|
|
Situazione fiscale
- Soffermatevi sull'andamento della spesa pubblica in Italia nel periodo
1970-93, anche in confronto a quello della spesa media europea e indicate
in che senso l'aumento della spesa avvenuto nel periodo può essere
considerato una disfunzione.
- Commentate l'aumento della pressione fiscale nel periodo 1970-93 e le
sue cause.
- Dopo aver definito il disavanzo pub 626c22g blico in base alle convenzioni
europee, descrivete quale è stato il suo andamento nel periodo 1970-93,
descrivete e commentate quali sono state le sue principali determinanti
politiche e economiche.
- Definito l'avanzo primario e il disavanzo di parte corrente, descrivete e
commentate l'andamento dei due saldi nel periodo 1970-93.
- La finanza pubblica italiana è stata caratterizzata nel periodo 1970-93 da
un disavanzo corrente di rilevanti dimensioni. Definitelo e
successivamente soffermatevi sulle sue determinanti, nonché sulle
distorsioni che esso ha prodotto.
- L'aumento del debito pubblico dopo il 1970 e le sue cause.
Nel periodo 1992-97 è stata portata a termine una manovra di finanza
pubblica che ha consentito all'Italia di entrare nell'Europa monetaria.
Descrivete la dimensione e la composizione della manovra.
- Qual è stato l'andamento del disavanzo pubblico nel periodo 1993-97?
Grazie a questo andamento nel 1995 si è stabilizzato il rapporto debito/Pil.
Perché? Come è stato conseguito?
- Commentate il risanamento dei conti pubblici nel periodo 1993-97
mediante gli andamenti gli andamenti del disavanzo primario e di quello
corrente.
- L'aggiustamento dei conti pubblici del periodo 1993-97 è stato ottenuto
soprattutto attraverso l'aumento dei residui passivi. Dopo averli definiti,
descrivetene l'andamento nel 1997 e quello prevedibile negli anni futuri.
- Accanto al debito pubblico ufficiale vi è un debito pubblico "occulto".
Descrivetelo e cercate di spiegare perché dovrebbe essere eliminato e
quali sono le difficoltà per la sua rimozione.
- A quanto ammonta in punti di Pil il debito pubblico nel suo complesso e
in particolare la quota del debito estero? Quali differenti effetti i due tipi
di debito determinano?
Descrivete l'andamento della spesa previdenziale dal 1970 in poi
indicandone le principali determinanti.
- Descrivete e commentate le disfunzioni (sono cinque) della previdenza.
- Dopo aver indicato quante sono le pensioni in Italia e commentato il loro
andamento nel tempo, soffermatevi sulla composizione per tipo di
pensione, commentandone il significato economico.
- I trattamenti pensionistici in Italia sono stati in passato particolarmente
generosi. Descriveteli e indicatene le cause e le conseguenze.
Quale è la distribuzione delle pensioni per classi di reddito?
- La spesa per l'assistenza in Italia è inferiore a quella media europea.
Perché?
- Soffermatevi sulle diverse componenti dell'intervento assistenziale e sui
loro limiti.
- Tra gli interventi assistenziali vi sono i cosiddetti ammortizzatori sociali.
Descriveteli, indicandone gli effetti e i limiti.
- Commentate l'andamento della spesa sanitaria in Italia, le sue
determinanti e i suoi effetti.
- Dal 1993 la spesa sanitaria pubblica è in riduzione. Come questo risultato
è stato conseguito? A quanto ammonta la spesa sanitaria privata? Ha la
stessa composizione della spesa sanitaria pubblica?
- Qual è il finanziamento della spesa pubblica sanitaria?
- Le componenti della spesa sanitaria pubblica sono quattro. Indicatele e
commentate la loro dimensione e tendenza.
- Commentate la proposta di offrire ai partecipanti al servizio sanitario
nazionale l'opzione di uscire con un abbuono pari al costo medio
dell'assistenza o del singolo intervento.
- Come e perché la contestabilità del mercato può trovare applicazione nel
settore sanitario?
- Soffermatevi sui principali indicatori di inefficienza della sanità pubblica
(sono sei) e sulle loro determinanti (cause).
- Quali sono le principali cause di inefficienza degli ospedali?
- Nel periodo 1992-95 vi sono stati importanti interventi di riforma nella
sanità. Descriveteli (sono sei) e indicate quali sono i problemi (sono
quattro) rimasti in parte irrisolti.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025