QUESTIONARIO GENERALE PER ASCOLTO, ANALISI E DISCUSSIONE
QUESTIONARIO GENERALE PER ASCOLTO, ANALISI E DISCUSSIONE 1) INQUADRAMENTO DEL PEZZO - Chi è l autore e in che epoca vive? - Il pezzo apparti [ Leggere ]..
Dati
Analisi del madrigale Moro, lasso, al mio duolo di Carlo Gesualdo da Venosa
Analisi del madrigale Moro, lasso, al mio duolo di Carlo Gesualdo da Venosa Il madrigale "Moro, lasso, al mio duolo" appartiene al sesto e ultimo libro dei madrigali a cinque voci di Carlo Gesualdo, principe di Venosa (Napoli 1560 ca - 1613 [ Leggere ]..
Dati
Arturo Toscanini
Arturo Toscanini fu il più grande e celebre direttore d'orchestra italiano, che ha girato il mondo, dominato il regno delle esecuzioni musicali e diretto esecuzioni memorabili su vasti repertori non solo nazionali. Arturo Toscanini, famoso al d [ Leggere ]..
Dati
Arnold Schonberg - Metodo dodecafonico
Arnold Schonberg Nato a Vienna nel 1874, Schonberg inizia gli studi musicali con la madre, che gli impartisce le prime lezioni di pianoforte. La morte del padre lo costr [ Leggere ]..
Dati
CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI MUSICALI
CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI MUSICALI Numerosi sono gli strumenti che l'uomo, nel corso del tempo, ha usato per fare musica: dai reperti d'osso della preistoria, sino alle apparecchiature tecnologicamente sofisticate di oggi. La scienza ch [ Leggere ]..
Dati
LA STORIA DELLA NASCITA DEL FESTIVAL DI SANREMO
LA STORIA DELLA NASCITA DEL FESTIVAL DI SANREMO Era l anno 1950, all epoca la canzone Italiana, era snobbata, e poco capita, dalla maggioranza del popolo, che parlava solo il dialetto, e non capiva alcuni testi neologistici, e fuori tempo, cont [ Leggere ]..
Dati
L'opera in Francia nell'Ottocento
L'opera in Francia nell'Ottocento Con Richelieu e Luigi XIV si avverte la necessità di promuovere una cultura di stato. Attitudine a gestione centralizzata si manifesta all'epoca della tragedie-lyrique lulliana. Nell'Ottocento acquister [ Leggere ]..
Dati
La musica strumentale in Francia
La musica strumentale in Francia Attivo il Conservatorio diretto fino al 1842 da Luigi Cherubini. Berlioz: può essere considerato come una sorta di caposcuola o di pioniere della muisca strumentale francses dell'Ottocento. Suoi g [ Leggere ]..
Dati
MADAMA BUTTERFLY
MADAMA BUTTERFLY Madama Butterfly è un opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Dopo aver assistito a Londra, nel luglio 1900, alle recite di un dramma che il commediografo David Belasco a [ Leggere ]..
Dati
L'assolutismo e il concetto di barocco
L'assolutismo e il concetto di barocco Barocco: periodo di tempo delimitato all'incirca dalla fine del secolo XVI alla metà del XVII secolo. Solo alla fine del secolo XIX il termine barocco ha un'accezione non negativa. Il Barocco va [ Leggere ]..
Dati
La musica nell'epoca romantica
La musica nell'epoca romantica Solo alla fine del Settecento con i primi fermenti preromantici la musica acquistò un posto di assoluto preminenza tra le arti. Moderna storiografia sulla musica risale proprio agli inizi dell'Ottocent [ Leggere ]..
Dati
Gustav Mahler, Richard Strauss e la musica austriaca e tedesca
Gustav Mahler, Richard Strauss e la musica austriaca e tedesca Irrompere del moderno nella musica dei paesi di lingua tedesca si fa risalire alla data della prima esecuzione del poema sinfonico "Don Juan" di Richard Strauss. Pochi giorni [ Leggere ]..
Dati
L'Aida - La trama
L'Aida L'Aida è un melodramma in quattro atti che fu commissionata dal vicerè d'Egitto per dare al pubblico del Teatro dell'Opera del Cairo un'opera nazionale. Egli voleva che l'opera raccontasse le gesta millenarie del suo popolo, e [ Leggere ]..
Dati
Storia della musica
'650 Dalla seconda metà del '600 fino al '850 la musica europea è caratterizzata dalla tonalità. Gli esecutori cominciano a ragionare per accordi anziché per sovrapposizioni di intervalli. Anche il rapporto tra melodia e melodia si ribalta, se [ Leggere ]..
Dati
MUSICA - STRAVINSKIJ - VITA DI STRAVINSKIJ
MUSICA STRAVINSKIJ VITA DI STRAVINSKIJ Nasce a Pietroburgo nel 1882 e muore in America nel 1971.Figlio di un basso dell'opera,dal quale apprende i primi insegnamenti.Collabora con Djagilev(fondatore dei balletti russi). POLITONALISMO [ Leggere ]..
Dati
COMPITO DI MUSICA - DIFFERENZA TRA SCALA ASCENDENTE E SCALA DISCENDENTE
COMPITO DI MUSICA DIFFERENZA TRA SCALA ASCENDENTE E SCALA DISCENDENTE: La scala musicale può essere di due tipi: ASCENDENTE quando i suoni che la compongono procedono dal grave verso l'acuto; DISCENDENTE quando i suoni procedono d [ Leggere ]..
Dati
Storia del punk
Storia del punk... Come per altre subculture la base fondamentale del punk è la musica, mezzo attraverso il quale viene espressa ogni sfaccettatura di questo modo di vivere. Per questo genere è ancora più difficile fare una storia e tracciare [ Leggere ]..
Dati
Il Blues - Jazz e blues - RITMO, PAROLE E MUSICA NEL BLUES
INTRODUZIONE Jazz e blues Blues Musica tradizionale popolare afroamericana sviluppatasi verso la seconda metà dell Ottocento sulla base dei canti di lavoro degli schiavi neri impiegati nelle piantagioni di cotone del Sud degli S [ Leggere ]..
Dati
Frank Sinatra
Frank Sinatra è notissimo cantante e attore statunitense. Considerato uno dei più grandi interpreti di tutti i tempi, era noto con il soprannome di The Voice. Personaggio importante e carismatico dell intrattenimento americano e mondial [ Leggere ]..
Dati
Cultura, musica e società nel Settecento
Cultura, musica e società nel Settecento Secolo XVIII epoca di grandi trasformazioni sociali e culturali. Classe borghese imprenditoriale avanza. Rivoluzione francese. Mito del "buon selvaggio". Maggiori divulgatori delle trasformazioni [ Leggere ]..