b 141j98b Spazi vuoti
141j98b 141j98b 141j98b 141j98b Muro misto pietra malta
Conservazione della robustezza e della resistenza con meno materiale, meno tempo e meno fatica. Oltre al fatto che usando conci più piccoli era facile organizzare il tutto. Il metodo dei Magistri Comacini si diffonde in tutta Europa, in Toscana, in Puglia, soprattutto dell'organizzazione del cantire.
(mag ut ->Magister sopra)
I centri cristiani più importanti europei sono: Santiago da Compostela, Gerusalemme e Roma, essendo molto sviluppate le strade che portavano a questi centri vitali del cristianesimo, facilitavano così sia gli scambi commerciali sia quelli di notizie, sia di carattere politico che di qualsiasi altro come quello architettonico.
Il chiostro, centro più importante di tutto il monastero, era attorniato dalla chiesa, dalla cucina, dal refettorio, da una zona di soggiorno, dal dormitorio e dalle celle dei monaci.
La chesa aveva due absidi contrapposte che simboleggiavano il doppio potere quello temporale dell'imperatore e quello ultraterreno del papa. Sotto il coro venivano messe solitamente le reliquie del santo della chiesa. Il monastero era un piccolo paese e i fabbricati venivano collocati con una certa logica: vicino al soggiorno invernale vi erano i bagni e il dormitorio, accanto alle cucine vi era il mulino, il frantoio per l'olio di noci, il locale per affumicare la carne, edifici per l'agricoltura, l'orto e il pollaio. Insieme l'infermeria, l'abitazione dell'abate, del priore e degli ospiti.
Era un microcosmo e aveva raccolte tutte le funzioni di un paese. All'interno della chiesa ci sono molti altari dato che i monaci erano molti e in quel periodo viene introdotta la mena giornaliera obbligatoria.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025