![]() | ![]() |
|
|
IL JAZZ
_ NEW ORLEANS
Non si sa bene quando o dove sia nato il jazz , ma molti concordano sul fatto che sia nato a cavallo tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento a New Orleans.
Si pensa in questa città perché è qui che i neri godevano di migliori condizioni di vita e quindi avevano più familiarità con i 959e43j l mondo musicale, anche se non conoscevano ancora la scrittura musicale, perciò si esprimevano con una musica strumentale improvvisata.
Le band furono i primi gruppi musicali che si esibivano nelle parate e nei funerali.
Gli strumenti che ne facevano parte sono quelli a fiato (clarinetto e trombone con funzioni melodiche, basso tuba con funzioni ritmiche), strumenti a percussione e il banjo, tipicamente africano con funzione ritmica.
Tra le band più famose c'erano quelle di Kid Ory e King Oliver.
Il jazz condizionò ben presto anche i bianchi (Original Dixieland Jazz Band), che avendo più disponibilità economiche incisero il primo disco, e solo quattro anni dopo venne inciso il disco della band di Kid Ory.
_CHICAGO
Il jazz si sposta a Nord, dove le città sono più industrializzate.
A Chicago si trasferiscono molti musicisti del Sud.
Ed è qui che si formò l' Original Dixieland Band, ed è in seguito che con la parola Dixieland si è voluto indicare il jazz dei bianchi, mentre quello dei neri Stili New Orleans.
È proprio in questa città che nacque il boogiewoogie, un nuovo stile per suonare il pianoforte, che veniva suonato con la mano sinistra.
_NEW YORK
A New York i locali in cui si esibiva il jazz erano nel quartiere nero: il Cotton Club Era sicuramente il più importante.
Importante è anche il jazz da camera, inventato in questa città, più melodica e tranquilla .
_KANSAS CITY
Il jazz di Kansas City si differenziò dagli altri per la sua musica più raffinata, scorrevole e ricercata.
In questa città i jazzmen si esibivano in gruppi in jam session che in traduzione letterale significa "riunioni marmellata", ma nel linguaggio jazz indica un insieme di musicisti che improvvisano sulle armonie di un tema dato.
I musicisti potevano servirsi di uno stralcio di orchestrazione con un tema musicale semplice, di breve durata ma molto marcato, che veniva ripetuto continuamente come motivo principale
e come sottofondo per gli assoli.
_IL COOL JAZZ
Un gruppo di musicisti, in prevalenza bianchi,puntarono a un linguaggio più elaborato, in cui l'arrangiamento aveva la parte più importante .
Il nuovo stile fu denominato cool, ovvero "freddo".
Fra i musicisti importanti ricordiamo Miles Davis.
_IL JAZZ DI PROTESTA
I neri stanchi dell' imitazione della loro musica da parte dei bianchi, diedero vita, negli anni sessanta, ad un tipo di jazz più complicato, ricco di spunti melodici e di ritmiche quasi impossibili ad eseguirsi, per tanto venne definito free jazz, ovvero jazz libero.
Le sue più importanti novità furono:
- l' inserimento di musiche provenienti da tutto il mondo;
- l' introduzione di suoni che imitavano rumori;
- l' abbandono della tonalità;
- la ritmica sempre più libera;
- la predilezione per le ritmiche e le melodie della musica indiana.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025