Articoli musica
Arnold Schonenberg
Nato a Vienna, da famiglia ebraica, nel 1874. Austriaco, fu tra i compositori più rappresentativi del XX secolo. Figlio di un modesto commerciante; solo verso i 12 anni si accorse della sua vocazione musicale. Fu pittore e compositore, identifican[ Leggere ]..Dati | | |
Il melodramma romantico nell’epoca di Vincenzo Bellini e di Gaetano Donizetti
Il melodramma romantico nell’epoca di Vincenzo Bellini e di Gaetano Donizetti Al centro dell’attenzione c’è individuo. Tale è la disposizione d’animo che traspare dal programma del foglio milanese “Il Conciliatore” (1818-19) manifesto d[ Leggere ]..Dati | | |
L Ottocento
Negli anni che susseguirono il 1800 l’età classica cedette il passo al romanticismo, questo avvenimento apportò numerose e rilevanti novità. Il compositore cambiò il suo modo di lavorare e da dipendente con stipendio fisso presso una corte o un[ Leggere ]..Dati | | |
Gioachino Rossini
Gioachino Rossini Gioachino Rossini nasce a Pesaro nel 1792, figlio di un suonatore d’orchestra e di una cantante d’opera attivi nei teatri di provincia italiani. Di talento musicale precocissimo, è allievo al Conservatorio di[ Leggere ]..Dati | | |
L’OTTOCENTO - Il secolo del melodramma
L’OTTOCENTO Il secolo del melodramma Si afferma il Romanticismo, un nuovo movimento culturale Nell’Ottocento si afferma un movimento culturale chiamato Romanticismo; esso nasce come reazione al Classicismo e rivaluta il sentimento risp[ Leggere ]..Dati | | |
Il classicismo viennese: Joseph Haydn e Wolfang Amadeus Mozart
Il classicismo viennese: Joseph Haydn e Wolfang Amadeus Mozart Haydn (1732-1809): si stabilì nella capitale solo in tarda età negli anni Novanta dopo aver passato tutta la prima parte della sua vita in provincia. Negli ultimi anni 50 tro[ Leggere ]..Dati | | |
Musica del Novecento negli Usa - Ragtime e stride piano
Musica del Novecento negli Usa Ragtime e stride piano Il carattere evasivo ed allegro del ragtime, sorto come genere di intrattenimento per risollevare gli animi dopo la ricostruzione del nuovo stato americano, non nasconde le su[ Leggere ]..Dati | | |
MUSICA - IL NOVECENTO - LA SOCIETÀ E LA CULTURA
MUSICA IL NOVECENTO LA SOCIETÀ E LA CULTURA Il Novecento si apre con una generale crisi dei valori ottocenteschi. L idea di nazione è degenerata nel nazionalismo, la libera[ Leggere ]..Dati | | |
La riflessione estetica si soffermò molto sul valore della musica in quanto arte
La riflessione estetica si soffermò molto sul valore della musica in quanto arte. Secondo mendelsshon ciò che trasmette la musica è così compiuto da non necessitare di parole per essere spiegato in quanto il discorso razionale è ambiguo e indeterm[ Leggere ]..Dati | | |
LA MUSICA NEL FILM - NASCE LA COLONNA SONORA
LA MUSICA NEL FILM Il film è un opera d’arte nella quale confluiscono tutti i fondamentali linguaggi: l’immagine in movimento, la parola, la musica. Agli inizi però il cinema era muto. Gli spettatori leggevano le parole dei dialoghi sc[ Leggere ]..Dati | | |
Teatro d’opera in Europa
Teatro d’opera in Europa Modello dell’opera italiana già alla fine del Seicento imposto in tutta Europa. Fuori dall’Italia Vienna era la capitale di maggiore prestigio. Eccezione Parigi, unica capitale europea che fosse riuscita[ Leggere ]..Dati | | |
IL CANTO GREGORIANO
IL CANTO GREGORIANO Il canto Gregoriano è legato intimamente alla religione e alla chiesa cristiana, più specificamente cattolica perchè fino al 1500 costituiva una sola religione estesa in tutta Europa fino ai paesi dell’est. Invece il canto t[ Leggere ]..Dati | | |
Gli anni sessanta
Gli anni sessanta Il rock and roll aveva avuto un successo immediato e il crescente interesse da parte delle case discografiche lo aveva reso sempre più commerciale. Il rock aveva perso l’etichetta di musica anticonformista e intanto un[ Leggere ]..Dati | | |
Origini e primi sviluppi della musica strumentale in Italia e in Europa (1600)
Origini e primi sviluppi della musica strumentale in Italia e in Europa (1600) Comparsa basso continuo e monodia e soprattutto novità per il la musica del XVII secolo (1600) sta nella diffusione di tipi di composizioni concepiti per l’e[ Leggere ]..Dati | | |
La drammaturgia musicale di Giuseppe Verdi
La drammaturgia musicale di Giuseppe Verdi Giuseppe Verdi (1813-1901): condivisione spontanea per le idee e i valori della società in cui viveva. Oppone ideali di sacrificio e onestà. La sua carriera iniziò relativamente tardi nel 183[ Leggere ]..Dati | | |
CLAUDIO MONTEVERDI: “Anima mia, perdona” (dal IV libro di madrigali)
CLAUDIO MONTEVERDI: “Anima mia, perdona” (dal IV libro di madrigali) Edito nel 1603, il quarto libro di madrigali di Claudio Monteverdi (Cremona 1567-Venezia 1643) circolava in realtà già precedentemente negli ambienti colti come manosc[ Leggere ]..Dati | | |
OTTOCENTO STRUMENTALE
OTTOCENTO STRUMENTALE -“La trota”: è una canzone, che narra la storia di una trota che finisce per abboccare all’amo di un pescatore. Con il termine lied s’intende un breve brano poetico in musica per voce sola con accompagnamento di un pianofor[ Leggere ]..Dati | | |
STORIA DEL CONCERTO SOLISTICO
STORIA DEL CONCERTO SOLISTICO Il concerto è una composizione musicale che prevede uno o più strumenti solisti accompagnati dall’orchestra; il rapporto tra solista e orchestra cambia nel corso del tempo. I musicologi hanno discusso sin dal ‘500[ Leggere ]..Dati | | |
CHOPIN - Compositore e pianista polacco
Compositore e pianista polacco. Figlio di un professore francese stabilitosi a Varsavia, Chopin dimostrò assai precocemente una notevole disposizione musicale. Nel 1817 compose la sua prima polacca, divenendo rapidamente famoso come pianista nei s[ Leggere ]..Dati | | |
Chopin Fryderyk Franciszek
Chopin Fryderyk Franciszek Chopin (Fryderyk Franciszek), compositore polacco (Zelazowa Wola, Varsavia, 1810 - Parigi 1849). Il padre, Nicolas, era un professore francese di origine lorenese, stabilitosi a Varsavia. Precocissimo, Chopin cominc[ Leggere ]..Dati | | |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025