Articoli musica
CAPPELLA DEGLI SCROVERGNI
CAPPELLA DEGLI SCROVERGNI Gli affreschi della cappella narrano episodi della vita di Gesù a partire dagli eventi che la precedono, riguardanti Gioacchino e Anna (genitori di Maria) e la Madonna stessa, nel registro più alto per giungere fino all[ Leggere ]..Dati |  |  |
UN FIUME D MUSICA DAL 1955 AD OGGI…
UN FIUME D MUSICA DAL 1955 AD OGGI . DAL RHYTHM & BLUE ALL CONSCIOUS RAGGA . Qui di seguito sono descritti, nei loro aspetti principali, i generi presenti nel nostro “fiume” della musica: le loro origini, i reciproci influssi, l[ Leggere ]..Dati |  |  |
ORDINE CORINZIO
ORDINE CORINZIO L’ordine corinzio, più elaborato degli altri, consta di una colonna scanalata, molto affusolata, poggiante su una base più alta rispetto a quella ionica. Essa termina in un capitello assai complesso con una decorazione rapp[ Leggere ]..Dati |  |  |
Inquinamento acustico
Inquinamento acustico L inquinamento acustico è l insieme degli effetti negativi prodotti dai rumori presenti nell ambiente in cui viviamo. Il rumore è una vibrazione sonora che provoca effetti dannosi o disturbanti per l uomo. L inqu[ Leggere ]..Dati |  |  |
MANUTENZIONE E PULIZIA DEL VIOLINO - PULIZIA ACCURATA DELLO STRUMENTO
MANUTENZIONE E PULIZIA DEL VIOLINO Il violino, essendo costruito per la maggior parte con del legno, teme l’umidità, il calore diretto, gli sbalzi di temperatura: si consiglia perciò di coprire lo strumento con un foulard di seta o misto se[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO L’opera di rottura con il passato iniziò con la musica di Debussy, nella seconda metà dell’Ottocento: il periodo in cui egli è vissuto (1862−1918) coincide infatti con la corrente dell’Impressionismo. La maniera di comp[ Leggere ]..Dati |  |  |
Appunti per “Storia della musica moderna e contemporanea”
Appunti per “Storia della musica moderna e contemporanea” L’età dei grandi mutamenti stilistici (1500-1600) L’assolutismo e il concetto di barocco Barocco: periodo di tempo delimitato all’incirca dalla fine del secolo XV[ Leggere ]..Dati |  |  |
BEETHOVEN
BEETHOVEN Con la sua musica chiude la scuola viennese classica (epoca classica) aprendo l’epoca romantica. L’immagine di Beethoven è quella di un uomo conscio del proprio intimo valore, in lotta contro il destino crudele che bussa alla po[ Leggere ]..Dati |  |  |
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Antonio Vivaldi Antonio Vivaldi (1678-1741) scrisse circa 500 concerti, per violino, fagotto, violoncello, oboe, flauto traverso, viola d’amore, flauto dritto e mandolino, tutti accompagnati da archi e da basso continuo, eseguito dal cembal[ Leggere ]..Dati |  |  |
MUSICA - PIETRO MASCAGNI
MUSICA PIETRO MASCAGNI Ha rasato il viso come un seminarista e la statura alta e dinoccolata dà l immagine di un ragazzo che non abbia ancora finito di crescere. La fisionomia per un osservatore disattento pare non[ Leggere ]..Dati |  |  |
SAMUEL BARBER
SAMUEL BARBER: To be sung on the water (Per coro misto a 4 voci a cappella) Samuel Barber è un compositore statunitense contemporaneo (1910-1981) formatosi a Filadelfia, ma probabilmente non lontano dalla cultura italiana ed europea; e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Fryderyk Chopin
Nato a Zelazova Wola (Varsavia) nel 1810. Eccellente pianista e compositore polacco, scrisse musiche quasi esclusivamente per pianoforte. Lasciò a 20 anni la sua patria, della quale ebbe sempre qualche nostalgia e che evocò in molte sue composizio[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Frottola. El Grillo è buon cantore.
La Frottola. El Grillo è buon cantore. Nel XV secolo accanto alla Messa e al Mottetto, la Canzone costituì la terza grande forma dell’epoca. I compositori davano una maggiore espressione dei loro sentimenti in questa forma più breve e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il neoclassicismo
Il neoclassicismo L’arte neoclassica si sviluppa in Europa tra la seconda metà del Settecento ed i primi decenni dell’Ottocento.L’Italia torna ad essere polo della vita artistica europea.Essa conserva le vestigia dell’antica Roma,e infatti[ Leggere ]..Dati |  |  |
Johann Sebastian Bach
Johann Sebastian Bach Due grandi compositori tedeschi sovrastano il panorama musicale tardo barocco: Bach e Handel. Anche se coetanei (1685) ebbero due vite differenti. Il primo non uscì mai dalla Germania, ricoprendo incarichi presso le[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pëtr Il ic Ciajkovskij
Pëtr Il ic Ciajkovskij Pëtr Il ic Ciajkovskij nacque tra il 25 aprile e il 7 maggio 1840 a Kamsko-Votkinsk (governatorato di Vjatka, a circa un migliaio di chilometri da Mosca) da padre ingegnere minerario e dirigente d azienda e da madre di origi[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL COLOSSEO - STORIA, Struttura, stile e materiale, IMPIEGO
"Taccia Menfi il miracolo barbarico delle piramidi; i Babilonesi cessino di vantare le loro mura; non si glorino gli Ioni effeminati per il gran tempio di Diana; non sia vanto di Delo l ara irta di corna; i Carii non portino alle stelle il ma[ Leggere ]..Dati |  |  |
La musica del tardo romanticismo - Il melodramma
La musica del tardo romanticismo Nella seconda metà dell’800 nei paesi dove si consolidano le scuole nazionali, i musicisti spesso inseriscono nelle composizioni arie popolari e motivi tradizionali; invece, nei paesi dove la musica[ Leggere ]..Dati |  |  |
Shubert nacque a Vienna nel 1797
Shubert nacque a Vienna nel 1797 dimostrando sin dall’infanzia un buon talento musicale tant’è che nel 1808 è accolto nel coro della cappella imperiale. Terminata la sua formazione segue le orme del padre dedicandosi all’attività d’insegnante non[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Danni da Rumore
I Danni da Rumore A) TRAUMI UDITIVI L’esposizione al rumore forte provoca la distruzione di cellule che non si rigenerano. Ne deriva una perdita progressiva dell’udito, prima nella[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025