![]() | ![]() |
|
|
Villino Scott
Villino ad uso
abitativo progettato nel 1902 dall'ingegnere Pietro Fenoglio in collaborazione
con il prof. Gottardo Gussoni per conto del signor Alfonso Scott. La villa è
situata in Corso Lanza n.57 a Torino, nella collina torinese in zona crimea, in
una zona residenziale ad alta qualificazione, la quale fu urbanizzata tra gli
ultimi anni del XIX secolo e nei primi anni del XX secolo preferendo
notevolmente le grandi ville residenziali assai opulente ed appariscenti com'è
tale villa, la quale è immersa completamente in un ampio giardino e riesce a
sfruttare al meglio i
L'edificio, assai articolato, gioca sulle differenze di altezza e di avanzamento fra i vari corpi di fabbrica. Già dall'esterno i bordi delle aiuole del giardino assumono forme serpentine che seguono il gioco fluido delle modanature degli alzati. I due corpi laterali a torretta sono coordinati da una veranda centrale avanzata, coperta da un terrazzo, cui corrisponde una sezione arretrata più bassa. La facciata principale, pur essendo assai ricca di elementi decorativi, si alleggerisce progressivamente, mentre l'ingresso è posto sul lato sinistro, preceduto da un ampio scalone ispirato allo stile hortiano, L'ala destra si eleva per 4 piani fuori terra ed è a tre ordini con finestre espanse a tre luci, una delle quali a forma ovale, saldate l'una alle altre caratterizzate da ricchi di motivi floreali in stucco. L'ala sinistra, invece, è a 2 ordini ed è solo di tre piani, è slanciata dal bovindo a pianta quadrata coronato da un terrazzino con decorazioni fitomorfe che si innesta in diagonale sullo spigolo. Ferri battuti ornano la veranda ed il terrazzino centrale , le finestre ed il terrazzo del bovindo. Una fascia dipinta sulla cimasa costituisce un motivo unificante fra i vari corpi. Nella fiancata sinistra si trova un porticato d'ingresso retto da colonne con capitelli floreali. Il palazzo è costruito con muratura in mattoni coperta da intonaco liscio e di color giallo mentre gli stucchi sono bianchi; i tetti sono caratterizzati da capriate con coperture in tegole e terrazzi piani.
La distribuzione degli interni della palazzina è più tradizionale, benché la pianta sia irregolare: al piano terreno, che diventa un interrato sul retro per effetto del dislivello del terreno, ospitava i locali di servizio come la cucina, la dispensa, la cantina, e l'impianto di riscaldamento. L'appartamento padronale era incentrato su una grande hall alta due piani aperta sullo scalone e rivolta verso il giardino, che disimpegnava i saloni di soggiorno del primo piano e le camere da letto, con relativi bagni e spogliatoi al secondo piano. Infine l'ultimo piano ricavato dal sottotetto era destinato alle stanze delle cameriere e del personale di servizio. Le decorazioni interne sono caratterizzate da stucchi floreali, tappezzerie, boisiers di color crema e oro mentre il pavimento è in legno; l'arredamento si ispira allo stile Luigi XV, eccentrico e sovrabbondante, in pieno stile rococò, quindi, reinterpretato alla luce dello stile art Noveaux, come ad esempio nel gran salone la forma delle finestre, o i vari mobili ricchi di decorazioni floreali, riuscendo a fondere cosi i due stili e rendendendoli difficili da distinguersi.
Stupisce proprio di questa palazzina gli elementi litocementizi e di finitura muraria turgidi e rigonfi, più legati al movimento barocco che a quello Liberty, ma presenta anche elementi caratteristici di questa corrente come le colonne di sostegno della veranda angolare, che trovano riscontro con i superiori litocementizi del parapetto del terrazzo. Quest'edificio, tuttavia, è classificato all'interno dell'art noveaux e si può pensare che quest'esteriorità sia o in relazione al luogo in cui si inserisce l'edificio oppure ad un particolare gusto della committenza. Non si può dimenticare che quest' opera risente notevolmente dell'influenza belga degli artisti Holga e Ankar: si veda l'utilizzo della finestra tonda a tre luci, o il tema del coronamento del terrazzino, e dell'influenza dell'opera francese di Guimard, di cui sono esempio il connubio vetro e ferro nella veranda e nel finestrone. Indubbiamente dall'opera belga troviamo risvolti anche per l'utilizzo di moti curvilinei ispirati ad un naturalismo astratto e l'uso di elementi litocementizi, sebbene Fenoglio non dimentichi mai la tradizione barocca torinese e limita l'utilizzo del ferro battuto solamente per i particolari decorativi. In pieno stile liberty invece è l'edificio garage alloggio del custode a lato della villa, più legato alle precedenti produzioni fenogliane, sia nell'immagine complessiva che nei particolari, come la pensilina di ingresso in ferro vetro (che richiama alla torre angolare della palazzina Fenoglio-La Fleur) e le lesene di facciata culminanti in acroteri fitomorfici.
Vi sono così una serie di elementi decorativi che si ripetono nelle architetture di Fenoglio come ad esempio le finestre della balconata centrale, il 'parapioggia' dell''alloggio del custode, uguale alla decorazione in ferro-vetro del cornicione di casa Fenoglio-La Fleur e le decorazioni dei balconi in stile neorococò, quasi uguali a casa Macciotta così come la finestra ovale con balcone, mentre i tagli volumetrici abbastanza nervosi ricordano il villino Raby.
Pietro Fenoglio
nasce a Torino nel 1865, si laurea in ingegneria nel 1889 e nello stesso anno
inizia la sua attività professionale, probabilmente nello studio di famiglia,
raggiungendo i più notevoli risultati architettonici tra il 1900 ed il
Bibliografia
A.S. Massaia, Pietro Fenoglio Architetto, in "Studi piemontesi", XXIX, Torino, 29, fascicolo 1, marzo 2000, pg 53-83
R.Nelva B.Signorelli, le opere di pietro fenoglio nel clima dell'art noveaux internazionale, dedalo libri, Bari, 1979
M, Leva Pistoi, A. Friedemann, il Liberty a Torino nella schedatura ufficiale della sopraintendenza dei beni ambientale ed architettonici del Piemonte, crt, Torino, 1981
M. Leva Pistoi, Torino,mezzo secolo di architettura 1865-1915, tipografia Torino, 1969
Sitografia
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025