![]() | ![]() |
|
|
BRAMANTE
Donato di Pascùccio d'Antonio detto il
Periodo Milanese:
Santa Maria presso San Satiro
Duomo di Pavia (commissionato da Ascanio Sforza)
Santa Maria delle Grazie (mausoleo per Ludovico il Moro e Beatrice d'Este)
Castello e Piazza di Vigevano (rapporto 1:3 nelle dimensioni dei lati)
Sant'Ambrogio a Milano (canonica nuove e chiostri)
1497: Facciata di Santa Maria Nascente (colonne binate accostate al muro)
Periodo Romano:
Palazzo della Cancelleria (l'attr. a B. è dubbia; 2 distinti interventi)
Chiostro di Santa Maria della Pace (sovrapposizione degli ordini)
Tempietto di San Pietro in Montorio
Cortile de Belvedere (Giulio II)
Tribuna di Santa Maria del Popolo (Giulio II)
Palazzo dei Tribunali (progettato, realizzato in parte e poi demolito; doveva sorgere su via
Giulia)
Palazzo Apostolico (Loreto. Evidenti riferimenti all'opera precedente)
Piano di Pergamena per la fabbrica di San Pietro
Palazzo Caprini (casa di Raffaello)
RAFFAELLO SANZIO
Chiamato da Giulio II decora 4 stanze del vaticano
Leone X lo nomina a capo della "Fabbrica di S. Pietro"
Sant'Eligio degli orefici
Cappella Chigi in S. Maria del Popolo
Villa Madama, per il CardinaleGiulio de' Medici
Palazzo Branconio dell'Aquila (Roma; distrutto)
Palazzo Vidoni-Caffarelli, attribusione incerta
Giulio Pippi detto
Palazzo Maccarani (Roma)
Villa Lante al gianicolo
Palazzo de Tè a Mantova (residenza suburbana dei Gonzaga)
Palazzo Ducale
Basilica di S. Benedetto in Polirone (rifacimento)
Casa di Giulio Romano (Mamtova)
Duomo di Mantova (rifacimento)
Antonio Giamberti detto
Palazzo Baldassini (Via delle Coppelle, Roma)
Progetto per San Giovanni dei Fiorentini
Santa Maria in Monserrato
Casa Vicampes a Roma
Palazzetto Leroy presso la Cancelleria
1538: Santo Spirito in Saxia, facciata
Casa Sangallo in via Giulia
1541: Palazzo Farnese
San Tolomeo di Nepi
Da ricordare la successione al Peruzzi nella fabbrica di San Pietro e la costruzione del modello ligneo
BALDASSARRE PERUZZI
Villa Farnesina alla Lungara, per Agostino Chigi
Leone X lo nomina a capo della "Fabbrica di S. Pietro"
Palazzo Massimo alle Colonne
MICHELANGELO BUONARROTI
Lo scultore:
Battaglia di Ercole contro i centauri
La Pietà
Il David
Mosè (visione statica e dinamica della scultura)
L'architetto:
Progetto per la facciata di San Lorenzo a Firenze
1520: Sacrestia Nuova (San Lorenzo. Cappella funeraria per la famiglia Medici)
Biblioteca Laurenziana (San Lorenzo. Ideata per custodire i Codici Medicei)
Paolo III lo chiama a Roma per dipingere Il giudizio Universale
Piazza del Campidoglio (risistemazione e completamento. Palazzo Nuovo)
Palazzo Farnese (completamento)
Gli venne affidata la "Fabbrica di San Pietro"
Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini
Cappella Sforza a Santa Maria Maggiore
Porta Pia (intervento urbanistico commissionato da Pio IV)
GIACOMO DEL DUCA
Porta San Giovanni
1573-76: S. Maria di Loreto (Sistema cupolare e campanile)
Santa Maria in Trivio (Facciata)
Villa Farnese a Caprarola, giardino grande
Villa Mattei
IL VIGNOLA
Giacomo Barozzi detto
Progetto per la facciata del San Petronio (Bologna)
Palazzo Bocchi (Bologna)
Sant'Andrea sulla Flaminia
Complesso di Villa Giulia
Villa Farnese a Caprarola
Palazzo Farnese a Piacenza
San Pietro (porta avanti il progetto di Michelangelo)
