IL JAZZ _ NEW ORLEANS Non si sa bene quando o dove sia nato il jazz , ma molti concordano sul fatto che sia nato a cavallo tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento a New Orleans. Si pensa in q [ Leggere ]..
Dati
Strawinsky: dall'epoca dei "Ballets russes" al periodo seriale
Strawinsky: dall'epoca dei "Ballets russes" al periodo seriale Primo decennio del XXàBallets Russes di Diaghilev. Attrae numerose personalità. § Debussy : Jeux § &nbs [ Leggere ]..
Dati
Il valzer e l'operetta
Il valzer e l'operetta Generi leggeri. Primi fra tutti quelli dell'operetta. Esito più clamoroso a Vienna di tale fusione di caratteri e di cadesta elaborazione cittadina della musica popolare era stata la creazione del valzer viennes [ Leggere ]..
Dati
Il Classicismo - Precursori: apoteosi del classicismo
Il Classicismo. Solitamente questo stile musicale è associato al XVIII secolo, ed è definibile come un periodo di ricerca di equilibrio nelle forme e di pacatezza nell espressione, a differenza del successivo periodo del romanticismo, in cui fu [ Leggere ]..
Dati
La scuola di Vienna: Schonberg, Berg e Webern
La scuola di Vienna: Schonberg, Berg e Webern Schonberg (1874-1951): lezioni da Zemlisky. Dopo le prime raccolte di Lieder il suo primo capolavoro fu Verklarte Nacht del 1899 per sestetto d'archi. Musica da camera ha un rilievo essenz [ Leggere ]..
Dati
La riflessione estetica si soffermò molto sul valore della musica in quanto arte
La riflessione estetica si soffermò molto sul valore della musica in quanto arte. Secondo mendelsshon ciò che trasmette la musica è così compiuto da non necessitare di parole per essere spiegato in quanto il discorso razionale è ambiguo e [ Leggere ]..
Dati
INNI NAZIONALI
INNI NAZIONALI Un inno nazionale è una composizione patriottica per canto e accompagnamento spesso di tono popolare e a forma per lo più strofica. L'Olanda ha oggi l'inno più antico, il quale risale al 1570. Alla prima metà del settecento a [ Leggere ]..
Dati
Armstrong, Louis Daniel
Armstrong, Louis Daniel Armstrong, Louis Daniel - (New Orleans 1900-New York 1971) Cantante e trombettista americano, uno dei più grandi e popolari musicisti jazz di tutti i tempi. Dopo aver fatto parte dei gruppi di Kink Oliver (1 [ Leggere ]..
Dati
Il Barocco - L'opera nel Seicento
Il Barocco L'opera nel Seicento Con il termine Barocco si indica un periodo che va dal 1600 al 1750 circa, e non un stile musicale. Sussistono infatti tendenze musicali diverse. Firenze, roma, Venezia e Napoli furon [ Leggere ]..
Dati
L'Opera e La Musica Vocale In Europa Nel sec, xvIII
L'Opera e La Musica Vocale In Europa Nel sec, xvIII DIFFUSIONE EUROPEA DELL'OPERA ITALIANA L'invenzione dell'opera in musica e la sua diffusione in Europa seguono l'inizio di un'egemonia musicale italiana; l'esecuzione di opere italian [ Leggere ]..
Dati
Corso di canto - teoria
Corso di canto - teoria Quante volte è capitato che ci chiedessero: ma il Bluegrass, esattamente, cos'è? La definizione che generalmente diamo, più o meno cita: "E' una forma di country music eseguita da 6 strumenti completamente ac [ Leggere ]..
Dati
Metodi di insegnamento musicale - Metodo M. Montessori, R. Agazzi, Z. Kodaly
Metodi di insegnamento musicale Il nostro discorso sull'insegnamento musicale proseguirà ora con un'analisi dei metodi che più sono stati importanti per l'insegnamento della musica e del canto al bambino, e che tutt'oggi sono in via di [ Leggere ]..
Dati
Immanuel KANT - La vita e gli scritti
Immanuel KANT Tutte le varie tendenze della filosofia e del pensiero scientifico del seicento e del Settecento trovano una conclusione sintetica nella "filosofia critica" di Kant; razionalismo, empirismo, scetticismo, sentimentalismo , [ Leggere ]..
Dati
L'educazione musicale del bambino nei suoi punti fondamentali: il canto, il ritmo, l'audizione musicale
L'educazione musicale del bambino nei suoi punti fondamentali: il canto, il ritmo, l'audizione musicale Notevole è l'arricchimento che l'educazione musicale porta indistintamente a tutti i bambini, anche ai meno dotati e ai portatori di ha [ Leggere ]..
Dati
ARTHUR SCHOPENHAUER (1788 - 1861)
ARTHUR SCHOPENHAUER (1788 - 1861) Schopenhauer analizza la contrapposizione tra realtà (volontà) e apparenza (rappresentazione) nella sua più grande opera: "Il mondo come volontà e r [ Leggere ]..