![]() | ![]() |
|
|
Walter Gropius
Architetto, nasce o Berlino nel 1883 e muore a Boston nel 1969. Studia architettura a Monaco (1903) e a Berlino (1905-1907). Dal 1908 al 1910 collabora nello studio di Peter Behrens, dopo di che apre un proprio studio di architettura a Berlino. Da allora, e fino al 1925, lavora in collaborazione con Adolf Meyer. Nel 1911 progetta e realizza la fabbrica Fagus ad Alfeld, dove sono presenti innovazioni formali: con il vetro e l'acciaio sentiti come "privi di essenza" (Gropius) diede all'edificio una corporeità compatta e nello stesso tempo trasparente. Per la prima volta furono 242h71c applicate pareti di tamponamento realizzate in vetro su di un edificio a più piani in muratura. Gli angoli privi di sostegni del rivestimento trasparente dell'edificio, che permettono di vedere all'interno i pianerottoli sospesi in aria, contraddicevano le concezioni tradizionali della stabilità.
Nel 1919 è chiamato a dirigere l'"Arbeitsrat
für Kunst" a Berlino. Nello stesso anno assume a
Weimar la direzione dello "Kunsthochschule"
(Accademia d'Arte) che il 1 aprile del l9l9 diventa la "Staatliches Bauhaus in Weimar". Dirige la Bauhaus
fino all'aprile del 1928; dal marzo del 1921 all'aprile del 1925 è
"maestro delle forme" nella falegnameria. Dopo il trasferimento a Dessau progetta il nuovo edificio della Bauhaus
(1925-1926).
La Bauhaus divenne l'istituzione formale più influente del XX secolo per l'architettura, il design e la pedagogia dell'arte. Già nel nome la Bauhaus, nella quale insegnarono molti fra i più importanti artisti moderni, alludeva ai cantieri (Bauhütten) medievali. L'arte e l'artigianato, la teoria e la pratica, dovevano essere unificati in un'opera d'arte totale, la costruzione. Si trattava però di utilizzare le tecniche contemporanee, di trasferire alle condizioni dell'epoca industriale le vecchie capacità artigianali. Condividendo con il Werkbund le idee del rispetto dei materiali e della loro funzione, l'utilizzabilità dei prodotti divenne l'idea - guida e la produzione industriale lo scopo del lavoro di progettazione. Quella che doveva sorgere era un'arte industriale.
Dessau è stata la prima
località nella quale la "scuola del Bauhaus"
ha potuto realizzare il suo programma non solo di corsi, ma anche di
costruzioni. All'edificio della scuola e delle officine, con la sua famosa
cortina di vetro, apparteneva anche la Preller - Haus con gli alloggi per gli studenti: dei balconcini, che
con il loro parapetto di ferro si stagliavano nettamente nel blocco, indicavano
all'esterno la suddivisione in piccole unità abitative. Dopo il complesso della
scuola, Gropius progettò le case dei maestri,
composte di cubi. Nel 1926 realizza il Siedlung
(Sobborgo) a Dessau-Törten uno dei capisaldi
dell'urbanistica razionalista; nelle case a schiera a due piani egli sperimentò
il lavoro con elementi prefabbricati e con il montaggio a catena sul luogo
della costruzione.
Del 1927 è il progetto per il "Teatro totale" di Erwin Piscator.
Del 1930 è Karlsruhe-Dammerstock. Dal 1928
esercita la professione a Berlino svolgendo un'intensa attività quale
conferenziere su questioni riguardanti il "nuovo modo di costruire" e
la Bauhaus. Dal 1934 al 1937 lavora a Londra in
collaborazione con Maxwell Fry.
Nel 1937 viene chiamato negli Stati Uniti ad Harvard,
presso la "Graduate School of Design",
dove, a partire dal 1938, diventa direttore della sezione di architettura.
Nello stesso anno organizza a New York la mostra "Bauhaus
1919-1928" e costruisce la sua casa di Lincoln (Mass.). Dal 1938 al 1941
gestisce uno studio di architettura in collaborazione con Marcel
Breuer. Nel 1946 fonda (Cambridge/Mass.) lo studio
"The Architects Collaborative"
(TAC) con un gruppo di suoi ex- allievi, e con questa sigla firmerà le sue
opere del dopoguerra: in particolare il Graduate Center di Harvard
(1949-50) e l'ambasciata degli USA ad Atene (1956). Del 1964/65 è il progetto
per un Archivio del Bauhaus con sede a Darmstadt che verrà poi effettivamente realizzato a Berlino
(1976-1979). Gropius è unanimemente considerato uno
dei più grandi architetti contemporanei. In effetti la fabbrica Fagus e gli edifici del Bauhaus
costituiscono altrettanti pietre miliari nella storia dell'architettura
moderna. Per il Bauhaus Gropius
ha rappresentato, anche dopo lo conclusione della sua esperienza come direttore
della scuola, la vera personalità ispiratrice e l'autorità di riferimento. Non
a caso anche dopo la chiusura della scuola egli si è sempre adoperato perché,
fossero conosciute e valorizzate le idee che erano state alla base della sua
fondazione.
Il contributo di Gropius all'architettura moderna, importante sul piano linguistico, diventa decisivo sul piano della didattica: tutto un filone del razionalismo sarebbe impensabile senza la riflessione teorica e l'esperienza didattica del maestro tedesco. Nella teoria metodica di Gropius, infatti, trovano una precisa collocazione funzionale, all'insegna del principio metodologico, tutte le discipline architettoniche, dal design all'urbanistica.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025