Villa Lante a Bagniaia
Orti Farnesiani sul Palatino (distrutti)
Santa Maria dell'Orto
Sant'Anna dei Palafrenieri (ultima opera)
GIACOMO DELLA PORTA
1560-80: Numerosi i palazzi realizzati: palazzo Lovatelli presso S. Caterina dei Funari, palazzo Fano in piazza dell'Aracoeli, palazzo Capizucchi in piazza Campitelli palazzo Ruggeri a Corso Vittorio, palazzo Maffei presso largo Argentina
1573-75: Chiesa del Gesù, facciata
1578-94: Palazzo della Sapienza
Santa Maria ai Monti
1580-84: San Luigi dei Francesi, facciata
1580-83: S. Anastasio dei Greci a via del Babbuino, facciata
1582: S. Maria Scala Celi, tempietto a pianta centrale
1586: Chiesa di Trinità dei Monti, facciata
1599: S. Paolo alle Tre Fontane
1601-02: Villa Aldobrandini a Frascati
Da ricordare l'intervento in San Giovanni dei Fiorentini
Le Fontane:
1581-84: delle Tartarughe in piazza Mattei
1589: di piazza in Campitelli
1589: di piazza dell'Aracoeli
DOMENICO FONTANA
Villa Montalto (situata trà S. Maria Maggiore e l'attuale stazione Termini, distrutta)
1585: Palazzo del Quirinale (termina la facciata su via XX Settembre)
Palazzo Lateranense
1586: Innalzamento dell'obelisco in vaticano
Biblioteca Vaticana
1587: Scalinata di Trinità dei Monti
Realizzazione del piano Urbanistico di Sisto V per il rimodernamento di Roma
CARLO MADERNO
1597-03: Santa Susanna, facciata (manifesto del barocco)
1607-12: Basilica di San Pietro (modifiche sostanziali: allungamento della pianta a trasformarla in un organismo longitudinale; facciata nuova)
Palazzo Mattei
1620: Palazzo Chigi
1624: Palazzo Barberini (inizio)
JACOPO SANSOVINO
Jacopo Titti detto
1529: Procuratie Vecchie (completamento)
1529-60: Sistemazione di Piazza San Marco
1533-60: Palazzo Corner a S. Maurizio
1534: Chiesa di San Francesco della Vigna (prima a 3 navate ridotta poi ad 1)
Libreria a Piazza San Marco
1537: Loggetta del Campanile a Piazza San Marco
Palazzo della Zecca
1540-50: Villa Garzoni a Pontecasale
1553: San Giuliano (facciata)
MICHELE SAMMICHELI
1509: Lavora a Duomo di Orvieto
1526: Con il Sangallo elabora un rapporto sullo stato delle fortificazioni del regno pontificio
1527: Cappella Pellegrini in S. Bernardino (Verona)
1530: Palazzo Bevilacqua a Verona
1532: Palazzo Canossa a Verona
1555: Palazzo Pompei a Verona
Palazzo Grimani sul Canal Grande a Venezia
1559: Chiesa della Madonna di Campagna (Verona)
ANDREA PALLADIO
Andrea di Pietro della Gondola
Le Ville:
Villa Godi (prima opera, i riferimenti sono quelli classici)
Villa Pisani (Montagnana. Si nota il portico di ingresso con il loggiato)
Villa Conaro (simile alla precedente, il corpo centrale è affiancato da due ali molto leggere)
Villa Badoer (primo esempio di connubio tra villa domenicale e attività agricola )
Villa Barbaro (mescolanza perfetta tra fattoria e casa signorile)
Villa Foscari (detta "la Malcontenta" sorge nei pressi di Venezia)
Villa Emo (Fanzolo di Vedelago; geometrizzazione degli elementi e dello spazio)
Villa Capra "la Rotonda" (assialità e simmetria sono il fulcro della composizione)
Villa Trissino (mai realizzata)
Villa Sarego (Santa Sofia di Pedemonte; pianta rettangolare)
Architettura civile:
Palazzo Thiene (Vicenza)
Basilica e Loggia della Ragione (Vicenza)
Palazzo di Iseppo Porto (Vicenza)
Palazzo Chiericati (Vicenza)
Palazzo Antonini (Udine)
Loggia del Capitaniato
