![]() | ![]() |
|
|
"L'Unione Europea: evoluzione storica"
L'UNIONE EUROPEA
L'Unione Europea (UE) è un sistema associato di Stati al quale sono stati trasferiti compiti e funzioni con una conseguente limitazione di sovranità degli Stati membri.
Si tratta di un'organizzazione sovranazionale composta da 15 Stati europei, che si pone al di sopra dei singoli Paesi aderenti e che emana propri atti normativi efficaci in tutto il territorio dell'Unione.
I Paesi aderenti sono:
L'UE comprende tre comunità (costituitesi prima): CECA, EURATOM, CEE
CECA
E' la comunità europea del carbone e dell'acciaio, istituita col trattato di Parigi del 1951, tra 6 Paesi ( Germania, Francia, Belgio, Italia, Olanda, Lussemburgo)
Lo scopo di tale comunità era di mettere tutta la produzione del carbone e dell'acciaio sotto un'autorità comune.
La CECA assicura a tutti i Paesi membri la fornitura del carbone e dell'acciaio alle identiche condizioni: vieta quindi l'istituzione di dazi e di doppi prezzi; attua la libera circolazione dei lavoratori carbo-siderurgici e stabilisce la tariffa doganale comune nei riguardi dei Paesi terzi.
L'EURATOM
E' la comunità europea dell'energia atomica, fu istituita da sei paesi aderenti alla CECA con i trattati di Roma del 1957.
Essa si propone di sviluppare la produzione pacifica dell'energia nucleare, di sviluppare la ricerca scientifica, di attuare la libera circolazione dei lavoratori del settore, di abolire i dazi doganali fra gli Stati membri e di adottare un'unica tariffa doganale nei riguardi dei Paesi terzi.
La CEE
E' la comunità economica europea, fu istituita con i trattati di Roma del 1957 da i sei Paesi aderenti alla CECA.
Ha lo scopo di superare i limitati mercati nazionali e di creare un unico grande mercato comune, sopprimendo tra gli Stati membri dogane, ostacoli alla mobilità dei lavoratori, dei capitali e delle iniziative e istituendo una tariffa doganale unica nei riguardi dei Paesi terzi.
Essa è una comunità aperta a tutti gli Stati europei disposti ad accettarne le regole.
Ciò ha permesso che ai 6 Paesi fondatori si aggiungessero nel tempo altri 9 Paesi.
Nel 1987, poi, con L'ATTO UNICO si è avuta una maggiore spinta per la costruzione europea. Infatti, oltre all'abolizione di ogni barriera intracomunitaria alla libera circolazione delle persone, delle merci e dei capitali è prevista l'attuazione di una politica comune in materia di ricerca e ambiente.
Con il trattato di Maastricht, entrato in vigore nel 1993, nasce l'UNIONE EUROPEA.
Le conseguenze sono:
Il trattato di Maastricht è stato revisionato dal Trattato di Amsterdam del 1997 con lo scopo di:
In base al Principio di SUSSIDIARIETA', poi, l'UE può intervenire nei settori che non sono di sua esclusiva competenza solo quando gli obiettivi dell'azione prevista non possono essere realizzati dai Paesi membri e possono essere realizzati meglio a livello comunitario.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025