![]() | ![]() |
|
|
è il
momento più famoso e conosciuto dei "sanfermines" e il
vero motivo per il quale molti stranieri si recano a Pamplona il 6 di
Luglio. Consiste nel correre davanti ai tori un pezzo di strada
staccionata, ed il fine è quello di portare i tori dal corral di Santo
Domingo fino alla Plaza de toros dove, alla sera, saranno di scena. Lungo
il tragitto corrono in totale sei tori e due branchi di 535c28f manzi, il
percorso scorre per diverse vie del "casco viejo" della città,
misura 825 metri.
Questa corsa pericolosa si celebra tutte le mattine dal 7 al 14 di luglio,
comincia alle h. 8,00, anche se i corridori dovranno essere entrati dentro
al percorso prima delle 7,30.
|
Alcuni minuti prima dell'inizio, i giovani (di Pamplona) che si recano a correre, invocano la protezione di San Fermín, cantando per tre volte davanti una immagine del Santo adornata con i fazzoletti delle "peñas" che si trovano nella "cuesta de Santo Domingo". il canto dice così:
A San Fermín pedimos,
por ser nuestro patrón,
nos guíe en el encierro,
dándonos su bendición.
"a San Fermín
chiediamo, essendo nostro patrono, di guidarci nell'encierro dandoci la sua
benedizione".
Alle otto in punto viene sparato un primo razzo che annuncia l'apertura della
porta dei corral di Santo Domingo, mentre un secondo sparo indica che tutti
i tori sono usciti. a partire da allora il percorso che i tori seguono è
il seguente: salgono per la salita di Santo Domingo e attraversano la piazza
del municipio per infilarsi poco dopo nella Calle Mercaderes. una curva
chiusa è all'entrata di Calle Estafeta, la più lunga del percorso e che porta
fino al "Callejón" della Plaza de toros. una volta che tutti i
tori entrano nella plaza viene esploso un terzo razzo mentre il quarto indica
che i tori sono entrati nei corrals e che l'encierro è terminato.
La corsa ha una durata media di tre minuti, che si prolungano se qualche toro
si separa dagli altri. tutto il percorso è pericoloso, ma soprattutto la curva
della "Calle Mercaderes" e il tratto compreso fra la
"Calle Estafeta" e la Plaza sono quelli che comportano più
rischio.
Attualmente, la moltitudine di persone è uno dei principali problemi
dell'encierro e accresce la pericolosità della corsa nella quale i giovani non
dovranno correre più di 50 metri davanti ai tori.
Tutti i tratti del percorso sono vigilati da un ampio dispositivo di sicurezza
e vigilanza medica. nonostante, la pericolosità della corsa fra il 1924 e 1997
si sono registrate un totale di 14 morti e più di 200 feriti.
Le Regole
L'Encierro, ha poche ma importanti regole che tutti coloro che vi partecipano sono tenuti ad osservare per il bene proprio e degli altri. Ricordatevi sempre che la "Fiesta" a causa di gesti pericolosi,come quello di voler toccare il toro in corsa dalle palizzate, può diventare una tragedia.
Credetemi non è un gioco, alla Fiesta ci si diverte anche senza partecipare all'Encierro.
possono correre solo i maggiorenni
se non sei in condizioni non correre, sei un pericolo per te e per gli altri.
ricorda che è impossibile correre tutto l'Encierro
non correre verso i tori, né dietro di loro e rispetta il lavoro dei pastori (che accompagnano i tori)
non spingere altri corridori
in caso di caduta proteggere la testa con le mani
non incitare, toccare o molestare i tori
Queste sono solo alcune delle regole fondamentali per affrontare questa corsa. Nei depliants che vengono distribuiti potrete trovarne altre più aggiornate. La polizia municipale e tutte le autorità preposte, anche attraverso delle multe salate, fanno sì che vengano rispettate. Quindi.....come si dice in Italia..... uomo avvertito mezzo salvato
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025