Palazzo Porto Berganze
Teatro Olimpico (Vicenza)
San Giorgio Maggiore (Venezia)
Chiesa del Redentore (Venezia)
Tempietto Barbaro (a Maser, Venezia)
PIETRO DA CORTONA
Pietro Berrettini detto
1625-30: Casaletto del Pigneto (oggi scomparso)
1635-50: Chiesa dei SS. Luca e Martina (schema centrale a croce)
1656-57: Sistemazione della Chiesa di Santa Maria della Pace e della piazzetta
1658-62: Santa Maria in Via Lata (Via del Corso; facciata)
1668: San Carlo al Corso completamento della cupola
GIAN LORENZO BERNINI
1624-30: Baldacchino di San Pietro
1629-32: Palazzo Barberini (completamento)
1650-55: Palazzo di Montecitorio
1656-67: Sistemazione di Piazza San Pietro
1658-61: Chiesa di S. Andrea al Quirinale (pianta centrale, cappelle radiali)
1662-64: Chiesa di S. M. Assunta all'Ariccia (riferimento al Pantheon)
1664-668: Scala Regia in Vaticano
1664-65: Esegue dei progetti per il palazzo del Louvre mai realizzati
Numerose sono anche le fontane collocate a caratterizzare punti salienti della città
FRANCESCO BORROMINI
Francesco Castello detto
1634-42: San Carlino alle 4 Fontane (esempio di perfetta unità spaziale)
1635: Galleria colonnata in Palazzo Spada (illusionismo prospettico)
Oratorio dei Filippini - Facciata della Chiesa nuova
1640-69: Progetti per Palazzo Carpegna
1642: Convento e chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori (i lavori non furono portati a termine)
1642: Sant'Ivo alla Sapienza
1646-49: Palazzo Falconieri
San Giovanni in Laterano (restauro)
1647-62: Palazzo Propaganda Fide
1652: Sant'Agnese in Agone a piazza Navona (pianta centrale a croce greca)
1653: Sant'Andrea delle Fratte Tiburio e Campanile
GUARINO GUARINI
Nulla rimane delle opere del Guarini prima di stabilirsi a Torino a Messina, a Parigi, a Lisbona
1679-85: Palazzo Carignano (Torino)
Cappella della Santa Sindone
1668-80: Chiesa di San Lorenzo (Pianta centrale)
FILIPPO JUVARRA
1715-18: Basilica di Superga (grandiosa costruzione a pianta centrale)
1718: Chiesa di Santa Croce (schema ellittico con cappelle laterali)
1729: Palazzina di Stupidigi (articolata composizione di più corpi edilizi, dal singolare schema a croce obliqua)
Chiesa del Carmine (pianta longitudinale, con vasta navate e tre cappelle per ogni lato)
CARLO RAINALDI
Sant'Andrea della Valle (Facciata. Prosegue il lavoro del Maderno)
Santa Maria in Campitelli (schema longitudinale; successione di ambienti che si restringono gradualmente fino al vano cupolato)
1662-79: Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli (in collabrazione con Carlo Fontana ed un intervento del Bernini-pare che si devovo a lui i pronai delle facciate simmetriche)
CARLO FONTANA
Collabora con il Cortona, Bernini e Borromini, tende a non sviluppare il patrimonio di idee attinte da questi tre Architetti, ma ma riduce ed organizza in un linguaggio dotato di chiarezza e privo di audacia
1682-83: San Carlo al Corso (Facciata)
Ospizio di San Michele a Ripa
FERDINANDO FUGA
1732-35: Palazzo della Consulta (Interpretazione in chiave più articolata del tradizionale palazzo romano)
Santa Maria Maggiore (Facciata).
LUIGI VANVITELLI
1733-38: Lazzaretto ad Ancona
1733: Porto ad Ancona
Chiesa del Gesù ad Ancona
Reggia di Caserta
1760-82: Chiesa dell'Annunziata a Napoli
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025