![]() | ![]() |
|
|
ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA SIRIANA
S. SIMEONE STILITA (QAL'AT SIM'AN)
Ottagono centrale della chiesa di S. Simeone Stilita a Qal'at Sim'an :
nelle quattro direzioni cardinali si dipartivano altrettante basiliche a tre navate. Al c 535i85f entro del cortile ottagonale si trovano gli avanzi della colonna sulla quale è fama abbia vissuto il santo asceta dal 412 fino alla morte.
BASILICA DI QUASR IBN-VARDAN
Navata settentrionale della basilica a cupola di Quasr ibn - Vardan
costruita nel 564, col caratteristico elemento orientale del loggiato superiore, e con capitelli di tipo siriaco. L'architettura della Siria, contrariamente a quella paleocristiana di Roma, e a quella bizantina, si distingue per il senso plastico delle robuste strutture. Anche la distribuzione delle finestre e delle porte nelle pareti segue un gusto locale, assai lontano da quello dell'Occidente. Grazie all'ottima pietra da taglio con la quale sono costruite, le chiese della Siria riducono in genere al minimo i paramenti e le decorazioni interne.
BASILICA DI TAFHA
Le ampie arcate in pietra, trasversali alla navata, caratteristiche della regione dello Hawran, hanno la funzione di sostenere il peso del soffitto, che in queste chiese siriane era in pietra, non in legno. Se ne vedono ancora in opera i resti dei lastroni. L'aspetto insolito della chiesa di Tafha, accentuato dalla pianta a navata piuttosto corta, che meglio si adatta alla pesante copertura in pietra, è dovuto essenzialmente a ragioni di sicurezza costruttiva; ma l'ignoto architetto, maestro come tutti i siriani nelle strutture in pietra, ha saputo trasformare le esigenze tecniche in un originale armonia di ritmi circolari.
BASILICA DI RUSAFA
Particolare della basilica di Rusafa, del secolo V (Siria del Nord).
L'architettura siriana si vale di solide strutture in pietra, nelle quali si esprime un gusto per i rapporti di massa, che si direbbe perpetuare a proprio modo i valori plastici dell'architettura antica.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025