Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

La musica del tardo romanticismo - Il melodramma

musica



La musica del tardo romanticismo




Nella seconda metà dell'800 nei paesi dove si consolidano le scuole nazionali, i musicisti spesso inseriscono nelle composizioni arie popolari e motivi tradizionali; invece, nei paesi dove la musica è più sviluppata le c 424i85e omposizioni diventano sempre più elaborate e complicate.

Nel melodramma trionfa il realismo.

Il balletto ha una grandissima affermazione.




Il melodramma

Verso la fine dell'800 il melodramma tende a rappresentare vicende più tormentate. Musica e testo sono molto legati tra loro, le melodie rispecchiano lo stato d'animo dei personaggi, la scenografia è realistica.

L'orchestra sostiene anche le melodie con accompagnamenti.

Questa corrente si chiama Verismo musicale in Italia e Realismo negli altri stati europei.

I principali musicisti in Italia sono Pietro Mascagni, Ruggero Leoncavallo e Giacomo Puccini, in Francia il maggiore esponente è Georges Bizet.







Il balletto

Il balletto è uno spettacolo di danza con musica, scene e costumi.

Con i loro movimenti i ballerini possono raccontare una vicenda o interpretare la musica. Ha origini antichissime.

Nel Medioevo le danze popolari si diffusero anche tra le classi più elevati, nella corti e nei castelli. Poiché erano considerati "poco aristocratici" i passi delle danze popolari li sostituirono a gesti e movimenti composti.

Per queste caratteristiche nasce la distinzione tra la nobile danza bassa e la popolana danza alta.

Nella prima i piedi strisciano a terra e i passi sono lenti, mentre nella seconda si saltella più in alto e i movimenti sono più veloci e con più libertà.

In questo periodo si afferma il maestro di ballo.





Tra le danze prime più popolari ricordiamo la pavana, il saltarello e la passacaglia; tra le seconde la gavotta, la corrente, la bourrè.

In Francia nel 500 si aprono le prime scuole di danza, e si inizia a ballare in coppia. Dall'unione delle danze alte e basse nasce la suite.

La danza incomincia a essere un vero e proprio spettacolo, questo genere è chiamato balletto.

I ballerini professionisti rappresentano una storia in musica, attraverso dei passi, figure e movimenti.

La persona che decide i passi e i ruoli di ogni ballerino è il coreografo e il suo lavoro si chiama coreografia.

Nel 600 il musicista Jean Baptiste e il commediografo Molière danno origine a un nuovo genere: la Comèdie ballet.

Nel 700 si definiscono cinque posizioni-base, con un gonnellino chiamato tutù, e qualche ballerina comincia a danzare sulle punte.

Verso la fine del secolo il coreografo e ballerino Noverre cerca di restituire più libertà al corpo, abolendo parrucche, abiti goffi, e movimenti troppo legati a regole fisse.

I migliori risultati si hanno anche in Russia, dove il coreografo Marius Petipa e il musicista Pëtr Il'ič Ciaikovskij danno origine ad alcuni balletti classici tra i quali: Il lago dei cigni, La bella addormentata e Lo schiaccianoci.





Privacy




Articolo informazione


Hits: 3840
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024