|
|
Entrate pubbliche:mezzi fin reperiti dello stato e da altri enti pubb x garantire il funzionamento della PA soddisfando beni e servizi della collettivitā
Ent originarie: derivano da beni che lo stato possiede e che derivano dall'esercizio diretto dello stato in una attivitā produttiva
Ent derivate: si ottengono in forza del potere statale e sono costituite da imposte tasse e contributi
Ent ordinarie: che si ripetono periodicamente nel tempo
Ent straordinarie: x finanziare situazioni contingenti che non si ripetono nel temp 747i86h o(prestiti pubblici/emissione cartamoneta)
Ent tributarie: imposte tasse contributi
Ent extratributarie derivano dall'attivitā di gestione del patrimonio pubblico e attivitā imprenditoriali
Entrate derivanti dall'alienazione di beni patrimoniali e rimborso crediti
Prezzi:entrate originarie che lo stato richiede come corrispettivo x la prestazione di servizi o la vendita di beni
P privati:che applica quando cede beni o presta servizi come se fosse un privato(concorrenza con altri privati)
P quasi privati: che applica le stesse modalitā del p privato, tenendo conto della quantita e degli interessi della collettivitā
P pubblici:che applica su servizi effettuati dalle pubbliche imprese ed č uguale al costo unitario del servizio
Art in 2 modi
differenziando il servizio e quindi il prezzo
applicando un prezzo unico x tutti
P politico: che applica a servizi di particolare utilitā sociale. Inferiore al costo medio di produzione
TRIBUTI:
imposte:prelievo della ricchezza al fine di ottenere risorse finanziarie necessari a soddisfare esigenze della collettivita
tasse:onere finanziario che il soggetto deve pagare obbligatoriamente x ottenere un certo servizio pubblico
tassa/p politico:pp č entrata originaria ed č pagato da un sogg x servizi a lui erogati da un'impresa pubblica in base a un contratto. Pp č determinato tenendo conto del costo del prodotto mentre la tassa č un'ent derivata quindi regolata con norme del diritto pubblico
secondo la misura:fisse o variabili
secondo la natura:
amministrative=pag dal cittadini x una richiesta all'autorita amm
industriale:pagata x una verifica di determinati prodotti
giudiziarie: x ottenere determinati certificati
contributi:preliavo che colpisce i sogg che godono di particolari benefici derivanti dall'intervento dello stato
pressione tributaria: data dal rapporto tra i tributi prelevati e il pil
pressione fiscale: imposte+tasse/pil
pressione contributiva: contributi/pil
pressione tributaria globale: imposte+tasse+contributi/pil
+press fisc +imprese vanno all'estero
+press contr +costo lavoro +costi di produzione+prezzo prodotto +imprese vanno via(-costo lav)
ENTRATE TRIBUTARIE
+pil:
=pressione tributaria +spesa pubblica
=spasa pubblica -pressione tributaria
E viceversa
Forme straordinarie di entrate pubbliche
emissione di titoli di stato
stampa di banconote banca centrale
BENEFICIO: i tributi ricadono sui sogg che utilizzano maggiormente i servizi pubblici
limiti
difficile individuare con precisione i beneficiari della sp
paradosso: ceti +poveriche hanno + bisogno dell'intervento pubblico subiscono un >prelievo
SACRIFICIO:prelievo distribuito in modo che arrechi il minor sacrificio personale e collettivo possibile.
Deve gravare sui contribuenti a reddito medio alto
CAPACITA CONTRIBUTIVA
equita orizzontale:redditi della stessa entita devono essere tassati ugualmente
equita verticale:i contribuenti con caratteristiche diverse devono essere trattati tributariamente in modo diverso
capacita del contribuente al finanziamento della spesa pubblica in base al reddito, al patrimonio.
PRINCIPI
art23: la materia tributaria č regolata da leggi,decreti-leggi decreti legislativi leggi regionali e quindi vi č riserva di legge(legalitā)
art75: divieto di referendum abrogativo su questioni di carattere tributario
art53:tutti devono pagare le imposte(generalitā)
paritā di trattamento a paritā di capacita contributiva(uniformitā)
progressivitā
principio della giustizia:non accettabili agevolazioni esenzioni o tassazioni punitive e vessatorie
principio della certezza: tributo deve essere determinato da parametri ben precisi; bisogna sapere con precisione se bisogna pagare il tributo r in quale misura; quindi norme chiare e semplici
principio della comodita:prelievo deve essere il meno penoso possibile
principio di economicitā:spese di accertamento e di riscossione dei tributi devo essere + ridotte possibili
evasione fiscale:il contribuente si sottrae fraudolentemente al pagamento totale o parziale dell'imposta
danneggia i contribuenti onesti perche
+aliquote fiscali e contributive
-spesa pubblica
Danneggia i concorrenti pecche loro pagano i contributi quindi prezzi + alti
Elusione fiscale/evasione legale:un sogg sfrutta determinati atti giuridici x avere una disciplina tributaria +favorevole
Lotta: sono inoppopnibili quegli atti che:
Comportano un vantaggio fiscale
Aggirano la manovra di legge
Posti in essere senza valide ragioni economiche
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025