![]() | ![]() |
|
|
Mutazione nel tempo del sistema organizzativo x mantenere la competitivita' e garantire quindi la sopravvivenza dell'I sul M. Il sistema organizzativo e' il supporto x le decisioni dell'I.
Teoria Moderna la struttura organizzativa deve essere flessibile
Teoria Classica focalizzazione su variabili interne
STRUTTURA ORGANIZZATIVA CLASSICA:LA STRUTTURA GERARCHICO FUNZIONALE
gradi definiti di poteri e responsabilita',
poco potere alla base, accentramento del
potere di decisione frena lo sviluppo dell'I
Irrigidimento del flusso informativo: l'inform.
ha difficolta a trasmettersi al vertice,la base ha
contatto con il cliente rallenta l'organizz.
decisionale,poca autonomia ai collaboratori,
non esiste la responsabilizzazione a bassi livelli
ripartizioni x fz. dell'I.
Dir.Gen- Staff, coordina le varie fz.
dell'I.Le fz. vanno intese come aree
strategiche d'affari, ma questo e' stato 1
recente mutamento.Prima le fz . erano
viste come compartimenti stagni.
Abbiamo 1 settorializzazione interna
L'I. transnazionale non opera + solo in 1 M ma lo espande fuori dalla nazione. Siamo passati da 1 soc. Ind. ad 1 dell'informazione (da 1 M incentrato sul prodotto ad 1 incentrato sui consumatori)
Rischio imprenditoriale connesso al non-conseguimento di utili che porta ad 1 fallimento d'I dato da 1 dissonanza delle variabili interne(variabili economiche C e R) dell'organizzazione imprenditoriale.
Rischio sopravvivenza I collegato alle variabili del M e sono :
-D: insieme dei clienti
-O: concorrenti
Impresa flessibile quando e' in grado economicamente e tempestivamente di adeguarsi alle mutevoli condizioni di M
Integrazione settoriale capacita' d' interazione tra le varie sezioni.Essa fa riferimento alle politiche sui ricavi.Potenziamento del flusso informativo.
Azione sui costi tendono ad elasticizzare la struttura dell'I , ovvero sostituire dei C.F con dei C. V., quindi se aumenta la produzione aumentano i costi, pero' l'incremento dei ricavi avverra' in modo che proporzionale rispetto ai C.Se la produzione diminuisce , diminuiamo i ricavi ma anche i costi in quanto sono variabili struttura perfettamente legata alle mutazioni del M
Azione sui ricavi tendono a stabilizzare il flusso di ricavi che,lasciato incontrollato risentirebbe delle tendenziali condizioni di variabilita' del M. I ricavi ripartiti equamente sui vari mesi dell'anno
permettono 1> organizzazione dell'I
Stabilizzazione dei flussi dei ricavi sostituire la spezzata con 1 retta
AZIONI FONDAMENTALI SUI RICAVI:
1.Espansione pura della produzione il M e' capiente, quindi l'I ha le risorse x aumentare la produzione e il collocamento dei prodotti e' remunerativo rischio alto in quanto vi e' produzione di monoprodotto.Se la D crolla x cause esterne l'I e' fuori dal M. Per ridurre il rischio imprenditoriale e di sopravvivenza prendo in considerazione altre azioni
2.Differenziazione segmentare il M all'interno della stessa gamma produttiva x ridurre il rischio dell'I.
3.Diversificazione riduce ancora di+ il rischio dell'I che opera cosi' in settori diversi, a volte anche di molto da quello originario.
4.Integrazione a)verticale: possibilita' di accordi di cooperazione a monte e a valle della produzione dell'i. Risparmi dei C e migliorameto dell'I
b)orizzontale: accordi di cooperazione x aggredire ed entrare in nuovi M.Possibilita' d'espansione tramite l'acquisizione della maggioranza azionaria di 1 I gia' presente sul M. Cosi' facendo elimino i possibili concorrenti
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI Bagacian-43107 accordi di cooperazione x aggredire ed entrare in nuovi |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025