![]() | ![]() |
|
|
CONDIZIONI DELLA DOMANDA (mercato) |
Pochi acquirenti |
Numero crescente di acquirenti |
Picco della domanda |
Domanda in declino |
Crollo della domanda |
|
STRUTTURA COMPETITIVA |
Pochi concorrenti |
Ingresso di nuovi 141d33b concorrenti |
Eliminazione concorrenti più deboli |
Numero stabile di concorrenti |
Uscita di alcuni concorrenti |
|
TECNOLOGIA |
Sviluppo rapido |
Sviluppo lento |
Tecnologia tendente a stabilirsi |
|||
VOLUME DELLE VENDITE |
|
|||||
|
Sviluppo iniziale |
Crescita |
Maturità |
Declino |
Obsolescenza |
|
Tutte le imprese operano in una situazione d'incertezza x l'instabilità dell'amb. esterno: essa cresce col crescere della complessità e del dinamismo dell'amb. TURBOLENZA (Emery- Trist), che cresce sia nelle transazioni dirette di un'imp.
sia nella complessiva 'struttura casuale' dell'amb.; le 2 principali forme di turbolenza x le imprese sono l'evoluzione delle condizioni di mercato (domanda e come essa varia nel tempo) e la tecnologia. Q.ta evoluzione viene descritta dagli economisti in termini di ciclo di vita del prodotto: l'andamento delle vendite dopo il lancio sul mercato si sviluppa in 4 stadi successivi.
Il modello non dice nulla sulla durata relativa selle singole fasi. La maggior parte delle imp. Crede nel ciclo di vita del prodotto e si comporta di conseguenza.
Sulla turbolenza dell'ambiente esterno all'azienda influiscono anche la velocità e la direzione dello sviluppo tecnologico: la tecnologia produttiva tende ad evolversi anche durante il ciclo di vita del prodotto (spt. Trasporti e comunicazioni).
Le grandi imprese hanno capacità d'intervento sull'incerto e instabile amb. Esterno, hanno un grado + elevato di adattabilità alle influenze amb.: internalizzando le transazioni con fornitori e clienti ed esercitando >forza sulle transazioni. posizione dominante nell'econ.segmentata.
Maggiore è la quota di mercato di un'azienda, maggiore è la sua capacità di fissare i prezzi. Una delle > ragioni x cui le imprese diventano sempre + grandi è l'esistenza delle ECONOMIE DI SCALA. L'esistenza stessa di un'impresa con molti impianti o con molte funzioni può incrementare ulteriormente le economie di scala; X' le aziende multi impianto sono + efficienti delle mono impianto ? Maggiore peso delle seguenti componenti: 1) econ. di specializzazione; 2) econ. di riserva; 3) econ. di acquisti. 4) Econ di scorte =le imprese possono trasferire risorse finanz da un'unità operativa ad un'altra x stimolare la performance scadente. N.B. oltre una certa dimensione, però , subentrano delle diseconomie di scala
Molto importanti sono le econ. manageriali e il marketing nella produzione di beni di consumo.
Le econ. di scala
dell'az. monoimp.
confrontate con q.le dell'az. multiimp.
Az.monoimp.
Az. multiimp.
Os Om Scala della produzione
La catena del valore di Michael Porter
Attività infrastrutturali
ATTIVITA' di Gestione delle risorse umane
SUPPORTO Sviluppo tecnologico
Approvvigionamento e acquisti
Logistica interna A MONTE
ATTIVITA' Attività operative
PRIMARIE Logistica esterna
Marketing e vendite
Servizi (post vendita) A VALLE
La catena del valore consiste di due principali serie di attività: le attività primarie e le attività di supporto.
Attività Primarie
La logistica interna, attività di ricevimento, magazzinaggio e distribuzione degli input necessari al processo produttivo aziendale;
Le attività operative, attività di trasformazione degli input in risultati della produzione;
La logistica esterna, attività di raccolta, stoccaggio e distribuzione dei prodotti aziendali al cliente;
Marketing e vendite, attività che informano i clienti potenziale dell'esistenza del prodotto;
I servizi, attività intese a conservare o migliorare il valore del prodotto aziendale durante l'uso.
Attività di Supporto
Le attività infrastrutturali, attività di gestione, pianificazione, controllo finanziario, contabilità, affari legali e simili;
La gestione delle risorse umane, reclutamento, formazione professionale, controllo del personale;
Lo sviluppo delle tecnologie, ricerca e sviluppo;
L'approvvigionamento, attività connesse col reperimento e/o l'acquisto degli input aziendali.
La catena del valore indica tutte le attività e funzioni necessarie per realizzare un particolare prodotto o servizio. Tutti e 5 i tipi di attività primaria possono aver luogo in un'unica azienda, che sarà detta integrata verticalmente. Un'azienda può specializzarsi in una sola attività primaria della catena del valore.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025